ciccio89 Inserito: 25 maggio 2006 Segnala Inserito: 25 maggio 2006 Questa estate, con mio padre rifaremo l’impianto elettrico e quello dell’antenna, perché i canali si vedono tutti a effetto nebbia. Inoltre ho tensione sui cavi che non ho potuto misurare perché non ho un tester ma me ne sono accorto con un cercafase, comunque questa tensione viene mandata da tutte le televisioni perché anche qui appoggiando il cercafase sulla presa della televisione si accende la luce. Allora l’impianto di casa e strutturato così (appartamento singolo di due piani sotto un condominio): arriva il cavo coassiale dal condominio, passa per una cassetta di derivazione dove è giuntato con del nastro isolante, questo filo poi va in un’altra cassetta di derivazione e si dirama in tre punti (1 presa della stanza da letto, 1 della cameretta e 1 della mia cameretta). Poi dalla presa della mia cameretta parte un altro cavo che va all’unica presa del piano di sotto dove abbiamo il soggiorno. Le giunzioni sono tutte fatte con del nastro isolante e le prese sono della bTicino ma molto vecchie e inoltre nessuna presa ha resistenza di 75 hom a chiudere. Ora volevo chiedervi mi potreste dire come eseguire l’impianto e i vari componenti da comprare, inoltre se mi potreste indicare un buon cavo coassiale. Grazie.
visitatore Inserita: 25 maggio 2006 Segnala Inserita: 25 maggio 2006 Innanzitutto va partiti dal livello di segnale, se la zona di ricezione non e' ottimale e ilivelli di intensita' di campo sono bassi anche amplificandoli non e' che se installi componenti adatti miglioreai nettamente, certo ,potrai ottenere un segnale non riflesso , bilanciato e senza disadattamenti e ros che pero'purtroppo potrai apprezzare poco dal punto di vista immagini sui tv Comunque a prescindere da cio' l' impianto a norma va rifatto per motivi di sicurezza e distribuzione e perche' lo impone la legge ( 46/90 ed iec )Sul come realizzarlo dipende quanti db hai in ingresso ..Se hai poche prese e pochi db da sfruttare opterei per il sistema il cascata,cioe' prese in serie una dietro l' altra.partendo dalla prima da -10 db diciamo alla terminale da .o db per un massimo di 5/6 prese....Ciao , poi altri amici saranno piu' specifici nel risponderti
Genux Inserita: 1 giugno 2006 Segnala Inserita: 1 giugno 2006 corrente sul cavo d'antenna?????giunte fatte con il nastro isolante????é meglio se chiami un antennista!!!!
Fix_Metal Inserita: 2 giugno 2006 Segnala Inserita: 2 giugno 2006 (modificato) c'è sempre un po' di corrente sull'antenna se si tocca il telaio metallico di qualcosa che non va a massa (decoder, vcr etc.) e contemporaneamente il cavo d'antenna.x il nastro isolante....meglio se chiami l'antennista.... Modificato: 2 giugno 2006 da Fix_Metal
murdock Inserita: 2 giugno 2006 Segnala Inserita: 2 giugno 2006 ciao,in anzi tutto BUTTAvia il cercafase,é un utensile per il fai da té e neanche per hobbisti,da false rivelazioni,si accende anche per induzzione anche su in cavo "cordina "infilata in un tubo inzieme ad altri cavi elettrici alimentati,anche se il cavo testato da''altra parte é scollegato!! poi un cercafase con gli impianti tv non centra niente,ne cavi tv ch'e sempre una certa tensione,daltrobde é un cavo non un tubo!!qualcosa deve portare ,cioé un segnale in radiofrequenza amplificato,é ovvio... a volte pero'accade a causa di un impianto mal fatto,appunto come il tuo e sicuramente in tutto il condominio,avviene che a causa di un vecchio tv immetta tensione che non centra niente con il segnale,e dato che l'impianto é stato realizzato da un cane ecco le cosseguenze,NON DERIVARSI MAI E NON GIUNTARE MAI I CAVI COAX COL NASTRO!!!Torniamo a casa tua,nella prima scatola ai solo una giunta col nastro ,allora comincia a disfarla e rifarla in questo modo,ti devi procurare due conettrori F,10 centesimi l'uno,quelli utilizzati per il satellite e un barilotto per la giunta,i cavi vanno sbucciati con attenzione,cerca di non tagliare troppo la calza,togli se c'é la seconda schermatura in alluminio e pochi mm dopo spela il centrale,attorcilia intorno all'isolante bianco del centrale la calza ma occhio la calza non deve mai toccare il centrale,poi avviti semplicemente il conettore F se il polo centrale risulta troppo lungo lo puoi tafliare,lascialo qualche mm fuori dal conettore.Nell altra scatola devi trovare l'arrivo ,cioé il cavo che hai precedentemente giuntato,ci monti un partitore tipo cad 12 della fracarro,a due uscite derivate e una passante,alle due uscite colleghi i cavi delle prese delle camere che sono terminali,all'uscita passante del cad colleghi il cavo della tua camera che a la presa passante e va al piano sotto,ti consiglio se i cavi sono vecchi di sostituirli almeno fino alla giunta della prima scatola se vuoi puoi anche sostituire le prese,ma le tue prese tranne quella di camera tua sono tutte terminali,compresa la sala e non necessitano di chiusura con resistenza a 75hom dovrebbe essere gia all'interno della presa stessa,ammeno che non siano tutte passanti e solo quella della camera tua parte un cavo,cosa migliore sarebbe se riusciresti a portare direttamente il cavo del piano sotto nella scatola di derivazzione tv senza derivarlo da camera tua,sarebbe la soluzione ottimale,con un cad 14 e una resistenza di chiusura sull uscita passante e tutte le prese terminali!! ricordati di non piegare troppo o schiacciare i cavi coax e meno giunte ci sono meglio é Se dopo fatto questo non ti soddisfa ancora allora il problema si pone a monte del tuo appartamento e li deve intervenire l'antennista dietro avviso dell'amministratoreCiao buon lavoro!!!
Gianluca1976 Inserita: 3 giugno 2006 Segnala Inserita: 3 giugno 2006 D'accordo su tutto con murdock tranne una cosa...non necessitano di chiusura con resistenza a 75hom dovrebbe essere gia all'interno della presa stessa,ammeno che non siano tutte passanti
nicola1 Inserita: 3 giugno 2006 Segnala Inserita: 3 giugno 2006 Anche se fossero passanti non necessitano di resistenza xche' a monte c'e' un CAD12 a cui se non utilizzata l'uscita passante va messa la risistenza.
Gianluca1976 Inserita: 3 giugno 2006 Segnala Inserita: 3 giugno 2006 Io parlo di passanti semplici non quelle con attenuazione eccAnche xche' delle passanti attenuate sulle derivazioni di un cad non fanno altro che aumentare l'attenuazione almeno cosi mi sembra ...ciao
murdock Inserita: 3 giugno 2006 Segnala Inserita: 3 giugno 2006 Ciao,stiamo facendo un po'di confusione,io parlavo per inestare un conettore F ad avvitare,a volte capita che qualche bravo antennista utilizzi per spelare i cavi coax lo spela cavi apposito,lasciando a filo la schermatura e la calsa con l'isolante centrale,risultato che il cavo si sfila o peggio vada in corto quando lo si stringe troppo fuoriuscendo troppo all'interno del conettore,per non parlare dei piccoli filini della calza che possono andare a toccare il centarale del cavo ,qusto sempre per i conettori F,io utilizzo da anni ormai i conettori a crimpare della cavel,poi é ovvio che se uno si ritrova delle prese passanti a causa della bravura di altri dove l'uscita non é stata utilizzata per partire col cavo ed andare ad un altra presa va chiusa con una resistenza facendola diventare terminale,ammeno che non sia un impianto miscelato con il sat allora vanno solo utilizzate prese terminali demiscelate,ovvio che se uno ha un uscita da un partirore che non utilizza va chiusa,ovvio che sarebbe meglio dove non servono utilizzare le prese terminali(visto che da qualche anno la normativa é cambiata ) le prese maschio terminali,se sono terminali dove cavolo la mettete la resistenza dato che non c'é l'uscita...ma capita a volte che qualche cavolo di antennista utilizzi prese passanti come terminale inducendo ulteriore attenuazione questo é il meno peggio o come capita spesso di trovare derivazioni e giunte col nastro,questi individui non sono antennisti qualificati ma ciarlatani,io sono abilitato ad efettuare up-link satellitari per la trasmissione al satellite,ho frequentato un corso di un mese... e prima pensavo di sapere titto,mi sbagliavo e di tanto... ho anche la patente da radioamatore ma ormai non ho piu tempo olter a fare qualche qso locale o qualche esperimento col WI-FICiaoe buon lavoro
nicola1 Inserita: 4 giugno 2006 Segnala Inserita: 4 giugno 2006 (modificato) Io parlo di passanti semplici non quelle con attenuazione Modificato: 4 giugno 2006 da nicola1
Gianluca1976 Inserita: 4 giugno 2006 Segnala Inserita: 4 giugno 2006 Perfetto nicola mi ha capito in pieno.......Appunto le derivate vanno chiuse ma le passanti semplici ci sono eccome ed e' inutile chiuderle......vedere foto nel mio post intitolato prese tv(le ho comprate da poco) da come mi hanno detto sono semplici secondo te nicola?Per quanto riguarda le passanti derivate dopo un cad, non attenuano ancora di +?Cioe' se io metto le passanti derivate posso omettere il cad e guadagno......l'attenuazione inversa e' garantita dalla presa.....ovvio che devo avere max 2 prese x omettere il cad.Se io metto il cad + passanti derivate perdo di + Se ne ho 6 e 2 cavi, su ognuno ne devo mettere 3........il cad serve e servono anche le passanti derivate. Sbaglio?
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora