GIANITA Inserito: 21 marzo 2012 Segnala Inserito: 21 marzo 2012 buona sera sono nuovo del forum,devo realizzare un nuovo impianto di riscaldamento,volevo sapere quanti elementi devo montare per riscldare una sala da pranzo, cucina,bagno la sala da pranzo e 97 mcubi con camino la cucina comunicante con la sala pranzo 25 mcubi bagno 15 mcubi gli elementi dei radiatori sono gia in mio possesso devo solo darle una bella pulita perche sono dei vecchi radiatori in ghisa di un vecchio impianto poi volevo sapere di che sez dovrei mettere i tubi, usero multistrrato pensavo da 14 avendo una sez interna su per giu da 12 voi che ne dite? parlando con un amico mi diceva che il multistrato c'e di due modelli,uno per riscaldamento e uno per sanitario, indipendentemente dalla coibentazione vi giunge giusta? la casa e al piano terra non esposta a particolari condizioni atmosferiche a circa 400mt slm. tanto che ha solo due lati aperti con porta e finestra e negli altri due lati attacati ad alre abitazioni visto il periodo volevo realizzare il tutto da me, ho chiesto vari preventivi ma visto che sono un disoccupato in cassaintegrazione,risparmiare almeno la manodopera, ps. preventivi allucinanti. spero non tutti siamo cosi pps. complimenti per il forum
Simone Baldini Inserita: 22 marzo 2012 Segnala Inserita: 22 marzo 2012 la sala da pranzo e 97 mcubi con camino la cucina comunicante con la sala pranzo 25 mcubi bagno 15 mcubi gli elementi dei radiatori sono gia in mio possesso devo solo darle una bella pulita perche sono dei vecchi radiatori in ghisa di un vecchio impianto Dovresti dirci la località, capisci che se siamo in sicilia è un conto se sei a varese è un altro. poi volevo sapere di che sez dovrei mettere i tubi, usero multistrrato pensavo da 14 avendo una sez interna su per giu da 12 voi che ne dite? Il 12 interno è il 16 esterno. Comunque multistrato 16 va benissimo. parlando con un amico mi diceva che il multistrato c'e di due modelli,uno per riscaldamento e uno per sanitario, indipendentemente dalla coibentazione vi giunge giusta? No, il prodotto è lo stesso, esiste un multistrato apposito per sanitario ma utilizzato in ambito ospedaliero. visto il periodo volevo realizzare il tutto da me, ho chiesto vari preventivi ma visto che sono un disoccupato in cassaintegrazione,risparmiare almeno la manodopera, Attenzione solo se devi toccare caldaia e gas, se si tratta solo dei caloriferi ti puoi arragiare da solo.
GIANITA Inserita: 22 marzo 2012 Autore Segnala Inserita: 22 marzo 2012 ciao simone ti ringrazio tanto per la risposta, la zona e la sardegna. Attenzione solo se devi toccare caldaia e gas, se si tratta solo dei caloriferi ti puoi arragiare da solo. devo solo realizzare un collettore e l'impianto del riscaldamento,non tocchero ne caldaia ne tanto meno il gas. un'altra cosa,dal vecchio collettore al nuovo collettore ci sono circa 10mt con quale sez. di tubo devo arrivare al nuovo collettore?
vitos77 Inserita: 22 marzo 2012 Segnala Inserita: 22 marzo 2012 un'altra cosa,dal vecchio collettore al nuovo collettore ci sono circa 10mt con quale sez. di tubo devo arrivare al nuovo collettore? Bisognerebbe conoscere oltre alla distanza cosa andiamo ad alimentare ; quanti caloriferi e di che potenza sono e che tipo di distribuzione ci vai a fare.
GIANITA Inserita: 22 marzo 2012 Autore Segnala Inserita: 22 marzo 2012 ciao vitos come detto prima la potenza dei caloriferi non la conosco ,,sono dei vecchi caloriferi in ghisa larghi 9\10 cm con interasse 60\70 ora non li ho sottomano per avere la sicurezza, la distribuzione pensavo di farla con un collettore complanare,
GIANITA Inserita: 22 marzo 2012 Autore Segnala Inserita: 22 marzo 2012 retifico le misure dei termo,i radiatori misurano 68 cm di altezza presumibilmente con un interasse da 60,la larghezza e da 8cm
fabrizio77 Inserita: 29 marzo 2012 Segnala Inserita: 29 marzo 2012 Nuovo utente la risposta "teoricamente" è molto più impegnativa: prima di tutto bisogna capire in che zona climatica sei (ovvero la T media esterna)per valutare che delta T tra l'esterno e l'interno (la T int. è fissa in tutta italia a 20°) una volta saputo questo devi calcolarre la dispersione termica del tuo involucro edilizio stanza per stanza (quindi sapere l'indice di trasmittanza e moltiplicarlo per la superfice di ogni singolo materiale, finestra, cassonetto, muro ecc ecc) successivamente devi moltiplicare il risultato per il coefficente "F" di esposizione (che varia da nord sud sud est overt nordo ovest ecc ecc) moltiplichi tutto per la differenza di T tra aria nella stanza ovvero 20 per l'aria esterna(media che ti viene fonita dalle tab) ad esempio per Roma e 0°. una volta trovate le dispersioni totali della stanza dovresti maggiorare tale risultato per i ponti termici (tipo una maggiorazione del 10%) successivamnte devi maggiorare il risultato per un'altra percentuale dovuta all'intermittenza(ovvero il tempo necessario ad entrare a regime a 20°)(tipo altri 10%) troverai cosi il fabisogno termico per dispersioni. poi devi considerare i ricambi di aria:che calcoli considerando che in un ora cambi il 30% del volume della stanza, quindi sapendo che 1 mc di aria a T 20°ha un calore specificodi 0,34W/mc°C basta che moltiplichi tale calore specifico per 0,3(30%) per il volume della stanza in mc per il delta di T tra aria int 20° e quella est. cosi avrai trovato la potenza termica persa per la ventilazione, di conseguanza da aggiungere al fabisogno termico. Trovato il fabisogno termico totale non devi far altro che trovare i caloriferi piu "comodi" a te, e per il diamentro delle tubazioni attenerti a delle tubazioni che con la portata richiesta non superano i 10-20 mmca di perdite di carico. Sicuramente sono stato troppo sbrigativo(per alcuni) o troppo putiglioso(per altri) ma il risultato e che facendo questi calcoli avrai sicuramente un impianto da fare invidia a molti. Certo nella pratica le cose sono molto più sbrigative ma sevuoi un impianto con i fiocchi ho altre cose da dirti ciao spero di esserti stato utile
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora