Vai al contenuto
PLC Forum


Impianto antenna


Messaggi consigliati

Inserito:

Dopo l’aiuto che mi avete dato con l’impianto di riscaldamento vorrei chiedervi qualche informazione sull’impianto d’antenna terrestre.

La casa è singola, in provincia di Venezia il trasmettitore (monte Venda) è in vista. Ho 6 prese, 4 al primo piano e 2 al piano terra, da ognuna ho un cavo che finisce in una scatola di derivazione e da lì un cavo che va in soffitta e quindi sul tetto.

Se non ho capito male vedendo i vari link dovrei mettere, dopo l’antenna, pensavo una classica logaritmica, un amplificatore e successivamente un partitore con 6 uscite.

Va bene un impianto del genere o c’è da aggiungere qualche altro elemento? ed eventualmente, se è possibile, mi potete consigliare le caratteristiche tecniche di massima (amplificazione, attenuazione ecc.) che devono avere i vari elementi?

Grazie per l’attenzione. Davide.


Pierluigi Borga
Inserita:

Bè a venezia hai i padovani in vista, la rai sul venda e le private sul monte madonna, con una logaritmica puoi fare tutto, il segnale è forte almeno per la rai.

Un amplificatore con un ingresso e un uscita può andar bene magari con guadagno 15 dB regolabile tipo l'offel 2T15 Combi

Tuttavia se non sei scomodo in soffitta e l'antenna è vicina (max 5-10 mt cavo) puoi mettere l'amplificatore autoalimentato direttamente là e in casa il derivatore per le prese.

In quel caso va bene un offel 1T25 2 ATT con guadagno 25 dB regolabili

Certo se vuoi fare un lavoro serio puoi montare due antenne una VHF e una UHF

Inserita:

Grazie Gigi, provero con la logaritmica che ho già e l'amplificatore autoalimentato, la soffitta ha l'accesso con botola e scaletta, poi se ho problemi monterò le due antenne.

Grazie. Ciao Davide.

Pierluigi Borga
Inserita:

Non dovresti aver problemi con la log.... io non so cosa farci è deformazione professionale non riesco a digerire le log..... ma poi mi passa....

Inserita:

I segnali del Venda arrivano fino a Rimini

Anche un tondino di ferro potrebbe bastare laugh.giflaugh.giflaugh.gif

Inserita: (modificato)

Ma no, soltanto i 3 Rai e non credo fino a Rimini visto che già a Cesenatico sono totalmente assenti...

Per rimanere in topic:

Assicurati che la Log che hai riceva anche la banda III altrimenti Rai Uno te la scordi biggrin.gif

E comunque bisogna vedere in che zona sei della provincia di Venezia perchè già da prima di Portogruaro si usano i ripetitori di Piancavallo e Udine...

Modificato: da alexramones
Inserita: (modificato)

La logaritmica deve avere la banda III perchè RAI UNO lo vedevo anche prima con quell'antenna biggrin.gif

Per la zona abito a mirano se è limpido il venda lo vedo nel vero senso della parola,

Grazie a tutti per l'aiuto.

Ciao. Davide.

Modificato: da dadolo64
Inserita: (modificato)

Se provi a puntarci un'antenna la RAI dal venda arriva eccome

Ovviamente NON con la stessa qualita' del Monte Nerone , Bertinoro o Covignano.

Tieni conto che saranno quasi 300 km in linea d'aria , d'altronde il Monte Nerone con i suoi 20 Kw arriva all'interno della Jugoslavia ohmy.gifohmy.gif

Ovviamente se guardi con le tue antenne Bertinoro , Covignano , Nerone , non vedi nulla sad.gif

Modificato: da franco_v
Inserita:
franco_v+20/12/2007, 21:13--> (franco_v @ 20/12/2007, 21:13)

Urca... credevo che il Venda non arrivasse sino lì... Perlomeno in modo decente, credevo che arrivasse ma malissimo...

Il Nerone so che arriva bene (fading a parte) nell' Istria meridionale e localmente anche a Fiume...

Inserita:

In ultimo , se vai a S. Marino (RSM) , molti di quelli che stanno a Serravalle (quindi sotto la rocca dove c'e' il loro ripetitore) , puntano Rai2 e Rai3 proprio verso il Venda.

Ovviamente , l'altezza aiuta laugh.giflaugh.gif

Pierluigi Borga
Inserita:

Il venda è proprio forte per la rai, tranquilli, qui da noi facciamo impianti fino a 6/8 prese senza amplificare la 3 e 4 , per darvi un idea....e pure le private verso venezia dovrebbero essere forti, essendo la zona coperta dal lobo principale...

  • 2 weeks later...
Inserita:

Ragazzi,

scusate se mi intrometto ma ho visto che Dadolo è di Mirano, io sono di Martellgo e posso confermare che con la RAI non ci sono problemi.

Io però ne ho con tutti gli altri canali. Vi spiego.

l'impianto ha diversi anni ma ha sempre funzionato maluccio.

Tre anni fa ho cambiato l'antenna logaritmica con una nuova, così come l'amplificatore che si era danneggiato con la grandine. Non ricordo sinceramente il guadagno ma avevo spiegato bene l situazione del mio impianto al tecnico di zona e me ne aveva dato uno di guadagno adeguato, credo.

A valle, c'è l'alimentatore stabilizzato che alimenta l'amplificatore attraverso il cavo antenna. Quindi, un dispositivo passivo (credo un attenuatore) con relativa vite\registro. Infine, 2 derivatori (credo si chiamino così) in cascta che "alimentano" 6 prese

Di giorno la Rai si vede perfettamente, canali Mediaset un po' meno bene e molte reti locali con qualità scadente. Di sera invece le cose peggiorano drasticamente, tanto che nemmeno il decoder digitale terrestre riesce a pulire il segnale (i canali non vengono visulizzati).

Ho provato a scollegare tutto e ad attaccare solo antenna, amplificatore e relativo alimentatore e tv: nessun miglioramento! Direi quindi che il mio problema sta a monte (antenna/amplificatore): voi che dite?

Se provo a togliere l'amplificatore e l'attenuatore ed andare direttamente ai deviatori rischio di avere segnale troppo basso, io credo. Al limite con solo due prese tv il segnale potrebbe essere decente (togliendo cioè un deviatore)?

Ringrazio fin d'ora chi potrà aiutarmi! L'aver studiato telecomunicazioni lle superiori non mi è di grandissimo aiuto (dopo la scuola ho seguito altri lavori) però penso di potermela cavare!

Grazie ragazzi

Ciao. Diego

Pierluigi Borga
Inserita:

Ma da quella parte mi sembra strano che le private siano scadenti, ma cosa intendi effetto neve o intermodulazione e riflessi come disturbo.

Hai una logaritmica quindi ricevi tutto dai padovani...se riesci acollegare un tv direttamente all'antenna magari bypassando tutti i dispositivi puoi capire se il problema è l' antenna o il resto, le connessioni sono fatte bene...?

Inserita:
gigiborga+3/01/2008, 19:11--> (gigiborga @ 3/01/2008, 19:11)

Ciao Gigi,

grazie per la risposta. La maggior parte delle private le vedo con il classico effetto neve, specie la sera o quando c'è nebbia\pioggia.

Italia 1 invece ha pure il difetto dei riflessi di fondo.

Sabato provo a collegare la tv direttamente all'antenna ma con l'occasione vorrei rimuovere dal palo antenna l'amplificatore. non amo troppo salire sul tetto (diciamo pure che ho il terrore) quindi vorrei metterlo a valle (circa 5/6 metri dall'ntenna) in quanto nel sottotetto non è possibile.

E' inutile installare l'amplificatore a 5/6 metri dall'antenna?

grazie

Ciao. Diego

Pierluigi Borga
Inserita:

Quell'effetto neve lì è scarso segnale...più corto è il cavo tra antenna e ampli meglio è, ma 4-5 mt puoi starci...

Ma i cavi sono connessi bene, la calza non tocca mai il conduttore centrale, anche nel morsetto della log, anche un cavo sul tetto spelato e secco da problemi del genere con nebbia e pioggia....

Dicci che ampli hai...marca e articolo se puoi....

Inserita:

sabato salgo sul tetto così per prima cosa tolgo l'ampli e in seconda battuta cambio il cavo che va dall'antenna alla scatola di derivazione.

In questo modo ti potrò dire con esatezza tipo e marca dell'ampli.

Se hai dei suggerimenti da darmi, ben vengano: non ho più intenzione di salire sul tetto per i prossimi 5 anni almeno!

Pierluigi Borga
Inserita: (modificato)

Bè credo che dovrai salirci almeno 2 volte ancora....se vuoi provare a collegare l'antenna diretta ad un tv, e vedere che ampli c'è... Di solito il cavo esposto alle intemperia dura anche più di 10 anni ma dipende da caso a caso...meglio cambiarlo. La log non è un gran chè come antenna, m apuò andare bene lì da te....l'amplificatore ha la sua importanza, hai 6 prese, quindi potrebbe servire un 20dB di guadagno regolabili, perchè per i canali rai..non servono proprio... e sarebbe bene un ampli con amplificazione VHF-UHF separata...

Ma.....oggi piove... tongue.gif

Modificato: da gigiborga
Inserita:

No no, ci salgo una volta e basta! E non oggi visto il tempo!

Toglo direttamente l'ampli e tiro un nuovo cavo direttamente dall'antenna a dentro casa, nella scatola di derivazione!

Poi, con l'ampli in mano, ti farò sapere marca e modello. Se dovrò installarne uno nuovo, lo metterò in casa nella scatola di derivazione. In questo modo salgo sul tetto una sola volta e non lo dovrò rifare per i prossimi 5/6 anni!

oggi ad esempio con la pioggia, molte tv private sono parecchio disturbate ed il digitale terrestre mi dice: Verificare il cavo antenna!

Pierluigi Borga
Inserita:

L'idea è ottima, portare giù il cavo diretto, cerca cmq che sia più corto possibile, di solito più vicino all'antenna meglio è, ma lì i segnali sono relativamente forti, visto che sali, controlla bene la connessione del cavo alla log....

Inserita:

ragazzi,

chi mi sa dire se ci sono differenti tipi di cavo antenna in commercio? Devo sostituire quello che va dalla mia logaritmica al derivatore, 5/6 metri: mi consigliate un cavo particolare o il "solito" rivestito di isolante bianco, con calza e polo in rame?

Penso sia questa la soluzione ma magari c'è qulche cosa di più duraturo e immune ai disturbi...

Quanto costa mediamente un cavo antenna classico? Giusto per non prendere una fregatura dal rivenditore di zona...

Grazie

Ciao. Diego

Pierluigi Borga
Inserita:

Bè visto che devi sostituirlo ti consiglierei un cavo ad alta efficenza di schermatura tipo il CAVEL DG 113 oppure il BIEFFE CO 12 B 90. Dovrebbero costare sull'euro al metro circa, come privato, il Bieffe qualcosina in più...

Inserita:

Ottimo, proverò con quello che mi hai suggerito.

Qualcuno sa dove si possa acquistare cavo antenn come quello suggerito da Gigi o, al limite, di quello normale, in zona Martellago, Mestre e limitrofi?

Pierluigi Borga
Inserita:

Ah dimenticavo, i cavi che ti ho suggerito hanno il diam esterno di 6,7-7 mm cioè quelli comunemente detti grossi, hanno minor attenuazione e in particolare il Bieffe ha un particolare rivestimento antinvecchiamento.

Bè nella tua zona dai rivenditori dovresti trovare facilmente il Cavel, anche il Bieffe credo, ma dovrei informarmi....

Inserita:

Ottimo, grazie

Sabato mattina acquisto il cavo e poi salgo. il tempo, dicono, sarà bello...

  • 3 weeks later...
Inserita: (modificato)

Finalmente mi sono fatto coraggio e sono salito sul tetto! Ho tolto l'amplificatore e tirato un nuovo cavo Cavel direttamente dall'antenna alla scatola di derivazione (6 metri).

Ho quindi provato ad accendere una delle tv e si vedeva discretamente (leggero effetto nebbia sulle private). Ho poi installato il vecchio amplificatore da 20dB direttamente nella scatola di derivazione e le cose sono migliorate. Unica cosa è che ora in diversi canali vedo come delle righe che scorrono lente in maniera ciclica (si ripetono in continuazione) dall'alto verso il basso, questo per quanto riguarda una tv.

Nell'altra tv il segnale è più disturbato (specie Italia1, canale5)

Ho provato a ridurre l'impiato ad una sola tv togliendo i derivatori e lasciando solo: antenna+ampli+tv: la qualità dell'immagine è sempre pressochè la stessa.

Domanda: cambio amplificatore? Metto un filtro? Non è che mettendo l'ampli così distante dall'antenna vado ad amplificare i disturbi anzichè il segnale "buono"?

Inoltre nell'impianto prima c'era un attenuatore (0-20dB) che ora ho rimosso: ho fatto bene secondo voi?

Grazie ragazzi

Modificato: da Gobbo

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...