Vai al contenuto
PLC Forum


Vaillant Valvola A 3 Vie Non Va - Problema: non va


Messaggi consigliati

Inserito:

Ciaoo a tutti, sono nuovo del forum anche se lo ho già usato altre volte per trovare soluzioni.

So che l'argomento non è nuovo... anche se volevo trovare il modo di evitare di spendere 100 e passa euro per questo componente.

Premesso che, il problema è che la valvola deviatrice a 3 vie della Vaillant non commuta regolarmente (se fosse estate potre sbattermene e lasciarla sempre fissa sulla posizione dell'acqua calda, ma purtroppo non è stagione).

Ho una caldaia etichettata : Vaillant / VMW 242/2-3 R1,

E' una turboBLOCK a tiraggio forzato, serie PRO (almeno credo), per uso interno, fissata a muro, P=24kW, dimensioni 800x440x340mm.

La valvola è una eletrovalvola deviatrice a 3 vie, concettualmente 1 ingresso e 2 uscite, con un attuatore elettromeccanico in testa lineare, con un connettore a 4 poli per l'alimentazione e il comando.

LA valvola in questione, per avere un'idea è questa:

http://www.ezypart.co.uk/parts/part_id__156

LA valvola è catalogata sull'esploso con le parti di ricambio come: 252457, e qua inizia il problema. Infatti ho letto in giro che questo codice è stato sostituito dalla Vaillant, perché era difettoso, ora ho visto che effettivamente sul listino di parts-center c'è un nuovo codice 0020073799 segnato poi nella descrizione come (ex 252457) e codice ordinazione 820237230660. Quindi, effettivamente una sostituzione da parte della Vaillant c'è stata, il che fa pensare che ci fossero dei difetti. (premesso che in 2 anni non ho mai avuto nessun problema, né sono sicuro al 100% di avere il vecchio componente, la mia caldaia non è recentissima, ma non ho trovato modo di stabilire se ho il componente vecchio oppure no).

In testa alla valvola c'è l'attuatore lineare (colore nero), che si può smontare facilmente sconnettendo il connettore a 4 poli, svitando la ghiera di fissaggio e inclinando leggermente l'attuatore per sbloccarlo e estrarlo. L'attuatore si potrebbe anche acquistare separatamente, costo molto più contenuto, cod catalogo 140429 / cod ord. 820237230270. Di fatto non posso escludere che il problema sia quello ma mi sento di escluderlo, infatti una volta smontato, ma connesso al cavo di alimentazione, aprendo il rubinetto dell'acqua calda, funzionava legorarmente. Non c'è modo di sapere quale sia il carico massimo che l'attuatore riesce a muovere, però sull'attuatore è stampato il nome del produttore, la Svizzera, Sonceboz. Sul sito del produttore non ho trovato il datasheet di questo attuatore che probabilemnte viene prodotto come custom solo per la Vaillant, però ne ho trovato uno dimensionalmente identico, tranne che per la flangia di fissaggio:

http://www.sonceboz.com/medias/produits/fi...s/7217-bdv2.pdf

In base a questo si legge 5 kg di carico. Per la miseria, non sono mica pochi! Cioè, boh. Non capisco come non riesca a muovere la valvola. Eppure, resta bloccato quando è inserito. L'attuatore è composto di un perno di spinta/trazione che si aggancia a un altro perno nella valvola. Il perno montato sull'attuatore si riesce a svitare, infatti, è manovrato agendo proprio su quel filetto con un motore elettrico, quindi avendo una trasformazione di moto rotativo in lineare.

Una volta svitato il perno di comando dall'attuatore, tenendolo con una pinza sono riuscito a manovrare la valvola deviatrice. Non ho un dinamometro, ma secondo me, era sì molto dura, ma non avrei detto 5kg, a occhio e croce, secondo me meno, io la manovro con un po' di forza, ma senza impazzire. Per questo ho oliato un po' la parte del pernettino interno alla valvola, ma non è servito a niente.

Che diavolo può essere? La valvola ha sempre funzionato fino a ieri ca**o. Ora, l'attuatore non ce l'ha fa più, ho provato a fare delle prove variando la pressione del circuito dell'acqua di riscaldamento, o la velocità della pompa. Non so se la pressione influenzi, in teoria da tutte le vie della valvola più o meno ci sarà la stessa pressione, (bisognerebbe vedere come è fatto il circuito di questa caldaia, qua spiegarlo viene un casino). Cioè, non mi aspetto una sostanziale differenza di pressione da ogni bocca della valvola. Ho pensato anche a dei residui, sedimenti solidi, che sono entrati in circolazione facendo qualche rabbocco al circuito dell'acqua di riscaldamento (l'acqua che arriva a casa mia non è mai proprio pulitissima, ci si possono trovare dei detriti).

Mi sento di esclude, in base a quello che ho detto, un guasto della scheda elettronica e trovo molto improbabile anche dell'attuatore, (l'attuatore l'ho visto girare coi miei occhi quando rimosso dalla sua sede).

Domanda:

Potrebbe servire (odio farlo, perché mi toccherà rimettermi a lavorare in modo un po' più impegnativo) smontare la valvola, pulirla e ingrassarla?

Se qualcuno ha qualche buona idea, per favore si faccia vivo, questa valvola costa un occhio della testa, e manualmente si riesce a manovrare...


Inserita:

Ok, grazie mille lo stesso per la risposta. Capisco che se già in molti prima di me ci hanno provato a sistemare quella elettrovalvola, senza risultati che durano o che siano affidabili, tanto vale cambiarla senza sprecare altro tempo e risbattere la testa dove ci sono già passati altri. Peccato.

Qualcuno sa quanto può durare una valvola del genere e quali sono i meccanismi che la usurano maggiormente? E' un discorso di temperatura calda dell'acqua che fa indurire qualche materiale non metallico (dalla foto sembra che sia che ci sia un tappo di gomma nera) all'interno della eletrovalvola; o l'invecchiamento del grasso (visto che sembra che reingrassando e ripulendo bene, la valvola continui a funzionare per un altro po', ma con un ciclo di vita molto più breve); o è più un discorso di vera e propria usura dovuta all'attrito per strisciamento dell'organo interno alla valvola? Qualche idea?

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...