Mr.Ric Inserito: 23 giugno 2012 Segnala Inserito: 23 giugno 2012 Ciao a tutti, dopo aver letto numerosi thread su questo forum ne apro uno anche io. Devo installare in casa un impianto di climatizzazione con pompa di calore. Vorrei mettere due unità interne:zona giorno (open space cucina - soggiorno) di 34 mqzona notte (corridoio con accesso a 3 camere da letto) di 40mq totali Mi sono rivolto ad un negozio Daikin ed a un'azienda di impianti termo idraulici che installa marche di più case costruttrici tra le quali anche Daikin. Mi hanno consigliato entrambi, guardando ad occhio la casa di mettere un 8500 btu per la zona notte e un 12000 per la zona giorno. Ci sono 3 soluzioni che si distinguono per le funzionalità che offrono le macchine installate:Daikin multisplit normale: unità esterna 2MXS40 unità interne: FTXG25JW + FTXG35JW - tot 1545€Daikin Ururu multisplit: unità esterna 2MXU40G unità interne: CTXU25G + CTXU35G - tot 1870€Daikin Ururu Sarara: unità esterne RXR28E + RXR42E unità interne FTXR28E + FTXR42E - tot 2770€ I prezzi indicati sono delle sole macchine e sono trovati su internet su un noto sito. Gli installatori mi hanno fatto dei prezzi più alti ma comprensivi di installazione ovviamente. Come si può notare il prezzo più caro è quello del sistema Ururu + Sarara. Credo che questo sia dovuto al fatto che ho un'unità esterna in più oltre al fatto che probabilmente la nuova tecnologia se la fanno pagare. Voi confermate? Parliamo ora dei rendimenti: EER-COP4.04-4.194.04-4.444.50-4.73 -> rendimento medio fra le due unità: 28:5.00-5.14 e 42:4.00-4.32 Da questi dati si evince che mi conviene di base la soluzione 3 in termini di rendimento. I rendimenti di 1. e 2. sono presi considerando le coppie di UI che ho descritto sopra. Nella tabella dell'unità multisplit però ci sono i rendimenti di tutte le combinazioni ammesse e ciò mi ha sconfortato molto perchè ho notato che ad esempio prendedo il punto 2 (unità esterna 2MXU40G unità interne: CTXU25G + CTXU35G) si ha (indico sempre EER-COP): [*]4.10-3.33 con solo l'unità CTXU25G [*]3.33-2.97 con solo l'unità CTXU35G Ma ora mi chiedo: siccome capiterà che di giorno frequentando solo la zona giorno lascerò acceso per lo più l' UI associata mentre la notte se devo proprio lasciare acceso tutta la notte raffredderò solo la zona notte. E' proprio questo il senso di dividere zona giorno da zona notte! E allora i tanto blasonati rendimenti nella combinazione 25+35 di 4.04-4.44 possono 'degradarsi' a 3.33-2.97! 2.97 è addirittura classe D! Di qui le mie conclusioni in merito ai multisplit. Vanno utilizzati solo se si intende far lavorare sempre le macchine, altrimentidal punto di vista dei rendimenti meglio mettere due monosplit. Poi certo il costo dell'impianto aumenta e chissà in quanto tempo si riesce ad ammortizzare. Bisognerebbe calcolare quanto influisce in bolletta la variazione di rendimento. Io purtroppo mi fermo qui perchè non so quanto mi costerà raffreddare in estate e riscaldare nelle mezze stagioni fredde. Quindi ecco che lascio a voi se vi interessa proseguire la discussione Dimenticavo la domanda più semplice: che dite a spanne del dimensionamento di 12000btu per zona giorno e 8500 per zona notte? Bagni (nella zona notte connessi al corridoio) e ripostiglio in zona giorno non li ho considerati nella metratura perchè non intendo climatizzarli. Ciao ciao, Riccardo
reka Inserita: 24 giugno 2012 Segnala Inserita: 24 giugno 2012 ma sono tre ipotesi fatte da tre installatri differenti? perchè la terza non mi torna molto come potenze delle UE. l'ururu sararara (il 2 non è l'emura per caso?) costa di più perchè ha anche la funzione di umidificazione ed è un pelo più laborioso nell'installazione. altro dubbio: tutti ti hanno confermato che uno split in corridoio va bene per raffrescare tre camere?
DJ_Gabriele Inserita: 24 giugno 2012 Segnala Inserita: 24 giugno 2012 mettere un 8500 btu per la zona notte Sono dispiaciuto per te già da ora! Gli split sono come i termosifoni, perchè funzionino bene ne va messo uno in ogni ambiente da raffreddare!
Mr.Ric Inserita: 24 giugno 2012 Autore Segnala Inserita: 24 giugno 2012 Ciao, [at]reka ma sono tre ipotesi fatte da tre installatri differenti? la prima me l'ha fatta un installatore già l'anno scorso, le altre due sono state fatte quest'anno perchè io ho chiesto di utilizzare le macchine con funzionalità umidificazione (ururu) o con funzionalità sia umidificazione (ururu) che deumidificazione (sarara). perchè la terza non mi torna molto come potenze delle UE. la terza prevede due unità esterne e due interne: in pratica due monosplit. Questo perchè i clima ururu-sarara non vengono prodotti con unità esterna multisplit. Mentre i clima solo ururu sì (ipotesi 2) (il 2 non è l'emura per caso?) l'emura è l'ipotesi uno. Ricapitolando: 1) emura 2) ururu 3) ururu sarara [at]reka & DJ_Gabriele altro dubbio: tutti ti hanno confermato che uno split in corridoio va bene per raffrescare tre camere? Sono dispiaciuto per te già da ora! Gli split sono come i termosifoni, perchè funzionino bene ne va messo uno in ogni ambiente da raffreddare a me han detto che vista la metratura di 40mq e la parte di casa esposta a nord, può bastare uno split da 8500. Tutti concordi nel dirmi che la soluzione corridoio va bene perchè, torno a dire, avendo tre camere piccole ( 19 + 9 + 15 mq) non avrebbe senso mettere degli split nelle camere perchè non sarebbe possibile dormirci con lo split acceso. Quindi meglio mettere in corridoio, lasciare aperte le porte e tutto l'ambiente si raffresca, certo non arriverà a temperature molto basse, ma un senso di benessere per la notte d'estate ci sarà. Questo è quello che han detto. Io vi dico la verità: non so se credere al fatto che il freddo 'circoli' per la casa. Sì sicuramente non avrò 30° nelle stanze ma ho paura di far soffrire troppo l'unità del corridoio che starebbe sempre, credo, al massimo. Cosa dite a riguardo? E poi... comunque spezzo una lancia a favore dell'ipotesi degli split nelle stanze. Non sono troppo piccole per poter dormire con lo split acceso di notte? Non avendo mai avuto un clima in camera io non so come ci si trova... comunque grazie per le risposte
reka Inserita: 24 giugno 2012 Segnala Inserita: 24 giugno 2012 per ottenere un risultato decente devi congelare l'aria nel corridoio e aspettare che per conduzione si abbassi un po' la temepratura nelle camere.... lascia stare subito la versione ururusarara per le camere perchè non essendoci flusso d'aria non servirebbe a nulla. un lavoro fatto bene: mono per la zona giorno e trial per la zona notte.. la spesa secondo me non sarebbe molto più alta dei primi due preventivi.. alla fine hai due split piccoli in più e qualche ora di lavoro..
opazzo Inserita: 25 giugno 2012 Segnala Inserita: 25 giugno 2012 Io penso che è inutile guardare cosa offre di meglio il mercato, che eer o cop ha una determinata marca confronto a quell'altra, se poi metto una sola interna che dovrebbe climatizzare 3 ambienti essendo in un 4 ambiente ( il corridoio ), e quindi dove ogni locale avrà una temperatura diversa a seconda della posizione....................tutti i dati vanno a farsi benedire con una configurazione del genere, di solito lo split nel corridoio si mette quando si hanno problemi di liquidità, e si opta per il compromesso, cioè così è meglio di niente.........ma se non si hanno problemi di soldi, oppure si vuole spenderli bene, e tre split sembrano tanti. io valuterei una canalizzata da 12.000 nel corridoio che serve le 3 camere, con mandata e ripresa per ogni camera, non avrai il corridoio a -20, ma una temperatura omogenea in ogni camera, spenderai sicuramente di più, calcolando anche l'eventuale abbassamento, ma il risultato sarà completamente diverso
DJ_Gabriele Inserita: 26 giugno 2012 Segnala Inserita: 26 giugno 2012 a me han detto che vista la metratura di 40mq e la parte di casa esposta a nord, può bastare uno split da 8500. Tutti concordi nel dirmi che la soluzione corridoio va bene perchè, torno a dire, avendo tre camere piccole ( 19 + 9 + 15 mq) non avrebbe senso mettere degli split nelle camere perchè non sarebbe possibile dormirci con lo split acceso Chi ti ha detto questo non solo è ignorante ma è al limite della truffa secondo me! Scappa via, non sanno cosa significa "aria condizionata"! Impossibile dormirci con lo split acceso? Ma sono ventilatori o falciatrici?!?! comunque spezzo una lancia a favore dell'ipotesi degli split nelle stanze. Non sono troppo piccole per poter dormire con lo split acceso di notte? Non avendo mai avuto un clima in camera io non so come ci si trova... Noi abbiamo l'aria condizionata nelle camere da letto dai primissimi anni 90 e negli ultimi 20 anni abbiamo sempre fatto sogni d'oro! Da un annetto abbiamo sostituito i vecchi split con un apparecchio tri-split da 7000 btu per ciascuna unità interna. Ti assicuro che anche la stanza da soli 9 metri quadri è abbastanza grande per alloggiare senza problemi uno split da 7000 btu e addirittura in quella da 19 potresti azzardarne uno da 9000 anche se un tri-split da 7000x3 ti risolve tutto egregiamente. Anche l'idea del canalizzato proposta da opazzo è ottima! Ogni stanza asservita da una propria serranda con ripresa d'aria (o anche con ripresa d'aria comune dal corridoio va bene lo stesso)! Di certo dovrai rompere più muri e magari controsoffittare ma a livello estetico non c'è confronto! Infine, un pensiero personale che può essere condiviso o meno: umidificazione e deumidificazione indipendente non servono assolutamente a niente a mio avviso a meno di non vivere in una casa che coli acqua da tutte le parti!
Mr.Ric Inserita: 11 luglio 2013 Autore Segnala Inserita: 11 luglio 2013 Ciao a tutti, dopo un anno dall'apertura di questa discussione aggiorno con la soluzione che ho installato. Tutto Daikin: open space soggiorno + cucina: UE RXS42K UI FTXS42K 14.300 BTU zona notte con tre camere (19+9+15 mq): UE: 3MXS40K 13.600 BTU UI: FTXS20K (6800 BTU) + FTXS20K (6800 BTU) + CTXS15K (5100 BTU) Ora vi dico come mi trovo. E' evidente che l' UE del multisplit è sottodimensionata rispetto la somma delle capacità di raffreddamento delle singole UI, però nel scegliere questa soluzione sono stato invogliato dalla bassissima corrente pot max di assorbimento della UE: non volevo salire troppo di potenza per evitare problemi con la linea a 3KW ENEL. Ora le sensazioni che ho: è evidente che il monosplit da 4.2KW 'fa piu freddo' dei corrispettivi split connessi della zona notte. Cosa cosa intendo con fa più freddo: semplicemente la temperatura dell'aria in uscita dallo split è più bassa. Certo è che che il clima ha un'elettronica intelligente che regola la temp dell'aria in uscita in funzione delle impostazioni che si danno. Però aggiungo che la prova che ho fatto ieri è stata: tutte le unità in modalità raffreddamento con temp impostata a 18°. Bene dopo pochi minuti la temperatura dell'aria del mono è molto più bassa del multi. Qui scatta la domanda: da cosa dipende quella temperatura? Può essere che avendo dell UI con capacità di raffreddamento sovradimensionate rispetto quanto può fare il compressore esterno si ha l'effetto che avrò una temperatura dell'aria in uscita minore però una portata maggiore? Se questo ragionamento fosse vero potrei provare a impostare tutti i 3 del multisplit a 18° raffreddamento ma impostare la ventola al minimo e dovrei sentire una temperatura maggiore... Cosa ne dite? Aggiungo comunque che anche se l'aria non è così fredda come quella della zona giorno il confort comunque rimane buono e forse non è sempre una buona cosa avere degli split che sparano aria troppo fredda... ma ripeto ditemi voi le vostre impressioni... scusate il poema
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora