jitto Inserito: 21 maggio 2008 Segnala Inserito: 21 maggio 2008 Per prima cosa un saluto a tutto il Forum..... Vi voglio chiedere un particolare ascoltando una discussione tra due persone ho ascoltato credo un termine un pò strano relativo al montaggio di alcune antenne,hanno parlato di misura digitale con costellazione.Domanda?Il termine ascoltato esiste! è se esiste mi sapete spiegare in modo elementare a cosa può servire?Vi ringrazio per l'attenzione buon lavoro...
paolotronico Inserita: 21 maggio 2008 Segnala Inserita: 21 maggio 2008 E' una prestazione utilizzata nella strumentazione per le misurazioni dei segnali televisivi, satellitari, per i canali digitali anche terrestri.In pratica dovrebbe essere una trasposizione grafica di una certa tipologia di segnale digitale ricevuto. si dovrebbe presentare come una serie di cerchi colorati.In base al loro aspetto grafico, si può interpretare la qualità del segnale ricevuto.Non so se mi sono capito........ ma se aspetti, forse qualche installatore di antenne satellitari ti risponderà più chiaramente.Ciao
performer Inserita: 21 maggio 2008 Segnala Inserita: 21 maggio 2008 La migliore definizione, di gran lunga più chiara di come saprei esprimermi io, l'ho trovata sul sito della Promax e te la riporto:"Il diagramma di costellazione è una rappresentazione grafica (detta I-Q) dei simboli (gruppo di bit) ricevuti in un certo intervallo di tempo.Esistono differenti diagrammi di costellazione a seconda del tipo di modulazione utilizzata in trasmissione. In alcuni degli strumenti di misura, soprattutto quelli di fascia alta, è presente la funzionalità del diagramma di costellazione ma, quasi sempre, questa è limitata solo ad alcuni tipi di segnale (solo COFDM o solo QPSK)Nel caso di un canale di trasmissione ideale, privo di rumore e interferenze, tutti i simboli vengono riconosciuti dal demodulatore senza errori. In questo caso, i simboli vengono rappresentati sul diagramma come dei punti ben definiti, tutti sovrapposti nella propria area a formare un unico punto.Es. nel caso QPSK (o 4QAM) il diagramma è composto da 4 punti (o 16 nel caso 16QAM o 64 per 64QAM, usati nelle trasmissioni DVB-T)Rumore e imperfezioni impediscono al demodulatore la lettura corretta di tutti simboli. In questo caso sul diagramma si creano delle aree attorno al punto ideale che alla fine permettono di determinare al volo il tipo di rumore nel segnale ricevuto.La costellazione mostra con colori differenti la densità delle zone."Aggiungo che COFDM = Coded Orthogonal Frequency Digital Modulation QPSK = Quadrature Phase Shift Keying QAM = Quadrature Amplitude Modulationsono sistemi utilizzati per trasmettere segnali digitali via sat o digitale terrestre.Spero che il tutto sia abbastanza chiaroCiao
Elvezio Franco Inserita: 21 maggio 2008 Segnala Inserita: 21 maggio 2008 Jitto,ho modificato il titolo della tua discussione perche' non aveva senso logico.Specificando l'argomento nel titolo non costringi tutti ad aprire la discussione per sapere di cosa si tratta mentre favorisce chi e' in grado di darti una risposta.Inoltre puo' causare l'effetto contrario,cioe' non la si apre.Ciao e benvenuto.
jitto Inserita: 21 maggio 2008 Autore Segnala Inserita: 21 maggio 2008 Grazie a tutti voi per la pronta risposta siete stati esaurienti al massimo di nuovo un grazie.....Per il mitico Elvezio Franco mi scuso per non essere stato molto chiaro ed apprezzo il suo gesto di attiva partecipazione grazie.Saluto tutti è buon lavoro di nuovo grazie.......
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora