Roberto996 Inserito: 6 novembre 2004 Segnala Inserito: 6 novembre 2004 Cosa cambia da un antenna uhf con riflettore a diedro o cortina? ho visto che il guadagno è praticamente uguale quindi non capisco cosa cambia in termini di resa.Grazie. saluti
Roberto996 Inserita: 6 novembre 2004 Autore Segnala Inserita: 6 novembre 2004 Ora che ho controllato bene, l' unica cosa che cambia tra le diedro e cortina è che a parità di guadagno quelle con il diedro hanno un maggior rapporto av.-ind. che però non so cosa sia.
Elvezio Franco Inserita: 6 novembre 2004 Segnala Inserita: 6 novembre 2004 E' un parametro molto importante perche' e' quello che determina l'attenuazione del segnale(in quersto caso disturbo)proveniente dal retro dell'antenna.Piu' e' alto il rapporto e meno segnale di disturbo hai sull'antenna.Tolto il dubbio????
Pierpaolo5 Inserita: 6 novembre 2004 Segnala Inserita: 6 novembre 2004 Traducendo all'atto pratico quello che ha detto Elvezio, evita che sullo schermo televisivo si formi una immagine sdoppiata, dovuta appunto dal segnale di disturbo che viene da dietro. Se il segnale di disturbo proviene da un lato della antenna dovrai usare una cortina che è fortemente direzionale.
Elvezio Franco Inserita: 6 novembre 2004 Segnala Inserita: 6 novembre 2004 Se il segnale e' laterale e' meglio utilizzare un'antenna con maggiore direttivita'.Sui disturbi laterali bisogna lavorare con stumento e antenna.Ciao.
aigi Inserita: 12 giugno 2006 Segnala Inserita: 12 giugno 2006 In definitiva, se il segnale non desiderato (il disturbo) arriva lateralmente all'antenna, è meglio utilizzare un'antenna con riflettore a cortina da 10/14 db o una con riflettore a diedro da 10/14 db?Quale riflettore attenuerebbe/eliminerebbe il disturbo a parità di guadagno (10/14 db)?Grazie per la risposta
Elvezio Franco Inserita: 15 giugno 2006 Segnala Inserita: 15 giugno 2006 La cortina o il diedro sui disturbi laterali ha poco effetto e non ha nulla a che vedere col guadagno dell'antenna che e' dato dal numero dei direttori.Quando il disturbo e' laterale si deve restringere il lobo di ricezione per dare maggior attenuazione all'ingresso indesiderato e lo si puo' fare con antenne a 90 el. oppure con antenne accoppiate.
Fix_Metal Inserita: 16 giugno 2006 Segnala Inserita: 16 giugno 2006 nessuno ha ancora risposto alla domanda.....
aigi Inserita: 16 giugno 2006 Segnala Inserita: 16 giugno 2006 Grazie per la risposta,approfitto ancora della vostra disponibilità chiedendo questa volta: in quali casi è consigliabile utilizzare un'antenna con riflettore a cortina e quando invece bisogna installarne una con riflettore a diedro.In definitiva:perchè vi sono in commercio antenne con due diversi tipi di riflettore?ps. sono un neofita,perdonatemi!
Elvezio Franco Inserita: 16 giugno 2006 Segnala Inserita: 16 giugno 2006 nessuno ha ancora risposto alla domanda.....
Fix_Metal Inserita: 17 giugno 2006 Segnala Inserita: 17 giugno 2006 chiedo perdono non avevo letto comunque pensavo che oltre al rapporto A/D ci fossero altri vantaggi......
Elvezio Franco Inserita: 17 giugno 2006 Segnala Inserita: 17 giugno 2006 Per questa volta sei perdonato....... .A volte non basta avere i riflettori a diedro.....per non avere disturbo posteriore l'antenna va messa attaccata ad un muro con una staffa da parabola(sempreche' ci sia la disponibilita').
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora