Vai al contenuto
PLC Forum


Pressione In Caldaia Che Tende Ad Incrementare


Messaggi consigliati

Inserito:

Ciao a tutti gli amici del forum, avrei bisogno di un vostro consiglio. Da cosa puo dipendere il fatto che la pressione dell'acqua in immissione in una caldaia a basamento che serve solo termosifoni, tende ad aumentare anche se il rubinetto di carico della potabile è permanentemente chiuso ed inoltre è chiuso anche il rubinetto posto sulla valvola di sicurezza. La pressione in ingresso la leggo sullo strumento posto sulla valvola di sicurezza e la stessa pressione la leggo sullo strumento posto in caldaia attualmente é circa 2 Bar. Sono costretto a fare lo sfogo tramite le valvoline poste sui termosifoni, la porto a circa 1 Bar, poi nel tempo di qualche settimana tende ad innalzarsi.......puo essere il vaso d'espansione? Io pensavo al rubinetto di carico che perde ma è anche chiuso il rubinetto sulla valvola di svogo......Non so se sono stato chiaro, spero tanto in un vostro gentile consiglio......grazie.


Inserita:

ciao, vediamo se ti posso aiutare...

inoltre è chiuso anche il rubinetto posto sulla valvola di sicurezza

questa valvola che dici, è quella con la manopola rossa e c'è scritto 3 bar? se intendi questa non deve essere MAI intercettata da un rubinetto, stessa cosa vale per i vasi di espansione.

Io pensavo al rubinetto di carico che perde ma è anche chiuso il rubinetto sulla valvola di svogo

non sei chiarissimo ma provo a farti delle domande.

Il rubinetto di carico è in realtà un gruppo riempimento regolabile sopra, con una chiusura sotto e un manometro, giusto? prima ipotesi, potrebbe essere tarato diversamente da come dovrebbe o è guasto.

Poi questa pressione a 2 bar è sempre così anche a caldaia spenta? o scende?

Se si mette a 2 bar anche a caldaia spenta è starato il gruppo riempimento.

Se va in alta pressione (2.5 o 3 bar) solo quando è accesa potrebbe essere il vaso di espansione sgonfio o bucato oppure il gruppo riempimento che ti mette come pressione normale a freddo a 2 bar e poi scaldandosi diventa 3 bar.

Dovresti capire in quale momento la caldaia ti segna questo valore...

Inserita:

Grazie claudio ale per la gentile risposta, il rubinetto di carico è come dici tu, cioè ha una chiusura sutto, cioè un pomello che girando in un senso apre e nell'altro chiude l'immissione di acqua e sopra ha un altro pomello zigrinato dove penso che si faccia la regolazione della pressione esatto? Inoltre vi è il manometro dove si legge la pressione dell'acqua. se cosi è saresti cosi cortese di dirmi come fare la taratura agendo sul pomello zigrinato? HO provato a svitarlo un po ma non succede niente ed ho paura di fare danni.........Dimenticavo il manometro ha due lancetta una nera che segue la pressione dell'acqua ed una rossa che dovrebbe essere la pressione massima cioè 3 bar......Inoltre la pressione resta alta anche ad impianto freddo. Scusa se non sono stato chiaro, non sono un idraulico ma un po me ne intendo, se mi dai delle indicazioni te ne sarei veramente grato......Buona giornata.

Fiorenzo.

Inserita:

Per provare a tarare il gruppo, io per prima cosa spegnerei la caldaia, aspetterei che si raffreddi l'acqua dell'impianto un'oretta o due.

Osserva a che pressione sta l'impianto a freddo (teoricamente a 2 bar come hai detto tu, ma dovrebbe stare sui 1.2 bar per essere cauti).

Allora chiudi la manopola del gruppo riempimento (non quella di regolazione per adesso) e fai scaricare acqua dell'impianto, fino a che la pressione del manometro sul gruppo arriva a 0.5 bar all'incirca. Adesso devi girare la vite di regolazione in senso antiorario, ora non so a quale punto si trova, quindi fai 2 o 3 giri per esempio e apri la manopola del gruppo, se funzionasse correttamente dovrebbe far entrare acqua ad una pressione minore di quella che si trovava, ora sarai tu a veder questi valori, se la pressione è diminuita di poco, prova a fare la stessa procedura ancora, fino al tuo valore giusto di 1.2bar, se arrivi alla fine della regolazione e carica sempre gli stessi 2 bar chiaramente il gruppo potrebbe essere guasto.

Fammi sapere come è andata... :thumb_yello:

Inserita:
Adesso devi girare la vite di regolazione in senso antiorario

Attenzione che alcuni gruppi riempimento funzionano al contrario, ovvero calano la pressione girando in senso orario. Dovrebbe esserci un'indicazione sulla vite/pomello di regolazione o nei pressi dello stesso con i simboli + e -

Inserita:

grazie per le risposte, appena posso faccio il tutto e poi vi faccio sapere........grazie ancora......

Inserita:

Ciao claudio ale ho fato come hai detto tu ma la lancetta della pressione quella nera non si schioda da 1,5 bar, ho tolto un bel po di acqua ma la pressione non scende a questo punto devo pensare che sia bloccata la valvola? Il manometro in caldaia segna sempre circa due Bar!!!!!!!!! Che cavolo.......cosa devo fare? Non ci capisco piu niente! Scusa ma mi direti cosa faresti tu la mio posto? Aspetto tue notizie e un grazie di cuore per l'interessamento.

Fiorenzo.

Inserita:
ho tolto un bel po di acqua ma la pressione non scende

Ma prima hai chiuso la manopola del gruppo riempimento girandola in senso orario? Quella all'opposto della vite/pomello di regolazione intendo.

Inserita:

confermaci quello che ti ha chiesto innohit, ed eventualmente tu l'abbia già fatto "sicuro" e la pressione mentre scarichi dai radiatori rimane la stessa, fammi un piacere, trova un rubinetto prima del gruppo riempimento, se è necessario dal contatore e prova a scaricare di nuovo da un radiatore, deve scendere!!!! :angry: se scende forse quel gruppo non chiude neanche... :senzasperanza: solo dopo che la pressione sia scesa puoi provare ad intervenire sulla vite di regolazione verso il segno meno che trovi lì...

facci sapere :thumb_yello:

Inserita:

Innanzitutto grazie per le risposte, devo precisare che in fase di scarico, ho chiuso sia il rubinetto posto sulla valvola ed anche il rubinetto di ingresso della potabile posto prima della valvola, ho scaricato un bel po d'acqua dai termosifoni 4 pentole del diam. 20 cm circa, ma la lancetta della pressione è rimasta stabile su 1,5 bar ed in caldaia a circa 2 Bar! Ora nei termo si sente l'acqua sbattere, ne ho scaricata troppa? Non so piu che pesci pigliare......se faccio una foto della valvola vi puo servire? Grazie non lasciatemi solo.........vi prego.

Inserita: (modificato)

Scusate mi sono dimenticato di mettere anche questa che è il manometro in caldaia........ http://imageshack.us/photo/my-images/259/p1000589g.jpg/

Modificato perche' il link non funzionava e visto che e' un errore comune,va detto che il link copiato dalla barra degli indirizzi va incollato tenendolo staccato da qualunque segno di punteggiatura.

Modificato: da Elvezio Franco
Inserita:
Scusa ma mi direti cosa faresti tu la mio posto?

Cambierei sia il gruppo di riempimento che la saracinesca a monte e se possibile ci metterei pure una saracinesca a valle.

Per intenderci, una prima e una dopo la valvola che riempie.

Inoltre approfitterei per controllare la pressione del vaso di espansione.

Poi non ci può essere niente di altro, visto che la caldaia non produce acqua calda per uso sanitario. :thumb_yello:

Inserita:

visto che siamo in inverno forse non conviene continuare a cercare, i manometri potrebbero non segnare il vero...

Scusa ma mi direti cosa faresti tu la mio posto?

Io prima di fare qualsiasi cosa devo capire a che pressione sto, io cambierei il manometro del gruppo riempimento, perché se sono tutti e due starati e magari sei già a 0.5 bar saresti a posto, basterebbe regolare solo il gruppo e se puoi anche quello in caldaia.

A questo punto il vaso è da controllare per non rischiare.

Ma se non vuoi perdere tempo, fai come ti ha consigliato miciobicio ed è sicuro che risolvi prima.

Inserita:

Grazie per le vostre cortesi risposte, vedro di metterle in pratica quanto prima. Avrei bisogno di un,altro consiglio aprirò un, richiesta di aiuto.

Inserita:

L'iportante è che non ci siano altri punti di contatto del circuito termico, oltre il gruppo di riempimento, con l'acqua sanitaria.

Tipo bollitore o scaldabagno termoelettrico... :rolleyes:

Inserita:

Ciao a tutti, mi sono rivolto ad un idraulico, mi ha controllato il vaso di espansione ed usciva acqua, me lo sstituisce ed inoltre mi cambia anche la valvola di carico.........speriamo! Ma io non ho capito come il vaso di espansione possa fare incrementare la pressione nell' impianto, me lo potete spiegare? Grazie per tutti i consigli preziosi.

Inserita:

Allora il vaso di espansione è responsabile di un incremento di pressione solo ad impianto acceso, esso contiene l'aumento del volume d'acqua che avviene normalmente quando vi è un riscaldamento della stessa. In sostanza funge da serbatoio per accogliere l'aumento di volume evitando così, qualora sia tutto dimensionato e funzionante, l'apertura della valvola 3 Bar.

Se hai un incremento di pressione ad impianto spento puoi assolvere il vaso e ricercare il colpevole nel rubinetto o nello scambiatore ,cioè i due punti ove le due acque vengono a contatto.

Inserita:

Grazie vitos77 per la risposta chiara ed esaustiva.

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...