Vai al contenuto
PLC Forum


Impianto TV casalingo


Messaggi consigliati

Inserito: (modificato)

Salve a tutti,

Stanco di vedere i canali con la neve, la settimana scorsa mi sono apprestato a comprare un decoder digitale terrestre I-CAN 2000 Super.

Appena collegato, la mia delusione è stata tanta, visto che vedevo solo i canali dal MUX –A Rai.

Facendo qualche esperimento, ho potuto costatare che i problemi sono dovuti all’impianto da me realizzato qualche anno fa. Mi spiego meglio.

Nell’appartamento in cui vivo vi è solamente una presa antenna, mentre le TV da servire sono ben 4.

Schema Impianto

user posted image

Come si può vedere dalla presa principale ho attaccato una classica presa a T di quelle che si trovano dai ferramenta e da questa sono partito con le 2 principali derivazioni: la prima serve la TV nella sala, l’altra corre lungo tutto l’appartamento passando per la cucina, la camera e la camera dei ragazzi.

Nella camera, ho inserito un amplificatore di segnale con 1 ingresso e 2 uscite, che invia il segnale alle 2 TV.

Scollegando la presa T, escludendo quindi la TV della sala, il decoder riesce a ricevere ben 30 canali ed il segnale che arriva al decoder è praticamente il doppio.

A questo punto la mia domanda è questa:

Per risolvere il problema è sufficiente aggiungere un altro amplificatore di segnale a monte (dalla presa principale per intenderci), oppure esiste un partitore attivo, che divida il segnale senza avere perdita di segnale ?

Avete per caso un’ idea più furba per realizzare il tutto ?

Grazie a chiunque abbia la pazienza di rispondermi biggrin.gif

Modificato: da maurorog

Inserita:

Quando dici che hai comprato una T dal ferramenta a cosa ti riferisci:

- presa passante.

- partitore tipo PP12.

- CAD.

Perchè l'amplificatore non l'hai messo sull'antenna o all'ingresso dell'impianto così amplifichi un segnale pulito e non degradato?

Ciao

Inserita:
mado.dom+2/05/2008, 13:34--> (mado.dom @ 2/05/2008, 13:34)

Che domanda difficile.

E' un cazzillo a forma di T con una parte che va inserita nella presa del muro e ai 2 lati ha gli attacchi per altri 2 fili.

L'amplificatore non l'ho messo sull'antenna, perchè (mi sono dimenticato di dirlo) abito al 6 piano di un condominio di 9 piani, quindi non mi è possibile modificare nulla.

Nella mia "ignoranza", ho pensato che convenisse metterlo a meta' strada in modo da "rinforzare" il segnale per servire il resto della casa.

Inserita:

Ma se stacchi tutto e colleghi un televisore alla presa d'entrata, come si vedono i canali?

Se l'antenna è condominiale, può essere che sia stata realizzata tenendo conto di un televisore per appartamento.

L'impianto ti consegna un segnale sufficiente allo scopo ma non per aggiungere altri TV con relativi metri di cavo.

Forse potrebbe essere fattibile attenuando il segnale di ingresso ed applicarlo ad un ampli...... Potrebbe....... wink.gifunsure.gif

Inserita:

Se stacco tutto, e collego solo la TV nella stanza dove ho la presa principale, il DTT funziona come quando lo collego nella camera con l'amplificatore.

Non riesco a capire cosa significhi:

Forse potrebbe essere fattibile attenuando il segnale di ingresso ed applicarlo ad un ampli...... Potrebbe.......

Dovrei attenuare il segnale proveniente dalla presa principale per poi amplificarlo nuovamente ?

Scusatemi, ma di radiofrequenza so veramente pochissimo.

Inserita:

Penso di aver capito cosa è la T. Hai un maschio da inserire nella presa e due femmine per le uscite. Se è costruito correttamente è un partitore.

Comunque è strano perchè questo componente ti abbassa di poco il segnale e non dovresti risentire specialmente al primo televisore.

Una curiosità.

Quelle che chiami giuture cosa sono? Le giunture, se sono fatte attorcigliando i fili come nell'impianto elettrico, perdono segnale o, addirittura, lo atterrano.

L'amplificatore quante uscite ha? Se ne ha 2 puoi metterlo al posto della T e servire tutte le stanze meno l'ultima terminale (almeno all'inizio per provare). In questo modo amplificherà un segnale qualitativamente migliore. La cosa migliore sarebbe portarlo il più indietro possibile ma, se come dice maurorog è un impianto centralizzato, devi metterlo nel primo punto possibile dell'appartamento.

Ciao.

Inserita:

Hai capito perfettamente. In effetti è un partitore 50/50.

Infatti utilizzando l'indicatore di livello di segnale del DTT, posso vedere che il segnale praticamente si dimezza.

La giuntura è stata realizzata utilizzando un connettore maschio e uno femmina avvitati (di quelli metallici che si usano solitamente per gli impianti da satellite).

Il negozio di antenne che me li ha venduti, mi ha assicurato che la perdita di segnale sarebbe stata quasi nulla.

L'ho indicato nello schema perchè ormai ho iniziato a pensare ad un impianto RF più vicino ad uno idraulico piuttosto che elettrico: ogni giuntura o divisione provoca una perdita di Pressione (passatemi il termine).

L'amplificatore (dovrei guardare da quanti db è, ma è dietro ad un mobile sad.gif ) ha 2 uscite.

Mi dici

Dovrei lasciare l'ultima stanza scollegata ?

I figli mi scorticano vivo se lo faccio tongue.gif

Inserita:

A mio avviso dovresti seguire il consiglio di paolotronico che non è niente male; partendo dal preseppusto che il livello di segnale è buono alla presa principale,si puoi utilizza un cad 13 con la necessità di partire dalla presa principale, con 4 cavi tv, uno per ogni presa , oppure sposta l'amplificatore da dove stà e inseriscilo sulla prima presa .

Saluti

al Forum.

macchia_the_original
Inserita:

..scusate..ma a prescindere dalla perdita che provoca il partitore...non è che magari il mux Rai lo riceve da un ripetitore e gli altri da un altro?..

se così fosse dovrebbe intervenire sull'antenna...

o meglio se centralizzata dovrebbero accordarsi i condomini!

Inserita:

Del CAD nemmeno a parlarne.

Il CAD è un ottimo elemento per le calate negli impianti centralizzati perchè ha un grosso disaccoppiamento tra linea passante e derivazioni (27dB banda I, 17dB banda III, 15dB banda IV e 17dB banda V) e garantisce che non ci siano rientri tra l'appartamento e la colonna montante.

Nel suo caso, usando il CAD, dovrebbe avere un segnale in ingresso intorno ai 90dB per poter cominciare a ripartire il segnale, ma non so quanto avrebbe sull'ultima presa. Al limite potrebbe usare un PP13 che perde solo 6dB.

Se mette l'amplificatore al posto della T può mettere un'uscita verso il televisore vicino mettendo una presa terminale attenuata, e poi, l'altra uscita, aimenterà l'altra linea con prese passanti, con attenuazione decrescente, sino all'ultima presa.

Per maurororg. La proposta di isolare l'ultima presa, era una cosa provvisoria per vedere se l'impianto funzionava. Un'altra cosa, il primo TV a seguire la T ha una derivazione. Come è fatta?

Ciao.

Inserita:

Scusa macchia, ma hai postato metre scrivevo.

Da quello che ha scritto irudoid se abolisce la T e collega solo la linea verso il ricevitore DVBT l'impianto funziona quindi dovrebbe essere un problema di sola ripartizione del segnale.

Ciao.

Inserita:

Certo mado.com

mi ero scordato del condominio, condivido in totos la tua info.

macchia_the_original
Inserita:

.azznon avevo letto che senza la T riceve 30 canali..

per il CAD CONCORDO!

Inserita:

Comunque iruroid tu per scherzo avevi detto che paragoni l'impianto ad una tubazione idraulica, ma hai sbagliato di poco.

La mentalità di come sviluppare l'impianto è quella, tenendo conto che il cavo d'antenna è paragonabile ad un tubo d'acqua pieno di forellini che ti fanno perdere segnale, quindi, più lungo è il cavo, meno acqua arriva. Peggio sono fatti i collegamenti più perdi acqua. Ad ogni divisione dimezzi la quantità d'acqua. Ecc....

Ciao

Inserita:

In effetti sono 2 differenti, ma dallo stesso posto Figogna (Genova).

Immagino che la presa terminale attenuata serva per non far andare troppo segnale al primo televisore (TV1) (penso di aver capito che il troppo in questo caso non è meglio).

ma, mi chiedevo, il segnale che non va al televisore TV1 a causa della presa attenuata finisce verso gli altri tv, oppure viene perso ?

mi spiego meglio

+-------> presa molto att ----> TV1

|

+AMP <---- Segnale ingresso

|

+----> presa molto att -> TV 2

|

+----> presa medio att -> DTT -> TV

|

+----> presa poco att -> TV4

Se non ricordo male, quando ai tempi realizzai l'impianto, come vidi fare da un antennista a casa dei miei, tolsi tutte le resistenze da dentro le prese passanti, sostituendole con del filo di rame.

Non vorrei a questo punto aver peggiorato la situazione (in ogni modo le prese passanti erano tutte con lo stesso db di attenuazione).

Mi veniva in mente una cosa.

Visto che l'AMP lo porterei vicino all'ingresso del segnale, se realizzassi una cosa del genere sarebbe meglio ?

+AMP <---- Segnale ingresso

|

+-------> presa molto att ----> TV1

|

+----> presa medio att -> TV 2

|

+----> presa medio att -> DTT -> TV

|

+----> presa poco att -> TV4

E si potrebbe in qualche modo, ad esempio cortocircuitando i 2 morsetti dell'ampli sommare la potenza in uscita e servire in cascata tutti i TV ?

Oppure è necessario mettere una resistenza di chiusura sul secondo morsetto ( e anche in questo caso, la potenza erogata su quel morsetto va persa o si distribuisce automaticamente sull'altro cavo) ?

In ogni modo, approfitterò del WE per fare un po' di prove.

Siete stati tutti quanti preziosi !!!!

Vi farò sapere smile.gif

Grazie

Mauro

PS

Per chi abita vicino a Genova si ricordi il 17 e il 18 maggio c'è il Marc (fiera componentistica e elettronica), ma anche il Papa sad.gif

Inserita:

Ciao ,

a mio avviso bisognerebbe iniziare a smontare la presa principale per vedere cos'è.

Se è passante o terminata, che marca e modello è ,quindi di quanto attenua ,ecc.

Dopo aver avuto queste notizie si puo' cominciare a capire cosa si puo' fare .

Se è una presa terminata con una certa attenuazione ,si puo' avere buone speranze di risolvere il problema.

Inserita:

Giusta considerazione quella di domenico, ma deve montare l'amplificatore sul cavo principale arrivando con la linea 1 alla presa (probabilmente già attenuate) e partendo con la linea 2 verso il resto dell'impianto.

Per maurorog.

Quando hai abbolito le resistenze dalle prese attenuate probabilmente avevi poco segnale in ingresso all'impianto.

Quando fai questa modifica, apparentemente vedi bene (hai aumentato il livello del segnale) ma cominci ad avere problemi di altro genere.

Cominci ad avere riflessione, non agganci più il televideo, hai canali che vedi male in una stanza e bene in un'altra, probabilmente non riuscirà a funzionare il DVBT, ecc...

Mettere le due uscite dell'amplificatore insieme non ti serve. Dovresti poi dividere il segnale (come hai fatto con la T) e questo te lo fà già l'amplificatore.

Ciao.

Inserita:
domenico+2/05/2008, 21:52--> (domenico @ 2/05/2008, 21:52)

Appena mi trasferii in questo appartamento provai a vedere come era fatta quella presa.

Provai a smontarla, ma con amara sorpresa vidi che arrivava un filo dall'alto e ne partiva uno verso il basso.

Secondo me è una presa con attenuazione, che viene utilizzata per suddividere il segnale lungo tutto il palazzo.

L'ho sempre considerato un impianto molto al risparmio (come del resto tutto in questo palazzo).

Inserita:

Se è come dici dovrebbe essere una presa derivata passante .

Passante perchè c'è un cavo che entra e uno che esce ,quindi fa passare il segnale per proseguire in altra presa.

Derivata perchè preleva una parte del segnale con una certa attenuazione per poterlo usare al TV.

Se è cosi l'impianto è fatto bene.

Ora si tratta di capire se l'attenuazione della presa è modificabile.Se è resistiva occorre sostituirla con una induttiva e con la minor attenuazione possibile(sempre di tipo attenuata).

Ciao

Pierluigi Borga
Inserita:

Beh è un tipo di impianto....fatto bene...ma non certo aggiornabile, comunque certo con una presa passante direzionale induttiva è meglio piuttosto che resistiva, ma non abbassare troppo il valore di attenuazione di derivazione, altrimenti gli ultimi della colonna cominceranno a vedere neve....

Inserita:

Ma se è un impianto come dici, è assurdo.

Se vai nel pianerottolo e apri le cassette cosa trovi? In un impianto ben fatto dovresti trovare le discese che servono i divisori di piano (CAD o altro).

Mi pare difficile che hanno servito tutti gli appartamenti dei 9 piani con prese passanti. Questo tipo di impianto lo puoi fare in un albergo o altro in cui devi servire le singole stanze.

Dai una guardata alle cassette di piano e vedi cosa trovi.

Ciao.

Pierluigi Borga
Inserita:

beh se è l'unica presa che ha in appartamento e ci sono 2 cavi credo che sia un imp in cascata, magari orizzontale invece di verticale e con meno prese per colonna, ma dipende da come si sviluppa lo stabile...

Inserita:

Nel palazzo, non mi sembra di aver visto le cassette di divisione.

Quando aprii la presa vidi un cavo scendere verticalmente dall'alto e dopo la presa procedere altrettanto verticalmente verso il basso.

Non mi stupirei tanto se l'impianto fosse stato fatto al risparmio; pensate che l'impianto dei caloriferi e' realizzato talmente bene che invece di avere un tubo che corre lungo l'appartamento con attaccati i caloriferi diciamo in parallelo, nel mio caso ci sono 2 impianti diversi con i caloriferi in serie, chiudendone 1 se ne chiudono 3 o 4 a seconda del ramo dell'impianto a cui appartengono. wallbash.gif

Quindi non mi sento di toccare quello che c'e' dentro il muro: non vorrei far rimanere 5 piani senza TV.

Purtroppo durante il WE la signora è rimasta a guardare la TV e non ho potuto fare alcun esperimento.

Inserita:

Ciao a tutti.

Leggendo questa discussione vedo che l'impianto di maurorog non e' diverso da quello che ho nel mio appartamento / palazzo.

Non e' vero, per mado.dom, che viene usato solo negli alberghi,

Penso venisse usato abbastanza normalmente nelle abitazioni in condominio di 50 anni fa' come la mia, quando di TV per ogni casa ne avevi 1 solo (e forse neppure quello).

Quindi nessuna cassetta di derivazione di impianto TV sul pianerottolo come nelle case piu' moderne.

Semplicemente nella parete del locale principale (la sala) hai una tubazione con il montante del cavo antenna per quella colonna di appartamenti che passa e viene derivato in ogni appartamento tramite presa derivata.

Considerato cio', non vedo, come ho fatto io, perche' non si possa (almeno provare) a sostituire quella presa con un Derivatore a 4 uscite (se si riesce a raggiungere ogni TV con un cavo singolo dedicato), o eventualmente a 2 uscite (dove su 1 ci sara' il TV della Sala e sull'altra gli altri TV), scegliendone uno che abbia una attenuazione passante simile a quella della presa esistente, di modo da non influenzare il segnale che continua agli altri appartamenti.

Non certo con un PP13, perche' e' un Partitore, e mancherebbe l'uscita per gli altri appartamenti.

Da quel che ho imparato l'importante di un impianto, forse ancora prima di chiedersi se il segnale e' sufficientemente forte, e' fare in modo che sia ben bilanciato nella distribuzione e tra le varie prese, quindi assolutamente niente divisori a T come quello che hai usato, che internamente penso non abbia quasi nulla come componentistica, e non garantisce quindi nessuna separazione e corretta distribuzione, oppure evitare assolutamente cose come leggevo di eliminare le resistenze di chiusura sostituendole con un filo di rame.

Evitare anche le giunture: sostituire con un cavo nuovo intero.

Io proverei quindi, dopo aver giustamente controllato come dice Domenico la presa attuale e vedere quali attenuazioni ha in Derivazione e in Passante, con un Derivatore tipo OFFEL P4-12 DIGIT se si vuole provare con le 4 uscite (ma maurorog devi dirci se alle 3 TV di Cucina e Camere ci puoi andare con 3 cavi separati), o OFFEL P2-8 DIGIT se si usano 2 uscite, che avendo -4dB in passaggio non dovrebbero dare fastidio agli altri appartamenti.

Da questo, se si usa quello a 4 uscite con 4 cavi, semplicemente una presa Terminale per ogni TV (OFFEL OPT).

In questo modo su ogni presa ci dovrebbero essere circa i -12dB delle uscite del Derivatore.

Se si un derivatore a 2 uscite, in Sala metterei una Presa Passante OFFEL OP10 da -10dB chiusa con resistenza. Sull'altro ramo, in cucina una OP10 Passante ancora con -10dB in uscita e -1,5dB in passaggio con l'uscita verso le camere. Nella prima camera una OP7 da -7dB in uscita e -2dB in passaggio con l'uscita verso l'ultima camera dove metterei la OP4/2 con -4dB in uscita chiusa con resistenza.

In questo modo si dovrebbero avere circa -18dB su ogni presa (-8dB delle uscite del Derivatore sommati ai -10dB che si otterebbero in uscita su ognuna delle prese).

Senno' una soluzione intermedia dove a cucina e camere riesci ad andare con almeno 2 cavi, se non 3. Allora la Telewire ha anche un Derivatore a 3 uscite (6315 o addirittura 6310 se la maggiore perdita in passante a favore della minore in derivata non da' fastidio agli altri appartementi).

Ciao !

Inserita: (modificato)

Sta diventando sempre più difficile seguirvi sad.gif

Allora, 3 fili non mi è possibile portarli nella cucina/camere e vi spiego anche il perchè.

Ho gia commesso un sacrilegio a perforare ben 3 dico 3 pareti in cemento armato: in questo palazzo i muri o sono in cartongesso o in cemento armato.

Successivamente ho fatto scorrere i fili lungo il pavimento vicino alla parete e sopra ci ho incollato il battiscopa: era l'unico modo per non far vedere i fili, visto che la parete verso l'esterno anche se sembra strano è in cartongesso e con i chiodi a U dopo qualche anno i fili si staccano.

Quindi, allargare ulteriormente i fori nei muri portanti, non mi sembra il caso !!!

Preferirei quindi restare nella condizione attuale con 1 filo solo che corre lungo il perimetro della casa.

Come dicevo l'altro giorno al limite invece di dividere il segnare in 2, 1 TV + 3 TV, potrei mettere anche il TV della sala in cascata insieme agli altri se questo può facilitare la suddivisione del segnale.

Vorrei ricordare che sono sempre in possesso di un amplificatore a 2 uscite che gimma non ha citato.

Sono titubante anche al fatto di smontare la presa a muro: se ricordo bene quando la smontai, i cavi collegati sono talmente corti e precisi che non mi permettono di estrarla dal muro oltre pochissimi centimetri.

Non esiste un partitore come l' OFFEL P2-8 DIGIT da collegare al di fuori della presa principale ?

Non potrei usare l'amplificatore di segnale come partitore attivo ?

Ed aggiungere un altro amplificatore ?

PS

Qualche bel sito dove farmi un po' di cultura di impianti a RF ?

Ho visto che uno dei link in rilievo http://dgtvi.tv/stat/Allegati/Linee_Guida.pdf non è più funzionante sad.gif

Grazie ancora

Mauro

Modificato: da maurorog

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...