dadolo64 Inserito: 10 febbraio 2008 Segnala Inserito: 10 febbraio 2008 Ieri finalmente, seguendo i vostri consigli (amplificatore partitore ecc.) ho montato l'impianto d'antenna. Un successone si vede perfettamente in ogni presa.Però ho visto che il palo d'antenna non ha nessun collegamento di terra mentre mi sembra di aver capito da altri post che dovrebbe averlo.Per metterlo basta collegarlo con un filo da 6mm nel nodo di terra del primo piano o conviene un filo più grosso, 24/35 e portarlo direttamente alla punta?Grazie. Davide.
ivano65 Inserita: 10 febbraio 2008 Segnala Inserita: 10 febbraio 2008 dovresti collegarlo in base ai calcoli probabilistici , se il palazzo e' autoprotetto o meno.la calata esterna e' sempre consigliabile , tuttavia l'impianto di terra deve essere adeguato ( RT massima 10homm) e installare scaricatori sulla rete elettrica.ivano65
dadolo64 Inserita: 10 febbraio 2008 Autore Segnala Inserita: 10 febbraio 2008 Grazie Ivano, è una casa singola, cosa intendi per autoprotetto? Non vorrei fare una calata esterna ma passare per i montanti ci sono canaline da 32mm.Si puo fare o ci sono controindicazioni?Grazie e scusatemi se le domande sono banali, qualcosa capisco ma facevo l'elettricista tra l'85 e l'86, e ne sono cambiate di cose, sopratutto normativamente.
ivano65 Inserita: 10 febbraio 2008 Segnala Inserita: 10 febbraio 2008 se secondo il calcolo la struttura risulta autoprotetta , cioe' sono bassissime le probabilita' che un fulmine la colpisca , allora l'antenna va' collegata con l'impianto di messa terra esistente , ad esempio nella piu' vicina scatola di derivazione ai fini della protezione dai contatti indiretti.SE risulta che la struttura possa essere colpita dal fulmine , allora devi installare la calata esterna realizzata in corda di rame di sezione 35mmq o superiore.se la calata la fai passare all'interno metti in pericolo cio' che la circonda , a partire dalle parti dell'impianto elettrico.se non vuoi farla vedere puoi farla passare in un canale per l'acqua piovana, ma deve restare all'esterno dell'edificio.ivano65
dadolo64 Inserita: 11 febbraio 2008 Autore Segnala Inserita: 11 febbraio 2008 Grazie ho capito, allora la colleghero nella scatola di derivazione al primo piano con un filo da 6mmq. In zona fulmini diretti ne cadono pochi inoltre ho vicino piante ad alto fusto che in qualche modo dovrebbero farmi da parafulmine.Grazie ancora. Ciao. Davide.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora