Fabione1986 Posted November 25, 2012 Report Posted November 25, 2012 Buonsaera ragazzi, non ho trovato la sezione presentazioni, sapete indicarmela? Avrei bisogno di qualche aiuto sull'argomento attuatori pneumatici e la loro applicazione, vi leggo da un pò e ho visto che siete molto preparati nei vari argomenti. Veniamo al dunque: - vorrei realizzare un mini circuito composto da un semplice cilindro-attuatore lineare che comandi l'acceleratore di un comune motore endotermico, secondo voi è fattibile? - Devo costruirmi un motocompressore, quindi in due parole il comando dovrebbe agire così 1) motore al minimo regime quando la bombola è carica, cilindro tutto all'interno 2) motore che sale di giri fino a tot giri "regolati in base alla corsa che si dà al gas" a bombola in fase di caricamento, quindi l'asta del cilindro all'umento della pressione fuoriesce spingendo il gas 3) a bombola carica come il punto 1, quindi il clindro rientra chiudendo così il gas e lasciando il motore al minimo Spero di aver espresso il mio quesito in modo chiaro. Grazie mille in anticipo
Simone Baldini Posted November 25, 2012 Report Posted November 25, 2012 Eccola e ben venuto http://svago.plcforum.it/index.php?/forum/4-presentazione-nuovi-utenti-saluti-e-ringraziamenti/
Fabione1986 Posted November 25, 2012 Author Report Posted November 25, 2012 Grazie Simone, mi era proprio sfuggita! Sai darmi una mano al mio quesito?
Adelino Rossi Posted November 26, 2012 Report Posted November 26, 2012 attuatori pneumatici e la loro applicazione Gli attuatori pneumatici generalmente sono di due tipi, singolo effetto, (con ritorno a molla) e a doppio effetto, (posizionamento in entrambi i sensi con fluido di comando). Il comando può essere fatto con elettrovalvole o altri dispositivi per il tipo on/off e con trasduttore lineare quando si richiede un posizionamento lineare sul percorso di attuazione. Nella regolazione lineare in molti casi serve anche sapere dove si trovi realmente la posizione dell'attuatore tramite sensori di posizione. In ogni caso essendo elementi pneumatici ci deve essere la disponibilità di aria pulita e alla pressione richiesta per muoverli e serve pure l'energia elettrica per manovrare i trasduttori di posizione o le elettrovalvole. Non entro ulteriormente nel merito perché non conosco la modalità di manovra dei motocompressori. ciao.
Fabione1986 Posted November 26, 2012 Author Report Posted November 26, 2012 Grazie Adelino, queste delucidazioni mi servivano. Forse possono essere d'aiuto queste fotografie, sono state prese dal web e sono relative ad un motocompressore con comando acceleratore automatico In questa foto si nota il particolare dell'acceleratore, vi è una specie di cilindro comandato pneumaticamente, è per caso un cilindro a semplice effetto? Potrebbe essere un cilindro con ritorno a molla, confermate? In questa invece si nota l'alimentazione del comando, viene presa direttamente dal gruppo pompante e ha una singola via di alimentazione. Fatemi sapere, grazie
Fabione1986 Posted November 26, 2012 Author Report Posted November 26, 2012 Su questo link http://www.agrieuro.com/catalog/motocompressore-airmec-tts-34110900-motore-benzina-loncin-compressore-p-3631.html trovate un altro sistema, con un cilindro pneumatico
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now