Vai al contenuto
PLC Forum


Radiatore In Ghisa - inversione raccordi da sinistra a destra.


Messaggi consigliati

Inserito:

ciao a tutti volevo un vostro consiglio su un radiatore di quelli in ghisa ,

un mio amico vuole montare questo radiatore solo che gli attacchi si trovano al contrario ,ora sappiamo che bisognia cambiare i tappi del raditore perchè i filetti sono all'inverso,e quello non è un prblema si trovano in ferramenta.

quello che voglio sapere se il cirquito al suo interno potrebbe cambiare e non funzionare correttamente, i raccordi momentanamente si trovano a destra li dovremmo spostare a sinistra .

premmetto che a già un impianto dentro casa a mono tubo ,il radiatore dovremmo agiunggerlo dentro il coridoio dove avvenuta modificha manca,la caldaia si trova dentro al bagnio di sarvizzio diciamo che si trova vicini al muro dove attaccare il radiatore .

abbiamo pensato di mettere degli T sotto la caldaia impianto già esistente mandata e ritono con multistrato che arriverranno al radiatore.

che dite si potrebbe farè?

aspetto dei vostri consigli prima di operare grazzie anticipatamentè.


Inserita:

ciao, il lato dell'ingresso dell'acqua non cambia niente, puoi entrare ed uscire a destra o a sinistra o entrare a destra e uscire a sinistra, ecc.

Vi divertirete un mondo per svitare quelle riduzioni e il tappo da 1 1/4" !!! :lol:

Inserita:

ok :thumb_yello:

per quanto rigurda l'impinto potrebbe subbire cali di pressione ?

Inserita:

La pressione gli'è la dai tu ed è uniforme per tutto l'impianto, se questo radiatore sta molto vicino alla caldaia rispetto a gli altri potresti chiudere la valvola detentore (sotto) per strozzare un po il ritorno e non sprecare calore prezioso per il resto dell'impianto...

Inserita:

sotto la caldaia i tubi di mandata e ritorno dovrebbero essere quelli sterni giusto!

tubo di mandata lato sinistro e ritorno lato destro .

il radiatore sopra mandata e sotto ritorno.

correggimi se sbsglio grazzie.

Inserita:

mandata e ritorno cambia da caldaia a caldaia non c'è una regola, devi capirlo sul posto...

poi non so cosa intendi con "sterni" veramente... :unsure: sono quelli grandi, se rame da 18 o 22, generalmente trovi dei filetti da 3/4 F

giusto per il radiatore i versi :)

Inserita:

dipende da che caldaia hai!

per i termosifoni invece sopra mandata e sotto ritorno(sarebbe meglio andata da una parte e ritorno dalla parte opposta, ma cambia di poco)

Inserita:

scusami volevo dire tubi esteni vista di fronte il primo di sinistra e il primo da destra sono i piu grossi,dovrebbero essere da 18 e quindi impianto radiante,o messo in funzione l'impianto

e quello sinistro riscalda di più di quello desto ,quindi stando alla logica il sinistro dovrebbe essere mandata,e quello destro ritorno.

Inserita:

scusate quando sono accesi i riscaldamenti e apro l'acqua calda dal rubinetto ,la caldaia perde di pressione e una cosa normale o c'è qualcosa che non và?

Inserita:

perde di pressione intendi dire che torna a come stava prima di accendere i termosifoni? o scende ulteriormente?

secondo me non scende ulteriormente......quindi tutto ok!

Inserita:

scende a circa 1 bar la pressione, mentre a caldaia spenta la pressione e di circa 1,5bar.

Inserita:

ahahah :lol: ciao mimmo, questa è bella!! Comunque per tutto c'è una spiegazione logica... quasi per tutto... <_<

Maledizione! non dovevo leggere questo messaggio... stanotte mi sa che non dormo!! sono troppo curioso quando qualcosa non la riesco a decifrare.

Inserita:

:rolleyes: scusami cado dalle nubi,provo a spigarmi meglio caldaia spenta 1,5bar ,accensione riscaldamenti pressione in aumento ...

apertura acqua sanitari calda la pressione diminuisce e se non ò visto male scende ad un 1bar circa.

Inserita:

Ma poi quando chiudi l'acqua calda, torna a salire immediatamente? Potrebbe essere semplicemente l'effetto della tre vie che chiude e del giro "corto" che fa l'acqua passando per lo scambiatore a piastre, complice magari un manometro un po' ballerino. Ho anch'io alcuni modelli che fanno la stessa cosa, altri fanno il contrario: quando l'acqua gira per lo scambiatore la pressione aumenta complice una pompa ad alta prevalenza.

Inserita:

caldaia spenta 1,5

appena accendi i termosifoni a quanto va la pressione? intendo proprio subito

Inserita:
Ma poi quando chiudi l'acqua calda, torna a salire immediatamente?

si esatto. :thumb_yello:

Inserita:

Allora provo a ragionare... Quindi tu dici che dall'incirca 2 bar che arriverà ad impianto acceso, quando apri il rubinetto della calda passa ad 1 bar e poi quando chiudi ritorna a 2 bar?... :blink: Il circuito sanitario non ha contatti col acqua di riscaldamento, se ci fosse un trafilamento dallo scambiatore andrebbe a perdersi ma per rimettere la pressione si dovrebbe ricaricare manualmente. Io non me lo riesco a spiegare, lascio la parola ai più esperti... :senzasperanza:

Inserita:

Il fatto che durante il prelievo sanitario la pressione si abbassi notevolmente dipende da dove è attaccato il manometro...

Comunque nella maggiorparte dei casi se la depressione è notevole non è un buon sintomo , cioè mi spiego meglio se hai lo scambiatore a piastre ( ammesso che la caldaia lo abbia perchè non conosco il modello) è probabile che lo stesso sia ostruito creando appunto questa depressione sul ritorno.

comunque se mi dai il modello caldaia vedo di darti qualche info in più.

Inserita:
Quindi tu dici che dall'incirca 2 bar che arriverà ad impianto acceso

no scusami o detto che sale ma non sò a qunto arriva la pressione dovrei farmelo dire.

il mio amico mià detto che prima non lo faceva.

magari mi faccio dare le pressioni in rialzo e in calo ,e la marca della caldaia

Inserita:

Se l'eventuale scambiatore a piastre trafilasse la pressione salirebbe costantemente, più o meno velocemente, anche a caldaia ferma fino a raggiungere la pressione dell'acquedotto e dunque ad aprire la valvola di sicurezza. Secondo me non c'è da preoccuparsi. Ripeto, anch'io ho dei modelli che fanno scherzi del genere ma è tutto normale. Dipende soprattutto dai manometri che non sono troppo precisi.

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...