rosso Inserito: 6 marzo 2007 Segnala Inserito: 6 marzo 2007 ciao a tutti...è molto tempo che non posto, ma adesso sono di nuovo qui tra voi per chiedervi di aiutarmi a risolvere un problema...il mio vicina di casa si è ritrovato con l'alimentaotre tv piazzato in una scatola di derivazione in camera da letto, che provoca un fastidioso ronzio che si sente chiaramnete soprattutto di notte turbando il suo riposo....come prima soluzione ho provveduto a sostituire il vecchio alimentatore con un AM100N della fracarro e li per li il problema sembrava risolto, fatto sta che adesso a distanza di circa tre mesi siamo di nuovo al pnto di partenza...anche il nuovo alimentatore si è messo a ronzare....la mia domanda è questa:esistono alimentatori studiati in modo tale da ridurre al minimo questo problema?oppure come posso fare per ovviare al problema?il fatto è che non ha nemmeno un sottotetto dove poter istallare l'alimentatore ..piazzarlo dietro al tv comporterebbe la sostituzione dei vari partitori con quelli che consentono il passaggio della continua...come altra soluzione avevo pensato di piazzarlo sul tetto in una scatola stagna e portanogli l'alimentazione ma cosi diventa un problema in caso di guasti o cose del genere...se avete qualche buona idea da darmi ve ne sarei molto grato!!
mira Inserita: 6 marzo 2007 Segnala Inserita: 6 marzo 2007 io credo che dentro la scatola di derivazione non riesca a dissipare calore , dovresti toglierlo e inserirlo dietro un tv. I partitori lsciano passare la cc , solo i derivatori la bloccano , ma solo dalle uscite derivate , quindi se giri per casa ci sarà una presa che ti lascia passare la cc fino alla centralina , a meno che non sono inseriti tutti derivatori e l'ultima uscita passante è chiusa da una resistenza ( cosa improbabile , ma comuque risolvibile)
rosso Inserita: 6 marzo 2007 Autore Segnala Inserita: 6 marzo 2007 sono stati utilizzati tutti derivatori cad di cui l'ultimo chiuso con resistenza questo lo so con certezza
Elvezio Franco Inserita: 6 marzo 2007 Segnala Inserita: 6 marzo 2007 Prova ad eliminare il ronzio con collante...potrebbe trattarsi di un problema meccanico ai lamellini del trasformatore.
fuffi1959 Inserita: 6 marzo 2007 Segnala Inserita: 6 marzo 2007 Puoi provare a fare dei piccoli fori sul coperchio della cassetta a nuro,per far circolare un po di aria e far raffredare l'alimentatore,dovrebbe funzionare.
mira Inserita: 6 marzo 2007 Segnala Inserita: 6 marzo 2007 vedi se risolvi come dice Elvezio Franco , altrimenti vai all'ultimo derivatore quello con la resistenza e sostituiscilo con un partitore ( ti migliora anche il livello del segnale.) e poi metti l'alimentatore su una delle prese che vi sono collegate.
rosso Inserita: 7 marzo 2007 Autore Segnala Inserita: 7 marzo 2007 in pratica i cad sulla passante mi fanno passare la continua senza interferire con le linee derivate?e se io lasciassi il cad alla fine e mi limitassi a collegare sulla passante l'alimentatore e mettere sulla sua uscita la resistenza? potrebbe funzionare?
mira Inserita: 7 marzo 2007 Segnala Inserita: 7 marzo 2007 se l'alimentazione la introduci nella passante funziona lo stesso .
rosso Inserita: 7 marzo 2007 Autore Segnala Inserita: 7 marzo 2007 (modificato) beh questo potrebbe essere una buona soluzione, in quanto potrei installare l'alimentatore nell'ultima cassetta di derivazione della tv eventualmente sfondando un po' il fondo della scatola per guadagnare un poco di spazio...ovviamente se voi mi garantite che inserendo l'alimentatore sulla passante del cad che sta in fondo alla linea non creo problemi alle prese derivate e di conseguenza ai televisori con la corrente continua.... Modificato: 7 marzo 2007 da rosso
mira Inserita: 7 marzo 2007 Segnala Inserita: 7 marzo 2007 l'alimentatore non chiuderlo dove potrebbe scaldarsi troppo , considera che è un dispositivo che sarà acceso 24/24 ore altrimenti li cambierai spesso
rosso Inserita: 7 marzo 2007 Autore Segnala Inserita: 7 marzo 2007 mah guarda il mio è chiuso in una scatola di derivazione in mansarda e ti assicuro che in estate l'ambiente è molto molto caldo...eppure funziona egregiamente dal 1992..esattamente 15 anni !
mira Inserita: 7 marzo 2007 Segnala Inserita: 7 marzo 2007 ok. era un consiglio per evitare eventuali inconvenienti dovuti al surriscaldamento , poi tu fai come vuoi.
rosso Inserita: 7 marzo 2007 Autore Segnala Inserita: 7 marzo 2007 (modificato) ho letto che i pp hanno una scarsa separazione delle uscite, quindi sarei un po' perplesso sul fatto di sostituire il cad finale con un pp, che tra l'altro ne avrei anche uno di quelli nuovi col cablaggio rapido che mi hanno dato in omaggio alla fiera di Milanoquindi tornerebbe alla ribalta l'idea di mettere direttamente l'alimentatore sulla passante dell'ultimo cad e chiudele l'uscita dell'alimentatore (quella che di solito si manda al televisore) con la resistenzaunica cosa, senza offesa per mira che è stato gentilissimo vorrei sapere anche il parere di qualcun'altro, magari di Elvezio che in questo campo è un pozzo di scienza da cui attingere sempre nuove e preziose informazioni ! Modificato: 7 marzo 2007 da rosso
Elvezio Franco Inserita: 8 marzo 2007 Segnala Inserita: 8 marzo 2007 Ti diro' che aspettavo tu dicessi qualcosa riguardo il bloccaggio della vibrazione e per questo non ho continuato......Prova,non vedo perche' non dovrebbe funzionare.L'idea del partitore come ti ha consigliato Mira era anche per comodita' tua di mettere l'alimentatore vicino una presa dietro al TV.Il problema della separazione delle uscite nasce quando ci sono problemi nei TV altrimenti vanno comunque bene.....si sono sempre usati.
rosso Inserita: 8 marzo 2007 Autore Segnala Inserita: 8 marzo 2007 a dire il vero non sapevo proprio come fare a bloccare i lamierini....dovrei aprire l'alimentaotre? e poi come intervengo?
Elvezio Franco Inserita: 8 marzo 2007 Segnala Inserita: 8 marzo 2007 Certo che devi aprire l'alimentatore.Una volta aperto e alimentato guardi dove ronza e provi a schiacciare con le dita facendo attenzione che li' gira il 230V.Se vedi che il rumore varia per eliminare la vibrazione puoi usare anche del silicone.
rosso Inserita: 8 marzo 2007 Autore Segnala Inserita: 8 marzo 2007 ah okcomunque mi sa che alla fine metterò l'alimentatore nella scatola di derivazione al piano terreno...quello che mi frenava era il fatto che non sapevo se mettendo l'alimentatore a valle di tutti i cad la corrente continua passava ma soprattutto se poi la corrente continua sarebbe passata anche alle derivate dei cad!!
SA 9900 Inserita: 19 marzo 2007 Segnala Inserita: 19 marzo 2007 Ciao..Io darei anche una ripassata alle saldature ..
lemiz Inserita: 19 marzo 2007 Segnala Inserita: 19 marzo 2007 Se vuoi risolvere definitivamente sostituiscilo con un PSU411 fr. con tecnologia switching.Ciao.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora