poderuccio Inserito: 4 marzo 2006 Segnala Inserito: 4 marzo 2006 Innanzi tutto ciao a TUTTI...è da un pò di tempo che seguo questo forum perchè lo trovo molto interessante...questa volta però volevo chiedervi un aiuto:Ho un antenna log multibanda con relativo amplifacatore da palo che tramite un ulteriore amplificatore da interno della Offel (mod.1RX110 da 20/25 dB munito di telealimentazione) va a servire una presa TV che si trova su una linea lunga circa 90/100 metri.Adesso ho inserito una nuova presa tv su una nuova linea che parte dall'antenna lunga circa 50/60 metri...volevo sapere quale secondo voi potrebbe essere la soluzione migliore da adottare per servire anche questo nuovo punto TV, non so, per esempio installare un partitore induttivo a due uscite dopo l'antenna (una delle quali mi permetta il passaggio della c.c. del vecchio amplificatore per la telealimentazione cosi da non dover modificare la vecchia linea) e inserire poi a valle di questo sull'altra linea un nuovo amplificatore da 15/20 dB per servire la nuova presa TV, oppure magari sostituire il vecchio amplificatore (subito a valle dell'antenna sempre con uno dotato di telealimentazione) con uno di guadagno maggiore cosi da poter servire tutte e due le linee magari con un derivatore attenuato correttamente per servire la linea nuova più vicina... o... cos'altro?Grazie in anticipo per la vostra pazienza e disponibilità...a prestoCiao PODERUCCIO!
nicola1 Inserita: 4 marzo 2006 Segnala Inserita: 4 marzo 2006 (modificato) io comincerei a servire le due prese con un derivatore a 2 vie con uscita passante chiusa su carico 75ohm.se poi il segnale risultasse debole, prima dell'ingresso del derivatore (dopo il centralino da interno) puoi inserire un amplificatore di linea autoalimentato 1 ingresso 1 uscita, regolabile, in modo da alzare il segnale quanto serve.per calcolare grosso modo l'attenuazione delle linee puoi adottare la solita costante 1dB ogni 4m: una linea di 100m attenua 25dB e una di 60m attenua 15dB. Poi chiaro devi tener conto anche delle caratteristiche del derivatore. Diciamo che se il derivatore e' un 2 vie 10 dB, amplificando di 20dB prima del suo ingresso, riesci a compensare tutte le attenuazioni. Modificato: 4 marzo 2006 da nicola1
poderuccio Inserita: 4 marzo 2006 Autore Segnala Inserita: 4 marzo 2006 Intanto inizio con il ringraziare Nicola1 per la sua risposta...volevo però precisare due cose:la prima è che non ho nessun centralino da interno installato ma ho già un amplificatore 1 ingresso 1 uscita a valle dell'antenna prima delle due linee che vanno alle rispettive prese (quello che prima alimentava l'unica presa TV esistente sull'unica linea da 100 metri)...la seconda è che un'esigenza dell'ultimo minuto mi porta a dover aumentare una presa TV anche nella vecchia linea, quella più lunga (circa 100 metri)...in poche parole adesso dalla log multibanda devo servire 1 presa TV sulla linea da 60 metri e 2 sulla linea da 100 metri...come è meglio strutturare la cosa?Grazie e scusatemi per aver cambiato un pò le carte in tavola!Ciao PODERUCCIO!
nicola1 Inserita: 5 marzo 2006 Segnala Inserita: 5 marzo 2006 (modificato) beh allora prova cosi': anziche' un'unico amplificatore di linea da inserire prima del derivatore, puoi inserire il derivatore subito dopo l'ampli da palo e poi inserire due amplificatori di linea, uno dedicato ad ogni linea...a questo punto al termine di ognuna delle due linea dovresti avere segnale sufficiente per farci cio' che vuoi.... quindi anche inserire un derivatore a 2 vie dopo la linea da 100m per andare a servire le 2 prese. Modificato: 5 marzo 2006 da nicola1
nicola1 Inserita: 5 marzo 2006 Segnala Inserita: 5 marzo 2006 (modificato) | (Uscita derivata)-> Ampli linea 1 ->60m-> Presa l. Ampli palo ---> Alimentatore stab. --> derivatore 1 via | | (uscita passante) -> Ampli 2 <--100m-> derivatore 2 vie Modificato: 5 marzo 2006 da nicola1
poderuccio Inserita: 5 marzo 2006 Autore Segnala Inserita: 5 marzo 2006 Grazie Nicola1...più preciso ed esauriente di così non potevi davvero essere, in questi giorni proverò a mettere su tutto e poi vi farò sapere com'è andata!Ciao a tutti e ancora GRAZIE!PODERUCCIO.
nicola1 Inserita: 5 marzo 2006 Segnala Inserita: 5 marzo 2006 tanto per non smentirmi in fatto di precisione, siccome non conosco il tuo grado di preparazione nel campo aggiungo che l'uscita passante del derivatore a 2 vie va chiusa con una R da 75ohm.buon lavoro e non dimenticare di farci sapere
poderuccio Inserita: 7 marzo 2006 Autore Segnala Inserita: 7 marzo 2006 Oggi ho avuto un pò di tempo libero e quindi sono stato a comprare il materiale e ho messo su tutto...FUNZIONA PERFETTAMENTE!!! Spero di poter contare ancora sul vostro prezioso aiuto se ne avessi di nuovo bisogno...GRAZIE davvero, in modo particolare a Nicola!Ciao alla prossima! PODERUCCIO
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora