Vai al contenuto
PLC Forum


Termostufa A Pellet - Tubi e diametro


Messaggi consigliati

Inserita:

altrove si può dire ciò che su vuole...io potrei essere per assurdo competente di cardiologia...

detto questo:

1. avere 55°C in mandata non vuol dire averli pure in ritorno, altrimenti:

a) non stai cedendo nulla all' ambiente, ergo regali pellet all' aria

B) hai qualche barra di uranio nascosta nella stufa

2. tieni presente che su 10 impianti che vedo, almeno 7 hanno un Dt mandata ritorno non inferiore a 15°C

e se poi la vogliamo dire tutta in giro con queste biomasse si vede di tutto: accoppiamenti idraulici "diretti", canne mai coibentate, tubi di troppo pieno in multistrato..etc..., mai un apertura verso l' esterno per assicurare sufficiente comburente ad un generatore che non mi pare stagno rispetto all' ambiente...anzi mi pare di capire che l' aria che brucia viene proprio dall' ambiente.

la buona tecnica afferma che la valvola anticondensa ci vuole, stop.

adesso che ci penso però, molti lamentano la fumosità delle loro termostufe....chissà se c' entra...


Inserita:

....ho comprato 30 mt di tubo multistrato da 26 per le 2 linee ( 15mt mandata + 15 mt ritorno).

il tubo sale per 3 mt circa, poi va nel controsoffitto per poi riscendere e quindi collegarsi al collettore dei vari termo....Il tipo che mi ha venduto il tubo mi ha detto

che nella parte più alta dei tubi vanno messi 2 sfiati meglio se automatici....

ma la stufa non ha il suo sfiato gia di serie????

è vero che vanno messi questi sfiati ho mi vuole vendere solo degli accessori in più?????

Grazie :rolleyes:

Inserita:
è vero che vanno messi questi sfiati ho mi vuole vendere solo degli accessori in più?????

E' verissimo altrimenti si forma aria che non riesci più a togliere.

Ho letto ora tutta la discussione ma... davvero fate impianti completi col tubo flessibile? :senzasperanza:

Inserita:

perchè cosa cè che non va...forse era meglio il rame...ma con quello che costa

Inserita:

Eh si perché l'inox lo regalano invece... ma tu non hai acquistato il multistrato?

Inserita:

esatto, ho acquistato il multistrato è ho speso 1/3 rispetto al costo del rame

Inserita: (modificato)

Si ma Antonio consigliava l'uso del tubo flessibile d'acciaio... mi riferivo a quello io.

Modificato: da innohit
Inserita:

noooo,scusa non avevo capito...

per me il multistrato va più che bene, poi considerato che l'acqua che circola nel tubo non supererà mai gli 80°.....

va benissimo

Inserita:

quindi praticamente dovrei mettere un T fra i tubi che salgono dal collettore e poi andermene sul controsoffitto fino alla stufa

e su questo T mettere le 2 valvole di sfiato???

domanda, ma se metto il T per le valvole, non vado a strozzare il naturale cammino dei tubi e di conseguenza l 'acqua che circola all' interno, non fa più fatica?????

Inserita:

Devi mettere un tee filettato "in pancia" per ogni tubo, con le filettature che guardano verso l'alto. Sulle filettature avviti i due sfiati.

Inserita:

certo che si usa l' acciaio csst.

ma non pensare che lo spessore di parete sia quello dei flessibili di caldaia: e poi si parlava di DN32 :thumb_yello:

ti assicuro che si diffonderanno alla stregua del multistrato

Inserita:

perchè, se uso i T con rondella a stringere ( dove si inserisce il multistrato svasato ) non vanno bene comunque?

Inserita:
perchè, se uso i T con rondella a stringere ( dove si inserisce il multistrato svasato ) non vanno bene comunque?

Gli sfiati automatici sono filettati, sul multistrato ti colleghi come ti pare, ma il tee su uno dei tre lati per forza deve essere filettato se vuoi montare gli sfiati. :thumb_yello:

ti assicuro che si diffonderanno alla stregua del multistrato

Da me purtroppo si sono già diffusi, basta guardare le foto che di tanto in tanto pubblico nel bestiario. Avranno anche delle valide caratteristiche ma sono semplicemente osceni. Ho visto (e purtroppo realizzato) interi locali tecnici tappezzati di questi serpentoni posati a random per fare alla svelta. Addirittura sul catalogo parlano di impianti sotto traccia fatti con questa roba. Mi dispiace ma io ho la mia teoria, ovvero oltre alla tecnologia e alla funzionalità è fondamentale anche l'estetica del lavoro. Poi con questa crisi e tutti quegli artigiani (falegnami, muratori, giardinieri, elettricisti) che si improvvisano anche idraulici sono sicuro avranno un boom dalle dimensioni spaventose.

Inserita:

ok,capito tutto l' unico dubbio che mi rimane è che con il tee ci possa essere una curva a90° forzata

è l acqua fa più fatica a circolare, dubbio fondato o visto il diametro del multistrato posso stare tranquillo???

certo che si usa l' acciaio csst.

se ho capito bene è un nuovo sistema in acciaio che si può lavorare, beh visto che è acciaio dovrebbe essere una soluzione non da poco

anche se alla fine saranno osceni a vedersi...chissa!

Grazie a tutti per le risposte.. :thumb_yello:

Inserita:
Da me purtroppo si sono già diffusi, basta guardare le foto che di tanto in tanto pubblico nel bestiario. Avranno anche delle valide caratteristiche ma sono semplicemente osceni. Ho visto (e purtroppo realizzato) interi locali tecnici tappezzati di questi serpentoni posati a random per fare alla svelta. Addirittura sul catalogo parlano di impianti sotto traccia fatti con questa roba. Mi dispiace ma io ho la mia teoria, ovvero oltre alla tecnologia e alla funzionalità è fondamentale anche l'estetica del lavoro. Poi con questa crisi e tutti quegli artigiani (falegnami, muratori, giardinieri, elettricisti) che si improvvisano anche idraulici sono sicuro avranno un boom dalle dimensioni spaventose.

ma guarda non lo devi dire a me: a dispetto della mia età, sono innamorato delle saldature, tutte.

ripeto, si parlava di DN32, che raccorda su 1-1/2", giusto per capirci.

trovami qualcosa di quel diametro, non da saldare, non da filettare, in grado di reggere temperature da biomassa e da murare; se lo trovi facci circolare 2-2,5 m3/h di acqua, e dimmi che stazione di pompaggio ti occorre...

non tutti gli impianti si fanno in locali tecnici, magari...

Inserita: (modificato)
se ho capito bene è un nuovo sistema in acciaio che si può lavorare, beh visto che è acciaio dovrebbe essere una soluzione non da poco

anche se alla fine saranno osceni a vedersi...chissa!

Questa foto la considero l'emblema dell'uso smodato dell'acciaio flessibile e nel cell ne ho altre, poi appena ho tempo le scarico e le posto nel bestiario:

http://img28.imageshack.us/img28/1510/img00201ht.jpg

Che poi utilizzarlo nella sostituzione di una caldaia murale, magari cercando di dare una forma aggraziata al tutto è un conto, adoperarlo nella modifica di un intero vano tecnico per i collegamenti tra caldaia e boiler, senza uno straccio di fissatubo, sospeso in aria è un altro. Oltretutto nell'installazione della foto, che non rende a pieno vista la scarsa qualità della fotocamera del mio cellulare, era molto più semplice ed economico utilizzare del multistrato a pressare o del rame a saldare, visto che dietro c'è una traccia aperta che ha all'incirca le dimensioni di quello "shangai" di flessibili... :superlol: La caldaia comunque sia funziona, tanto per rimanere in tema che a tanti clienti basta che funzioni.

Modificato: da innohit
Inserita:

vedo che continuiamo ad intendere due cose diverse...

Inserita:

non lo so sr state parlando di due cose diverse o della stessa cosa ma con caratteristiche diverse, comunque

rispondete a questo quesito gentilmente:

con il tee si crea una curva a90° forzata

è l acqua fa più fatica a circolare, dubbio fondato o visto il diametro del multistrato posso stare tranquillo???

o al posto del tee esiste altro???

Thanks

Inserita:

Tutte le curve creano perdite di carico. Ogni curva a 90° è come se fosse un metro in più di tubazione, una a 45° 50cm. Comunque fossi in te non mi preoccuperei, vedrai che la tua termostufa funzionerà alla grande. :thumb_yello:

Inserita:

Grazie a tutti per le risposte, monterò tutto (tranne la valvola evaporante o di condensa perchè non sembra che comprometta

il buon funzionamento della stufa )e poi vi farò sapere.... :thumb_yello::rolleyes:

Inserita:

Grazie a tutti per le risposte, monterò tutto (tranne la valvola evaporante o di condensa perchè non sembra che comprometta

il buon funzionamento della stufa )e poi vi farò sapere.... :thumb_yello::rolleyes:

Inserita:

beh di sicuro c'è che ripasserai a trovarci qui sul forum...tra qualche tempo...

Inserita:

sicuramente, ma sperò di passare non per quello che pensi te.... :)

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...