emanuele.saiu Inserito: 5 gennaio 2006 Segnala Inserito: 5 gennaio 2006 Ciao a tutti mi chiamo Emanuele e sono nuovo del forum. Auguri di buon anno a tutti.Arrivo al dunque:casa singola solo pianterreno, antenna logaritmica piazzata sul tetto a 5 metri da terra.Il cavo entra in casa e finisce in una scatola (distanza tra antenna e scatola circa 8m), e viene poi distribuito da una CAD14. L'impianto in casa è composto da 5 prese, 4 dirette, mentre una è passante. In pratica ho 4 cavi che vanno ad altrettante stanze ed il 5° che prende il segnale da uno dei 4.Le prese che ho comprato sono ovviamente 4 terminate ed una passante.Collego il tutto e si vede malino. Il mio rivenditore mi suggerisce di installare a valle dell'antenna uno scatolotto Fracarro (che solitamente si mette sul tetto, sigla qualcosa tipo E2Q) ed ancora a valle un amplificatore di segnale e poi collegare il segnale in uscita dall'amplificatore al CAD14.Faccio così, peggio di prima.Ho provato a riorientare l'antenna ma senza risultatiDove sbaglio?GrazieEmanuele
irpick Inserita: 5 gennaio 2006 Segnala Inserita: 5 gennaio 2006 http://www.peduto.it/antenne/Impianti%20di...ezione%20TV.htm Prova a vedere ....
franco_v Inserita: 5 gennaio 2006 Segnala Inserita: 5 gennaio 2006 L'amplificatore E2Q e' alimentato????Arrivano all'uscita i 12v CC da un alimentatore???
nicola1 Inserita: 6 gennaio 2006 Segnala Inserita: 6 gennaio 2006 prova a uscire dall'antenna e andare direttamente su una presa terminale senza passare per la distribuzione e verifica come e' il segnale.
Del_user_19721 Inserita: 6 gennaio 2006 Segnala Inserita: 6 gennaio 2006 Salve,L'amplificatore che ti hanno dato è sicuramente un ES2Q fracarro da 22 db,il suo collegamento non si sbaglia,il cavo che viene dall'antenna lo devi collegare nell'ampli dove c'è scritto III/IV/V,l'atro ovviamente nel posto unico e libero che ti è rimasto.A parte pelucchi e corto circuiti vari (sappi che basta anche un solo capillare della calza che frega nell'anima del cavo e tutto va sul marciapiede),l'impianto continua in questo modo,il cavo coax che scende verso l'abitazione , deve andare a collegarsi sull'alimentatore nel morsetto dove stà scritto antenna,mentre dall'altra parte (sempre dell'alimentatore ),troverai scritto tv.....In questo contatto va collegato il coax che va al divisore che hai installato.Dal divisore esci con i rami di distribuzione e tutto dovrebbe funzionare.Ricorda di collegare alla rete 220 Volt la spina dell'alimentatore e....... buona fortuna.Fai sapere l'esito.Ciao
emanuele.saiu Inserita: 9 gennaio 2006 Autore Segnala Inserita: 9 gennaio 2006 Innanzitutto grazie a tutti quelli che mi hanno risposto.Il segnale fa questo giro: Antenna > ES2/Q > Amplificatore AM100N > CAD14 > utenzeLa qualità dell'immagine è peggiore dopo che installo tutte queste apparecchiature; infatti, solo con l'antenna diretta alle utenze le immagini sono più nitide.Rai1 si vede bene, mentre tutti gli altri sono annebbiati, ed il fenomeno aumenta (tipo che canale 5 quansi non si vede) quando inserisco l'ampli e l'es2/q.Preciso anche che l'alimentatore è inserito nella stessa scatola a muro dove arriva il coax dell'antenna, potrebbe creare problemi?GrazieEmanuele
nicola1 Inserita: 9 gennaio 2006 Segnala Inserita: 9 gennaio 2006 verifica con un tester che all'ES2/Q arrivino i 12v continui...
Del_user_19721 Inserita: 9 gennaio 2006 Segnala Inserita: 9 gennaio 2006 Dunqe tu asserisci che con antenna diretta riesci a vedere abbastanza bene,dici che con antenna pulita i segnali alle tv sono più nitidi,ma il cad lo hai tolto o lo hai lasciato quando vedi meglio?Quello che ti chiedo serve per una diagnosi più mirata salve.
emanuele.saiu Inserita: 10 gennaio 2006 Autore Segnala Inserita: 10 gennaio 2006 Ciao Markos,allora ho fatto due prove:1) Antenna > CAD14 > utenzeesito discreto. Rai1 e qualche tv locale nitidi, altri canali rai e mediaset un po annebbiati.2) Antenna > ES2/Q > Amplificatore AM100N > CAD14 > utenzeesito peggiore del primo test. Tutti i canali annebbiati con canale 5 quasi invisibile. Sembra quasi che l'AM100N non stia funzionando. Col tester ho verificato la tensione in ingresso all'ampli (230VAC). Devo verificare la 12VDC in uscita verso l'ES2/QCome vedi il CAD l'ho lasciato. Ora come letto in altri post, dovrò terminare la passante del cad con una CR75.Una cosa che vi chiedo è invece se il posizionamento dell' AM100N nella stessa scatola del CAD e dell ES2/Q possa creare interferenze negative o no.GrazieEmanuele
nicola1 Inserita: 10 gennaio 2006 Segnala Inserita: 10 gennaio 2006 beh quanto ai problemi ad inserire alimentatore e ampli nella stessa scatola, escludo possa essere fonte di grossi problemi... Unica cosa visto che l'alimentatore AM100 deve funzionare per 24 ore su 24 deve stare comodamente nella scatola, per via della dissipazione di calore (peraltro molto piccola visto che puo' erogare al massimo 100mA)...ciao
alexramones Inserita: 10 gennaio 2006 Segnala Inserita: 10 gennaio 2006 Mah, per me il mistero è che a mio parere non arrivano i 12 V all' ES2/Q, in tal caso basta controllare con il tester la presenza dei 12 V...
Del_user_19721 Inserita: 12 gennaio 2006 Segnala Inserita: 12 gennaio 2006 At Emanuele,Il 12 V in ingresso all'amplificatore lo hai verificato e da il giusto valore di tensione.Il Cad lo hai lasciato ed è ok, sii sicuro di aver collegato correttamente (sull' alimentatore ) il cavo coassiale nei giusti contatti,cioèTV.....Antenna.Ricorda che il cavo che porta il 12V all'amplificatore deve andare diretto allo stesso, e il cavo che esce nella direzione utenze o Tv va verso il cad.Se hai collegato tutto quanto in questo modo ,non ci sono errori .Mi dovresti descrivere la tua zona geografica rispetto all'emittente Tv perchèdato il fatto che riesci a vedere bene con il cad in cascata senza accessori, suppongo...........(visto che il cad ha una notevole attenuazione di segnale e tu riesci a vedere bene),che potrebbe subentrare un problema di intermodulazione o saturazione dei segnali i quali dovrebbero essere già all'origine abbastanza forti o mal livelalti da generare il caos al momento del supporto amplificazione.Per fare alcuni calcoli, (ad occhio naturalmente), ti rammento che un amplificatore del tipo descritto al massimo può amplificare intorno a 105/112 db,oltre sballa.Se hai dei segnali ,basta anche uno solo che supera come somma questo valore,ecco il problema.Per somma intendo Valore segnale + valore amplificazione.Ci sono anche altre considerazioni ma per il momento mi fermo.Vediamo anche questo passaggio,..............Coraggio Ciao
emanuele.saiu Inserita: 16 gennaio 2006 Autore Segnala Inserita: 16 gennaio 2006 [at] MArkosCiao e grazie per la risposta.Veniamo al dunque: ho fatto tutto correttamente come mi hai indicato. In più ho:1) aggiunto una resistenza 75 ohm sulla passante del CAD2) scollegato e ricollegato tutti i cavi dal cad in quanto ho avuto il sospetto di qualche contatto dell acalza col conduttore centrale.Il risultato è stato positivo. Vedo tutti i canali benissimo, anzi devo dire che forse ora il segnale è fin troppo forte, infatti rete4 ha una leggera striatura diagonale a 45°, mentre rai2 ha un alone di doppia immagine.Forse posso provare a scollegare l'alimentatore all es2/q?CiaoEmanuele
franco_v Inserita: 16 gennaio 2006 Segnala Inserita: 16 gennaio 2006 Forse posso provare a scollegare l'alimentatore all es2/q?
Del_user_19721 Inserita: 16 gennaio 2006 Segnala Inserita: 16 gennaio 2006 (AT EMANUELE)SONO CONTENTO PER TE,OTTIMO
Del_user_19721 Inserita: 16 gennaio 2006 Segnala Inserita: 16 gennaio 2006 (AT EMANUELE)Sono contento per te,non togliere niente,anzi se ne disponi usa secondo le prese che hai un partitore, dalla tua descrizione pare che siamo andati molto in alto come amplificazione dei segnali ,quindi bisogna attenuarli un pò fino a rientrare nei valori giusti.Sarebbe opportuno magari sostituire l'ES2Q con L'ES1Q che amplifica 12 db contro i 22 del primo e vedere come funziona lasciando stare il resto com'è.Se non ne disponi prova con il partitore. Ciao
gimma Inserita: 17 gennaio 2006 Segnala Inserita: 17 gennaio 2006 (modificato) Ho letto con interesse questo Thread, visto che mi sono trovato a dovermi occupare almeno un po' dell'argomento antennistica per l'impianto di casa mia.Scusate Emanuele e/o altri: ma perche' un Derivatore (CAD14) invece di un Partitore ?? Qui non avevo una linea passante che doveva continuare ad altri appartamenti ....Ho letto in un'altro Thread che con Derivatori ho una migliore separazione delle linee; ma e' questo il motivo ?Oppure perche', come sembra, il segnale era troppo forte e quindi un Derivatore mi permetteva gia' da solo di avere una attenuazione maggiore sulle linee in luogo di un Partitore ?Ciao e grazie. Modificato: 17 gennaio 2006 da gimma
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora