gianni12345 Inserito: 30 marzo 2007 Segnala Inserito: 30 marzo 2007 .......... si potrebbe (O forse lo hanno già fatto) costruire un filtro per dividere il segnale digitale/analogico terrestre!Secondo me potrebbe aiutare a risolvere problemi di interferenze????????????? Che ne dite Ciao Gianni
digitalchoice Inserita: 30 marzo 2007 Segnala Inserita: 30 marzo 2007 la risposta e' molto semplice,essendo due tx completamente diversi dal punto di vista dell'emissione,anche se utilizzano le stesse bande di trasmissione,non sono in conflitto tra loro.in sostanza,non si disturbano,non hai interferenze,ne sull'uno,ne sull'altro per questo motivo,e quindi il filtro e' inutile.
ivano65 Inserita: 30 marzo 2007 Segnala Inserita: 30 marzo 2007 come gia detto sopra i due sistemi non interferiscono.basta provare su un canale con trasmettitori posti a 90 gradi uno digitale e uno analogico.praticamente sono ricevibili senza interferenze orientando l'antenna.ivano65
Pierluigi Borga Inserita: 1 aprile 2007 Segnala Inserita: 1 aprile 2007 Se di potenza troppo diversa interferiscono eccome...tra adiacenti. E qui un filtro equalizzatore (attenuatore) può far qualcosa.Quindi l'idea di un filtro analogico digitale muore qui...Ivano, non ci scommetterei che solo orientando l' antenna riesci a discriminare due segnali ricevuti da due postazioni a 90 gradi...magari hai ragione se sono di potenza paragonabileCiao
digitalchoice Inserita: 1 aprile 2007 Segnala Inserita: 1 aprile 2007 due portanti diverse,due tx diversi verso due rx dversi non possono interferire.il segnale digitale e analogico non hanno nulla a che vedere l'uno con l'altro,e il variare della potenza di emissione di questi puo' influire solo su un apparecchio ideono a ricevere o uno o l'altro segnale.la bande son le stesse,il segnale no.
ivano65 Inserita: 1 aprile 2007 Segnala Inserita: 1 aprile 2007 faccio un caso pratico.fino all'anno scorso sul canale 39 esistevano un DDT dalla svizzera polarizzazione verticale e un analogico da valcava in orizzontale (e di potenza ben oiu' elevata)ebbene i due convivevano senza problemi . bastava orientare l'antenna versoquello preferito.poi un giorno il canale italiano e' stato trasformato in DDT e quello svizzero e' sparito , soffocato dal forte segnale italiano.eppure i parametri sono rimasti gli stessi.e non c'e' mezzo di ricevere quello svizzero , a meno si sia coperti da ostacoli da parte valcava.ivano65
digitalchoice Inserita: 1 aprile 2007 Segnala Inserita: 1 aprile 2007 visto l'esempio di ivano,e viste numerose prove fatte da me su ricezione analogica e digitale,si nota che un segnale piu' forte prevale e/o disturba su un altro solo se della stessa portante,a prescindere dalla forma d'onda e dalla banda usata.
Pierluigi Borga Inserita: 1 aprile 2007 Segnala Inserita: 1 aprile 2007 stiamo parlando di casi particolari, non possiamo giungere a una regola generale.Sul 50 da Verona c'è Italia 1 analogica con 60 dBuV in antenna, sempre sul 50 da monti Padovani c'è mediaset 1 DTT con 55 dB in antenna. Diciamo 120 gradi...Bene non c'è modo di vedere Italia 1 senza puntini(effetto neve più o meno marcato) in determinate zone, altro che antenna direzionata sull' uno o sull' altro e filtri vari, neanche il muro di casa...Ciao
gianni12345 Inserita: 2 aprile 2007 Autore Segnala Inserita: 2 aprile 2007 ......ho fatto caso che: sulle frequenze occupate dal digitale non c'e' traccia del segnale analogico basta mettere un televisore sulle stessa frequenza e vedere se arriva qualche segnale..........ci sara' un motivo!Ciao Gianni
maximino72 Inserita: 2 aprile 2007 Segnala Inserita: 2 aprile 2007 gigiborga+1/04/2007, 22:30--> (gigiborga @ 1/04/2007, 22:30) Confermo: canale 54 analogico da Valcava (Più Blu Lombardia), canale 54 digitale da Monte Penice (Telelibertà), differenza di puntamento oltre 70 gradi, i puntini sul canale analogico si vedono, non c'è nulla da fare.Ciao.
gianni12345 Inserita: 2 aprile 2007 Autore Segnala Inserita: 2 aprile 2007 maximino72+2/04/2007, 10:11--> (maximino72 @ 2/04/2007, 10:11) Se venissero +o- dalla stessa direzione cosa succederebbe?Ciao Gianni
armando.dg Inserita: 2 aprile 2007 Segnala Inserita: 2 aprile 2007 digitalchoice+1/04/2007, 10:04--> (digitalchoice @ 1/04/2007, 10:04) Ciao a tutti,a proposito della discussione sulla possibilita' o meno che un segnale analogico possa interferire su un segnale digitale o viceversa, vorrei raccontarvi quello che accade nella mia zona.Mi trovo all'incirca al centro tra due stazioni trasmittenti (a circa 120 gradi l'una dall'altra) sulla stessa frequenza ossia il 59 uhf: una in digitale (La 7) l'altra in analogico (Mtv).Quando il segnale analogico e' spento (manutenzione o motivi diversi) la qualita' del segnale in digitale come per incanto arriva al 100% mentre quando entrambe le stazioni trasmittenti sono accese la qualita' del mux in digitale crolla improvvisamente (0%) con conseguente effetto mosaico invedibile e inascoltabile, contemporaneamente il segnale analogico diventa visibile anche se con i pallini che dicevate anche voi.Per cui tutto lascia pensare invece che il segnale analogico puo' interferire sul digitale sopratutto se le due stazioni trasmettono sulla stessa frequenza e stessa polarizzazione.Che ne dite ?Ciao
armando.dg Inserita: 2 aprile 2007 Segnala Inserita: 2 aprile 2007 Ho dimenticato di dirvi che ho due discese completamente separate tra di loro e che quindi le antenne direzionate nelle opposte direzioni non sono assolutamente miscelate tra di loro.ciao
maximino72 Inserita: 2 aprile 2007 Segnala Inserita: 2 aprile 2007 gianni12345+2/04/2007, 13:36--> (gianni12345 @ 2/04/2007, 13:36) Che vedrei comunque solo l'analogico con effetto "sabbia", dato che di regola è più forte del segnale digitale.Ciao.
digitalchoice Inserita: 2 aprile 2007 Segnala Inserita: 2 aprile 2007 per favore se non conoscete a fondo le due tecnologie di trasmissione non date risposte "confusionarie"il problema su italia 1 a 60 db potrebbe essere sia per ecesso di segnale(60db cominciano a essere un po troppo rumorosi)sia,per la probabilita che sia presente un ulteriore emittente analogica sullo stesso canale che disturba.in alcuni canali in analogica ricevo due,in un canale addirittura 3 stazioni,e sempre su quei canali il ber del digitale e' sempre e0.0
gianni12345 Inserita: 3 aprile 2007 Autore Segnala Inserita: 3 aprile 2007 digitalchoice+2/04/2007, 19:10--> (digitalchoice @ 2/04/2007, 19:10)Ciao digitalchoice senza polemica( siamo tutti qui per imparare e confrontarci) puoi fornire della documentazione dove parlano dei due segnali ..........perche sinceramente non riesco a spiegarmi come mai i canali occupati dal digitale(Quelli che si vedono bene) sono completamente liberi dall'analogico inoltre sento spesso parlare che uno dei problemi della mancata divulgazione del DDT sia proprio la mancanza di frequenze libere.Potresti rispondere al quesito di armando.dgCiao e scusa se la mia domanda e' un pò provocatoria
digitalchoice Inserita: 4 aprile 2007 Segnala Inserita: 4 aprile 2007 (modificato) gianni,documentazione non ne ho,ma ti dico cosa provo a casa,e nelle case della gente. le frequenze che occupa l'analogico le occupera' il digitale.son due tipi di segnale diverso,che puo' convivere sulle stesse frequenzepuoi ricevere il digitale su canali dove non e' presente analogico epuoi sempre ricevere digitale,sui canali dove e' presente analogico.il fatto che i due segnali non si disturbino,fa si che sullo stesso canale si riceva sia l'uno che l'altro segnale.il fatto delle frequenze occupate e' un problema dell'analogicosolo 1 rete puo trasmettere su un determinato canalecol digitale,piu' emittenti puoi ricevere sulla stesso canale (come col sat + canali su 1 freq)il fatto che manchino i canali per la divulgazione del dvb-t sono tutte diceriesi potrebbe occupare l'intera uhf e una fetta della vhf Modificato: 4 aprile 2007 da digitalchoice
digitalchoice Inserita: 4 aprile 2007 Segnala Inserita: 4 aprile 2007 riguardo la situazione di armando,potrebbe essere un test,non posso pensare ad un disturbo,avendo fortissimi segnali analogici su alcuni canali,ricevo comunque bene il digitale,a proposito di documentazione,trovami un articolo che parla di interferenze tra digitale e analogico,poi ne riparliamociao
armando.dg Inserita: 4 aprile 2007 Segnala Inserita: 4 aprile 2007 digitalchoice+4/04/2007, 12:56--> (digitalchoice @ 4/04/2007, 12:56) Ciao Digitalchoise,cosa intendi per test ? La situazione che ho descritto dura sin da quando e' stato attivato il mux digitale sul ch.59 parecchi mesi fa.
Pierluigi Borga Inserita: 4 aprile 2007 Segnala Inserita: 4 aprile 2007 Evidentemente stiamo scherzando.... In Italia grazie al daffare che tutti governi, emittenti, produttori , si son dati, non abbiamo un piano nazionale di assegnazione delle frequenze.Vince chi spara più kilowatt sul ripetitore.Digitalchoice ti consiglio di partecipare alle conferenze organizzate da FR al sat Expo di vicenza o per lo meno di procurarti i Quaderni Fracarro per un po di teoria... Se la pratica ti piace di più come anche a tutti noi credo, prendi una direttiva e controlla tu stesso, saremmo ben felici di indicarti qualche zona come spuntino.Ciao
Pierluigi Borga Inserita: 5 aprile 2007 Segnala Inserita: 5 aprile 2007 Gianni non ti sarai spaventato spero, cmq nn è il caso di allarmarsi, questa è una discussione tra amici, e mi scuso con digitalchoice se ho esagerato, non era mia intenzione offendere nessuno.Aspetto correzioni e richiami da ElvezioBuona pasqua a tuttiCiao
Elvezio Franco Inserita: 6 aprile 2007 Segnala Inserita: 6 aprile 2007 Non credo che servano richiami ne correzioni ma numeri per poter discutere.Di questo passo ogniuno dice la sua ma se non parliamo con i db sul tavolo su quel tavolo e' meglio mettere salame,formaggio e una bottiglia di vino.In effetti tutto quanto detto potrebbe anche essere messo in questo modo.Non ho tempo di riprendere quanto appreso ai vari convegni ma cito solo che:per una buona convivenza dei segnali analogici e digitali alla presa e' consigliabile avere,(come specificano le norme europee EN50083),alla presa utente un segnale digitale di almeno 12db inferiore rispetto al segnale analogico.All'uscita dei segnali DTT sembrava che tutto fosse tranquillo e indisturbabile ma poi si e' dimostrato che non e' cosi'.Bene,ora pero' pensiamo alla Pasqua e quindi a tutti un augurio di poter passare serenamente questi giorni di festa.Deponiamo le armi e riprendiamole lunedi'...... Stretta la foglia,larga la via,avete detto la vostra e io la mia.....
gianni12345 Inserita: 6 aprile 2007 Autore Segnala Inserita: 6 aprile 2007 Elvezio Franco+6/04/2007, 01:17--> (Elvezio Franco @ 6/04/2007, 01:17) Ciao e buona Pasqua!
gianni12345 Inserita: 6 aprile 2007 Autore Segnala Inserita: 6 aprile 2007 gigiborga+5/04/2007, 20:47--> (gigiborga @ 5/04/2007, 20:47) Ciao gigiborga ....no non mi sono spaventato e' solo che L' Italia proprio non vuol cambiare si son inventato stò DTT per raccimolare un po' di soldi e favorire qualche industriale( )....tanto non avra' mai un seguito e tutto andrà in soffitta insieme ai decoder tele+ terrestre, irdeto, seca,seca2 ecc..ecc Dopo 60 anni di TV ci sono zone in italia ancora scoperte dall'analogico figuriamoci in digitale ......poi senza HD ....mha!!!!!Per non parlare dei consumi ,qualità, inquinamento diretto e indiretto di un sistema terrestre rispetto a uno satellitare......ma lasciamo perde.Buona pasqua a tutti!A martedi Ciao Gianni
Messaggi consigliati