vendrake Inserito: 21 ottobre 2007 Segnala Inserito: 21 ottobre 2007 (modificato) Ciao a tutti. Ho da poco rifatto l'impianto sito a Paese (tv) http://www.otgtv.it/lista.php?code=TV32&posto=Paese e mi trovo con un paio di problemini.L'impianto è stato fatto così: blu420f e una a mitan saa20 su un tn32, come ampli un map206 (il 208 era finito); a valle psu411, un cad12 e un cad14 terminato opportunamente. Le prese sono tutte state cambiate con telewire (tutte terminali) e come cavo è stato usato il cavel 703b e per l'esterno il 11.50fc.Attualmente ho due tv principali: una recente e una che avrà +/- 10/15 anni. Per puntare le antenne ho collegato l'impianto alle singole antenne senza ampli e, già da li, mi son accorto che il segnale era molto più forte di quel che pensavo: si riusciva a vedere bene rai 1 e abbastanza bene mediaset.(entrambe le antenne sono puntate verso padova) Una volta messo anche l'ampli ho regolato al minimo il trimmer di amplificazione. Il risultato è che vedo bene tutti i canali sulla tv recente a meno di leggeri disturbi su canale 5 e rai1 ma accettabili. Sulla tv non più giovane vedo rai uno con canale italia in sfondo e mediaset, in generale, disturbato.Aggiungo che, quando avevo collegato la saa20 all'impianto da sola senza ampli i canali che riuscivo a vedere erano rai1, e un pò canale 5. Pensando che fosse un problema di troppa amplificazione ho provato a mettere a valle del cad14, prima della presa della tv non più giovane, il vecchio partitore fracarro che fa 8db di attenuazione: adesso vedo bene mediaset, a meno di canale 5 che è un pò disturbato, e continuo a vendere rai1 disturbato da canale italia. Ma il canale italia che vien fuori su rai1 è un problema di amplificazione??A questo punto vi chiedo quale soluzione può essere la migliore...Io pensavo o di mettere un attenuatore tipo PAS6106 (o simile= attenuatore con attacco F da 6db) prima dell'ingresso VHF dell'ampli, o un PAS6112 (12db) dopo l'ampli e regolare il trimmer in modo di aggiustare opportunamente i guadagni. Ho avuto modo di sentire un tecnico che mi ha detto che l'impianto ha un ampli troppo potente, che i 32db di guadagno sono troppi, visto che il segnale in ingresso sono di circa 75 db. Inoltre ha detto che l'uso del trimmer per regolare la potenza non è consigliabile causa disturbi (o altro che non ricordo) e mi consigliava di comprare un mak o un mitan. Altro problema: digitale terrestre. A Paese la rai la si prende solo se si punta a belluno ma, guarda caso, verso BL ho un condominio che mi costringerebbe a prendere un palo di 4 metri. Mediaset premium e Boing, invece, provengono da padova (canale 50) ma faccio molta fatica a prenderli: arrivo a 67 di livello (contro i 77 del canale 45) e con una qualità che oscilla tra i 50 e 60% (i canali sono praticamente inguardabili)Stavo pensando se comprare un palo più lungo, magari 4 metri invece dei 2,5 del tn32. Ma, in questo caso, che palo?grazie per qualsiasi aiuto Modificato: 21 ottobre 2007 da vendrake
Pierluigi Borga Inserita: 21 ottobre 2007 Segnala Inserita: 21 ottobre 2007 Allora la rai dal monte Venda trasmette molto forte quasi 90 dB in antenna.E in quella direzione anche le private da monta Madonna dovrebbero essere forti circa 75-80 dB in antenna, un ampli come il 206 per servire 6 prese è decisamente troppo, anche se regoli al minimo l'amplificazione ti resta sempre un +15 dB .Poi il tecnico ha ragione i MAP hanno attenuatori potenziometrici, mentre i MAK hanno attenuatori coassiali ma questo non è il tuo problema.Il 50 mediaset trasmesso dal monte ventolone ha qualche problema in certe zone dovuto a una copertura scarsa o ad altri canali analogici o DTT troppo forti.Ma da col visentin (vittorio veneto)non riesci a ricevere nulla...?Per ricevere la RAI ti serve un palo più alto, basta che compri un singolo elemento più grande del tn 32 e poi lo infili dentro per guadagnare un metro e mezzo e se non basta due telescopici con le viti per stringere.In più ti serve un miscelatore di canale che ti inserisce la rai sull'impianto.Tuttavia anche se sembra il contrario potrebbe succedere che la rai si decida a trasmettere dai monti padovani in modo serio, ora trasmette sul 23 il mux B ma non copre...
vendrake Inserita: 21 ottobre 2007 Autore Segnala Inserita: 21 ottobre 2007 Mi conviene provare con 3 euro di attenuatore o cambiare alimentatore? Poco o nulla: un complesso condominiale mi blocca un pò la visuale. Con il deecoder terrestre riesco ad arrivare ad un livello di 45 e qualità 50 a singhiozzi.Mi viene in mente, quasi quasi, di piazzare il vecchio palo (ormai arrugginito) nel tn32 con la saa20 in cima...Ho paura a caricare troppo il palo di supporto: attualmente il tn32 è fissato sul palo di ferro (un simil tubo dell'acqua) che, oltre a portare dentro i fili tv, regge una penta 85... basta poco per far oscillare il tutto.Bhe... quello lo prendo bene, è il mux a la rogna!Ma il canale italia in sottofondo e quindi un problema di amplificazione??
Pierluigi Borga Inserita: 21 ottobre 2007 Segnala Inserita: 21 ottobre 2007 l'alimentatore non è il problema, è il map 206 che intermodula, forse con un attenuatore potresti migliorare, prova....Il mux A è trasmesso in H2 da col visentin...ma che te ne fai le tre reti nazionali vanno benissimo dal venda...non è proprio indispensabile, cmq puntando col visentin ricevi raiuno analogico sull'H e il mux A sull' H2 perdendo raiuno dal vendaPuoi anche farloIl tubo fissato sul tetto (palina) è robusta e fissata sul getto in cemento armato o è li per finta...
vendrake Inserita: 21 ottobre 2007 Autore Segnala Inserita: 21 ottobre 2007 cosa mi consigli in alternativa? Giusto per evitare il canale italia in sotto fondo.
Pierluigi Borga Inserita: 22 ottobre 2007 Segnala Inserita: 22 ottobre 2007 Credo che il map 206 da come mi fai capire amplifichi troppo in VHF( canale italia si sovrappone a raiuno cioè intermodula) e probabilmente anche in UHF ma non necessariamente.Un buon centralino da palo con attenuatori coassiali (o-20dB) con un guadagno di 20 dB e due ingressi è l'offel LC 2/20 V-U Il suo simile in casa fracarro è il MAK (ma vedo ora che non c'è il due ingressi) se no per restare in MAP c'è il204 ( ma ha attenuatori da 0-15 dB quindi con guadagno di 25 dB anche al minimo ti restano 10 dB che potrebbero andar bene cme no)
vendrake Inserita: 1 novembre 2007 Autore Segnala Inserita: 1 novembre 2007 Sto ancora aspettando che arrivino gli attenuatori. Nel frattempo sto maturando l'idea che forse è meglio bypassare il vhf dal map206 e miscelarlo a valle. Mi spiego meglio: il segnale della uhf arriva al map206 che lo amplifica al minimo, in uscita attacco un miscelatore e gli miscelo il segnale dalla vhf che proviene direttamente dall'antenna.A me quindi serve un miscelatore per vhf e uhf che lasci passare il dc dal uhf. La fracarro offre o il esvu (che, però, ha attacchi a vite) oppure l'mx202 (che ha 3 ingressi).Dal catalogo Offel non riesco a capire quale sia il miscelatore ideale . . Può essere l'uso del miscelatore una soluzione ottimale?
Pierluigi Borga Inserita: 1 novembre 2007 Segnala Inserita: 1 novembre 2007 Si potrebbe essere una soluzione, tenendo il MAP, per offel ti serve il MIX 2 A V-U art 02-059 con attacco a vite, oppure il MIX 2 L V-U art 22-059 conn F entrambi richiesti con passaggio CC sul lato uhf.A dire il vero su quello con i morsetti a vite puoi mettere un impedenza tra il morsetto uscita e uhf che fa passare la ccVa bene anche il ESVU per provare e costa anche poco...
vendrake Inserita: 13 novembre 2007 Autore Segnala Inserita: 13 novembre 2007 Ho provato comprando un miscelatore MB4PA della Mitan e il risultato è stato pessimo: la rai si vede male, come se il segnale fosse poco e rimangono i disturbi, totalmente invariati, sulla rete mediaset.I famosi attenuatori sono come se inesistenti, non ne hanno e non sanno dove farli tirar fuori...A questo punto non ho alternativa se non quella di cambiare amplificatore. Ho provato a vedere le varie marche e quello che è più adatto a me sembra effettivamente l'LC 2/20 V-U (che alla fine dovrebbe essere sui 35-40 euro). Ho visto che c'è anche il mitan igcpb, ma non riesco a capire molto le caratteristiche...Che differenza c'è tra l'offel lc 2/20 e lx per esempio? L'lt ho intuito che è la versione con innesto a vite, mentre lc è a F... ma gli altri? L' LC ha richiede l'alimentazione a 24 o 12v (e quindi va bene il psu411)?I 20db di amplificazione sono giusti o mi conviene puntare su un diverso livello di guadagno?
Pierluigi Borga Inserita: 13 novembre 2007 Segnala Inserita: 13 novembre 2007 (modificato) L' LC è professionale...copn attenuatori coassiali,(0-20dB), mentre l'LX è con attenuatori potenziometrici (0-15dB). Tutti gli ampli e centralini offel funzionano a 15 volts positivi...va bene anche il PSU...il mitan è un pò un mistero dovremmo incontrare il genio che gli ha codificati..... Dovrei rileggere la discussione ma credo che 20 dB vadano bene.... Modificato: 13 novembre 2007 da gigiborga
vendrake Inserita: 17 novembre 2007 Autore Segnala Inserita: 17 novembre 2007 Purtroppo a Treviso ho difficoltà a trovare prodotti della marca Offel. Il negozio più grande della zona tratta solo fracarro o mitan. Riesci a darmi il codice di un prodotto equivalente mitan? altrimenti son costretto a comprarlo via internet.
Pierluigi Borga Inserita: 17 novembre 2007 Segnala Inserita: 17 novembre 2007 Allora se non sbaglio hai due antenne una VHF e una UHF, e un impianto con 6 prese..Per fracarro può andar bene il MAP 204(guadagno 25 dB e regolazione 15 dB) Ricorda però che potrebbe non essere sufficente 15 dB di regolazione in VHF ne restano 10 di guadagno sempre...Per Mitan a due ingressi ti vanno bene modelli a basso rumore tipo il IGC01 con 24 dB guadagno e regolazione 20dB, oppure quelli economici tipo LGGPB con guadagno 24 dB e regolazione 20dB
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora