Vai al contenuto
PLC Forum


Riello Rs 28 - Alla Mattina Va Quasi Sempre In Blocco


Messaggi consigliati

Inserito:

Salve bella gente, molti di voi forse mi conosceranno dato che frequento PLC da parecchio tempo, Forum Verde per intenderci...

Premetto che non rientro nella categoria, ma sto cercando di aiutare a risolvere il problema della nostra caldaia condominiale che ormai da anni, quando comincia a fare freddo seriamente e dato che risiedo all'estremo Nord, molto spesso alla mattina va in blocco e necessita di un'accensione manuale, cosa che tra l'altro non sortisce nessun effetto in certi periodi come in questi giorni di brina gelata o tra dicembre-gennaio quando l'acqua comincia a ghiacciare...

Nonostante siano stati fatti decine di controlli da parte di svariate aziende con annesse sostituzioni di componentistica sia elettrica-elettronica che termo-meccanica, il problema sembra solamente risolversi nell'immediatezza della riparazione, ma dopo 5-7 giorni puntualmente la ritroviamo in blocco senza motivo apparente, ogni singolo pezzo e sezione è stata controllata minuziosamente, inoltre la caldaia dispone di un sistema di autodiagnostica con porta parallela o qualcosa di simile ed è in grado di stampare un report di stato dei vari parametri, ora non chiedetemi troppo, l'ho visto fare una volta e non ho abbastanza informazioni su questa operazione...

Qualche giorno fa, è intervenuta una squadra di tecnici ed hanno rifatto tutta la procedura di verifica non trovando nulla che faccia presagire ad un simile comportamento pseudocasuale o quasi, difatti quando c'è alta pressione il problema pare scomparire, abbiamo interpellato anche l'azienda fornitrice del gas-metano onde scongiurare una ulteriore problematica attinente alla presenza di troppa aria o poco gas nelle tubazioni, ma nulla di fatto, le loro analisi non hanno portato nessuna novità...

A questo punto qualcuno potrebbe dire: "ma perché non la cambiate"??? - Giusto dico io, ma 50'000€ di preventivato non ha di certo fatto la felicità dei miei vicini, anzi qualcuno si è domandato: "e se poi non funziona neppure quella nuova"??? - Allora possiamo organizzare un pullman per Lourdes ed affini ho risposto io...

La faccenda in realtà è molto più complessa, ci vorrebbero svariate pagine di parametri e descrizione dei pezzi sostituiti e regolazioni effettuate, per ora mi accontenterei di sapere da qualcuno del mestiere cosa potrebbe provocare questa anomalia ciclica e ricorrente, e non fatemi pensare male naturalmente, si da per scontato che non sia stato installato nessun timer appositamente tarato per provocare il malfunzionamento...

Il manuale che ho trovato in rete è in Inglese, tanto per capire di cosa si tratta: RIELLO RS 28 MANUAL...

Grazie a tutti quelli che potranno darmi suggerimenti o consigli per una eventuale sistemazione definitiva della questione che si protrae ormai da troppo tempo...


Inserita:

Ti posso dire che per un bel pò di anni ho avuto a che fare con questo tipo di bruciatore e anche a ne capitava spesso la mattina nel giretto di controllo di trovarlo in blocco, sbloccarlo e ripartire; ebbene mi ci sono messo con la santa pazienza mi sono pulito e riposizionato sia l'elettrodo di accensione che di ionizzazione sia sulle punte che i connettore, presta attenzione sopratutto al connettore dello ionizzazione che è solito arruginirsi perchè senza protezione; se hai le due valvole riello con il controllo RG/CT la valvola principale regola l'accensione con la vitina superiore con 1 giro e 1/2 da tutto chiuso; che la serranda aria scorra bene sia quella verticale che quella specie di ventaglio che permette la regolazione; a me era solito consumarsi nello scorrere tra i due rulli

Inserita:

Grazie per la risposta celere e dettagliata...

Pur non essendo del vostro ramo, posso però fare da tramite tra i nostri mondi e mostrare i suggerimenti al tecnico che si occupa della caldaia che probabilmente ne saprà sicuramente più di me, sperando che in seguito non ne nasca una questione di puro e semplicistico orgoglio competitivo, ma una sana collaborazione professionale...

Quello che posso sicuramente affermare con certezza è la sostituzione degli elettrodi con rimpiazzi nuovi di fabbrica dato che quelli vecchi sono ben visibili nel locale caldaia, e la completa revisione e taratura delle parti connesse al sistema, per il resto stò leggendo il manuale cercando di capirne il funzionamento e le varie regolazioni da effettuare, quindi per ora non riesco a fornirti ulteriori indizi o particolari che non mancherò di farmi trascrivere nei prossimi giorni, come per esempio "le due valvole riello con il controllo RG/CT " che sinceramente non saprei proprio dove andarle a pescare sul momento...

Saluti...

Inserita:

Salve a tutti,Quel problema, mi è capitato,pure a me, io parlo di un bruciatore a gasolio,Alla mattina molto spesso andava in bloco,facevo tutte le prove, tutto regolare,alla 5° volta il bruciatore,ha diffrttato alla mia presenza,il guasto era il condessatore il motore ronzava e non partiva,:Cirok io non so se il vostro bruciatore il motore e a 220 V . provate a sostituire il condessatore ,se invece e a 380 V . come non detto.

Inserita:

Grazie anche a te barone rosso, praticamente nel tempo sono stati sostituiti quasi tutti i componenti compreso il condensatore collegato al motore che è a 220V~ (immagino) e varie schede di comando limitrofe, penso che kaotik abbia centrato il problema, oggi il tecnico dopo l'ennesimo blocco, mi ha dato quasi conferma della diagnosi pronosticata, purtroppo come detto precedentemente non ho altri dati in mano in questo momento, andava di fretta e non c'è stato il tempo per dialogare a sufficienza, per ora ha ingrassato il 'ventaglio' poi vedremo nei prossimi giorni ulteriori sviluppi della questione...

Inserita:

Gio, ma questo bruciatore va in blocco solo alla partenza mattutina? Cioè una volta scoperto che è in blocco si fa il reset e la ripartenza e tutto funziona regolarmente sino alla nuova pausa notturna?

Perchè se è così il problema è legato alla temperatura. Io propenderei su qualche anomalia del rilevatore di fiamma. In altri termini il sistema parte regoalramente, ma il rilevatore di fiamma non da il consenso ed il sistema si spegne.

Inserita:

Premetto una cosa, intanto RS28 non ha diagnostica, quindi bisogna smadonnarci vicino per capire il problema; detto questo ora che ricordo anche se il pressostato aria non commuta si accende la spia blocco accensione, bisogna vedere se è stato sostituito; per quanto riguarda gli elettrodi io a suo tempo quando feci il corso alla Joannes ora Finterm, mi insegnarono che quando si rimontavano gli elettrodi sopratutto quelli d'accensione oltre le misure davo corrente diretta al ventilatore e al trasformatore per vedere se la scintilla si poteva distaccare nel momento che avrebbe dovuto accendere

Inserita:

Come non ha diagnostica???

Pare un albero di natale quando lampeggiano i LED tricolore, ogni combinazione corrisponde al guasto, o almeno dovrebbe, questo lo so perché anni fa si occupava della caldaia un tecnico della zona che conosco, e lui che mi ha mostrato l'operazione fatta con un computer portatile ed una stampantina sempre portatile...

Ora non saprei dirti se sia un impianto aggiuntivo fatto durante gli anni, purtroppo certe informazioni non le ricorda più nessuno, solitamente ci si fida del manutentore e non tutti sono in grado di comprenderne le circuitazioni termo-tecniche, non sono io l'incaricato della sezione caldaia normalmente, ad ogni modo è stata presa una decisione drastica, ovvero cambiare solo il bruciatore, aleggia anche un ulteriore sospetto che ci sia una mancanza di gas nelle prime ore della mattina quando tutti accendono i riscaldamenti, ormai le sostituzioni non sortiscono effetto alcuno se non temporaneamente...

Ringrazio tutti per i preziosi consigli, se la cosa può interessare posso sempre tenere aggiornato il 3ad con le novità che si presenteranno...

[at]Livio: si, il problema è al 99% al mattino presto, alcune volte neppure il reset funziona, bisogna attendere qualche ora che la temperatura salga di qualche grado e poi pigiare il pulsante di nuovo per farla partire, ecco spiegato anche il sospetto della mancanza di gas, comunque nessuno di noi è autorizzato a metterci mano, nulla ci vieta però di cominciare a capirne qualcosa di più..

P.S. Ho invitato i tecnici a venire sul Forum per un dialogo diretto, il problema che di questi tempi non hanno tempo per respirare...

Grazie ancora kaotik...

  • 10 years later...
Inserita:
Il 25/11/2011 alle 16:41 , Livio Orsini ha scritto:

Gio, ma questo bruciatore va in blocco solo alla partenza mattutina? Cioè una volta scoperto che è in blocco si fa il reset e la ripartenza e tutto funziona regolarmente sino alla nuova pausa notturna?

 

Perchè se è così il problema è legato alla temperatura. Io propenderei su qualche anomalia del rilevatore di fiamma. In altri termini il sistema parte regoalramente, ma il rilevatore di fiamma non da il consenso ed il sistema si spegne.

Salve a tutti, sono un nuovo iscritto 

ho letto con interesse perchè sto cercando di risolvere, se possibile , lo stesso problema invernale del blocco col freddo notte/mattino e mi pare che sia comune a bruciatori non più giovani e di marche diverse.

Le prove fin qui svolte sono:

- sostituzione di vari componenti da parte del tecnico addetto, con pulizia completa (estiva) del bruciatore a metano

- intervento del fornitore gas per verifica portata contatore, senza alcuna sostituzione  

- dopo periodi alterni dovuti, a mio avviso, alle condizioni di temperatura e umidità, all'ennesimo reset ho applicato un phon (moderato) a 10 cm circa all'aspirazione aria.

- partenza perfetta e già provata alcune volte a distanza di tempo.

Ora mi chiedo: cosa è cambiato da qualche anno fa?  è solo anzianità del bruciatore? qualità del gas?

 

  

Alessio Menditto
Inserita:

Gm per favore devi aprire una nuova discussione, grazie.

  • Alessio Menditto locked this discussione
Ospite
Questa discussione è chiusa alle risposte.
×
×
  • Crea nuovo/a...