L amico dei frighi Posted April 19, 2012 Report Posted April 19, 2012 ... recuperatore e bombola pulita per recupero gas esausti, tutto il gas fuori ,vuoto, ricarica con il medesimo a peso.
Erikle Posted April 19, 2012 Report Posted April 19, 2012 la procedura da fare sarebbe recupero di tutto il gas contenuto in fase vapore e poi caricare in fase liquida i famosi 790 grammi togliere liquido non è mai bella cosa perchè si porta via anche olio in teoria scaricare gas a parte che non sai quanto ne togli poi il 410a è "quasi" azeotropo e nei fatti ormai anche i grossi vrf vengono rabboccati + o meno nei fatti e in pratica il gas r410a viene " trattato" come se fosse un gas puro anche se non lo è Non è perfetto ma ormai la pratica è accettata anche dai costruttori..i vrv daikin orgogliosamente hanno una procedura che imbarca da solo la quantità di gas che gli manca..ergo vuole dire implicitamente che è ammesso rabboccare il 410a lascaindo al suo posto il gas residuo
Frigorista modena Posted April 19, 2012 Report Posted April 19, 2012 Però ragazzi non confondiamo Fabio più del necessario...lui ha un clima con mezzo chilo di gas in più, ora capisco che sia il 134 che il 410 vengano spesso considerati come "puri", ma in tutti i modi le norme non prevedono di considerarli come tali, se poi come solito vogliamo dire "che non fa niente" facciamolo, vuoi per pigrizia di caricarli liquidi, vuoi per risparmiare tempo nello spiegare al cliente che in caso di perdita dal lato di bassa in realtà è uscita la parte gassosa che evapora con temperatura più vicina a quella che c'è in quel momento ecc ecc, è ovvio che in caso di perdite non si può togliere chili e chili di gas perchè ne è uscito un etto, per cui "facciamo finta" che tutto vada bene e che tutto sia normale, come nel caso che citi tu della Daikin, tuttalpiù quando attacchi il manometro e lo metti sulla scala del 410, ci saranno sbagli di lettura delle temperature e delle pressioni. Se deve togliere (ovvio che il recuperatore è l'unica via che non reca problemi), in seconda scelta deve obbligatoriamente togliere liquido, se esce un po' di olio pazienza, ma togliere mezzo chilo di gas in vapore, pur essendo "quasi puro", è una manovra che fa inorridire.
fabios79 Posted April 19, 2012 Author Report Posted April 19, 2012 In attesa che venga il nuovo tecnico,oggi con la macchina in automatico(viste le temperature presumo in pdc)questa volta ho notato entrambi i tubi erano gelati!!!!!!!puo essere sempre sintomo di troppo regrigerante?
fabios79 Posted April 19, 2012 Author Report Posted April 19, 2012 grazie a tutti ancora della pazienza,frigorista dice: in seconda scelta deve obbligatoriamente togliere liquido, se esce un po' di olio pazienza. Guarda visto che i clima mi stanno appassionando abbastanza(purtroppo non ho le attrezzature),quando parli di togliere il refrigerante liquido in pompa di calore,come viene fatta questa procedura(e' solo una curiosita')?cioe in pompa di calore il tubo di ritorno riporta il gas al compressore in forma liquida(procedura inversa al raffredamento che sarebbe gassoso)?quindi andrebbe tolto a rubinetti aperti ed a compressore in funzione?se dico baggianate scusatemi ma sono ignorante in materia....
Frigorista modena Posted April 19, 2012 Report Posted April 19, 2012 In condizionamento i tubi che partono dalla macchina esterna fin dentro casa e arrivano allo split non sono altro che un evaporatore, con i tubi lunghi ma un evaporatore. In inversione, una valvola cambia il flusso del refrigerante e la parte fuori diventa il condensatore, ossia è pieno di gas che man mano condensa e diventa liquido cedendo calore. Quindi in via teorica se spilli dal condensatore spilli liquido, ma in tutti i modi come avevo scritto sopra, neanche lì sei sicuro sia "tutto" liquido, l'unico modo è usare il manometro e il termometro, confrontare i dati e solo così capire se è liquido. Certo andrebbe tolto col compressore in moto, perchè se fosse fermo pure lì non hai la certezza nè sia liquido sottoraffreddato, ossia "tutto" liquido senza una particella di vapore, oppure tutto vapore o una via di mezzo. Comunque sono concetti un po' difficili, per quello che ti serve ripeto o recuperi tutto il gas senza assolutamente disperderlo nell'ambiente (ma sicuramente il tecnico avrà il recuperatore...uhm...), o parer mio non hai tante scelte per scaricare 510 grammi DI LIQUIDO. I tubi sono gelati perchè sono pieni di questo liquido, troppo, che fa rendere il tuo split TROPPO, talmente troppo che il poco calore che ha intorno non riesce a farlo evaporare, non evaporando viene richiamato liquido al compressore, con rischio di spaccarlo, per cui io non lo metterei troppo in moto...
Frigorista modena Posted April 19, 2012 Report Posted April 19, 2012 Si scusa Davide hai ragione, il 134 è puro, io comunque per non sbagliarmi carico sempre liquido tutti i refrigeranti, così non mi sbaglio.
fabios79 Posted April 19, 2012 Author Report Posted April 19, 2012 Chiarissimo grazie mille!!! Si il nuovo tecnico penso che abbia il recuperatore almeno cosi mi ha detto...penso anche io di svuotare tutto e ricaricare e la cosa migliore........Vedremo come va a finire.....
DavidOne71 Posted April 19, 2012 Report Posted April 19, 2012 In attesa che venga il nuovo tecnico,oggi con la macchina in automatico(viste le temperature presumo in pdc)questa volta ho notato entrambi i tubi erano gelati!!!!!!!puo essere sempre sintomo di troppo regrigerante? se è in pdc i tubi sono caldi se gelano è perchè l'unità interna sta facendo freddo. se gelano puo essre che i filtri siano sporchi o ventol non funzionante o temperatura bassa
fabios79 Posted April 20, 2012 Author Report Posted April 20, 2012 x davidone grazie della tua risposta volevo rettificare, Quando vedo i due tubi brinati/gelati lo fa solo nel momento quando la macchina e in sbrinamento.....poi tutto torna come prima sento un tac,presumo valvola inversione e si disgelano subito...e normale???del resto fa sempre il suo dovere.....ah a cominciato anche a uscire molta condensa sotto l'unita esterna........
opazzo Posted April 20, 2012 Report Posted April 20, 2012 Quando è in pompa di calore, per poter sbrinare la batteria esterna, la macchina inverte il ciclo di funzionamento ed è normale che i tubi condensino per un'istante, se non lo facesse si riempirebbe di ghiaccio l'esterna..........a quanto ho capito leggendo i vari post, sembra che tu hai troppo gas dovuto all'eccesiva ricarica del chiamiamolo installatore certificato, potresti risovere scaricando gas con la macchina in funzione freddo, quando il tubo di ritorno (quello più grosso) condensa premi un attimo sulla valvolina per 2-3 secondi e aspetta 2 minuti, se condensa ancora ripeti l'operazione fino a quando il tubo smette di condensare.........questa soluzione è la più rapida, però scarichi gas in atmosfera, e se non sei pratico rischi di scaricarne troppo, quindi spendi qualcosa ma fai recuperare il gas dall'altro installatore e poi carichi a peso e non ci pensi più............................tenuta cartelle permettendo.
DavidOne71 Posted April 20, 2012 Report Posted April 20, 2012 in pdc nella funzione sbrinamento, la ventola dell'unità interna è ferma e quindi evapora basso ed è normale che le tubazioni gelano
fabios79 Posted April 21, 2012 Author Report Posted April 21, 2012 (edited) Grazie mille Opazzo e davidone71!!!!! Edited April 21, 2012 by fabios79
fabios79 Posted April 21, 2012 Author Report Posted April 21, 2012 Chiarissimi entrambi!!!!una cosa per Opazzo quando parli di condensa intendi dire condesa in forma solida ossia ghiacciata???perche il mio problema e il gelamento anzi piu che gelamento i tubi esterni su entrambe le valvole si coprono di un velo di brina in sbrinamento.......mentre in raffreddamento ghiaccia il tubo grosso sia esternamente sia dove si congiunge con lo split che ci sono 10 cm di tubo grosso scoperto ancora da isolare(che verra' isolato al termine del buon funzionamento del clima)...........ciao e grazie
fabios79 Posted April 22, 2012 Author Report Posted April 22, 2012 (edited) ragazzi il condizionatore ora e a posto non ha piu nessun problema!!!!vediamo quanto dura.....mi preparo intanto ad installare un trial daikin nella casa in montagna.......siete stati tutti fantastici....ottimo forum..grazie di cuore a tutti siete dei grandi.....un grazie speciale ad Erikle,Frogorista,Opazzo,beebeep,l'amico dei frighi,davidone;tutti i moderatori insomma tutti.......... Edited April 22, 2012 by fabios79
bebeep Posted April 22, 2012 Report Posted April 22, 2012 Ciao, A livello curiosità ( viste le "Forti divergenze" di opinioni) come hai risolto? Grazie per avermi nominato ma a parte che non era necessario come hai notato me la sono data a gambe levate…
fabios79 Posted April 23, 2012 Author Report Posted April 23, 2012 beh dai tutti siete stati gentili disponibili e utili, come pochi questo forum e' davvero speciale!!!!col tecnico abbiamo scaricato in forma liquida(fatto dal mio amico in pdc)sino ad ottenere i giusto funzionamento della macchina......ci abbiamo messo un po ma non abbiamo disperso niente.........ciao
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now