claudius1 Inserito: 6 luglio 2008 Segnala Inserito: 6 luglio 2008 salve,oggi in un sopraluogo in una villetta mi sono accorto che l'amplificatore della fracarro Art.MK7R1345-36, non amplifica piu nessun segnale avendo deciso di sostituirlo ho provato a guardare nei cataloghi della fracarro è pensavo di sostituirlo con un modello piu recente, visto che il modello in questione non credo sia piu in commercio,a questo punto io avrei pensato ad un MBJ2510,ma la cosa che mi interesserebbe sapere io in prima banda in ingresso ho una scatola di alluminio che presumo sia un amplificatore il quale a un filo rosso di alimentazione che va ai 12v,la domanda è la seguente :i nuovi amplificator hanno sempre l'uscita per i 12v? oppure devo cambiare anche il detto dispositivo?NB:il dispositivo in questione anche se non si legge bene il codice c'è scritto disaccoppiatore cosa molto strana inquanto esso presenta un ingresso con il classico spinotto femmina ed un uscita con lo spinotto maschio,ma tra l'antenna ed il detto disaccoppiatore c'è un altra scatola con possibilità di attenuazione.qualcuno mi saprrebbe spiegare perchè c'è scritto disaccoppiatore?grazie del aiuto.
mado.dom Inserita: 6 luglio 2008 Segnala Inserita: 6 luglio 2008 L'amplificatore MBJ2510 dovrebbe fare al caso tuo.Ha un guadagno in VHF di 21 dB e negli ingressi 4 e 5 banda di 25 dB.Gli ingressi possono essere attenuati tra 0 e 20 dB.E' provvisto di telealimentazione inseribile su tutti gli ingressi con una corrente massima di 100 mA ma l'alimentazione viaggia sul cavo coassiale.Nel caso in cui il preamplificatore non preveda questo tipo di alimentazione sarai costretto a cambiarlo.Penso che il "disaccoppiatore" sia semplicemente un preamplificatore che, detto più pomposamente, disaccoppia l'ingresso dall'uscita.Ciao
claudius1 Inserita: 6 luglio 2008 Autore Segnala Inserita: 6 luglio 2008 (modificato) grazie della risposta mado.dom, anche io nel leggere avevo capito che l'alimentazione passava da polo caldo,pensavo di essermi sbagliato ma grazie alla tua risposta ora ho la conferma.A questo punto mi conviene prelevare il preamplificatore per prendere uno con le stesse caratteristiche giusto?oppure basta dirgli che è per la prima banda?NB.il mio vecchio amplificatore ha un guadagno 1° banda 21dB-3°banda 19dB-4°banda 27dB-5°banda 26dB. penso che la differenza con il nuovo è di pocchi dB quindi non dovrei avere problemi giusto? Modificato: 6 luglio 2008 da claudius1
Pierluigi Borga Inserita: 7 luglio 2008 Segnala Inserita: 7 luglio 2008 Da come lo descrivi sembrerebbe un preamplificatore con regolazione di livello, sul palo vicino all' antenna non c'è altro...?Potresti provare ad eliminarlo collegando direttamente l'antenna al nuovo centralino, bisognerebbe capire se un preampli di canale, un convertitore o che altro....
claudius1 Inserita: 7 luglio 2008 Autore Segnala Inserita: 7 luglio 2008 ciao gigiborga,a dato la stessa impressione anche a me, praticamente ho un altra cassetta di colore arancio fissata al nuro con all'interno un potenziometro di regolazione 0-20 dB(attenuazione) da cui parte un cavo per l'antenna ed un altro che va ha questa scatolina di alluminio collegata all'ngresso della prima banda,su questa cassetta d'alluminio ce scritto disaccoppiatore e c'è un filo rosso che va alla 12v.(io stavo pensando al classico amplificatore da palo,dove l'uscita va all'ingresso di un alimentatore e l'uscita alle varie utenze)a questo punt potrebbe anche darsi che potrei farne almeno visto che i nuovi centralini presentano l'alimentazione direttamente sul cavo coassiale.domani provo a verificare meglio se riesco a prendere il codice del prodotto magari si capisce qualcosa in più.grazie del aiuto.
Pierluigi Borga Inserita: 7 luglio 2008 Segnala Inserita: 7 luglio 2008 L'importante è che sia collegato ad una antenna di banda prima, probabilmente canale B....così puoi provare a collegarla direttamente al centralino, bypassando tutto per provare....., se no dovrai alimentarla tramite morsetto apposito e non via cavo coax....con un qualche inseritore usato a rovescio magari....
mado.dom Inserita: 7 luglio 2008 Segnala Inserita: 7 luglio 2008 Dalla tua descrizione l'attenuatore (la scatolina con regolazione 0-20 dB) è montato prima del preamplificatore. Non capisco a che serve montare un preamplificatore se poi devi attenuare l'ingresso.Cambiando l'amplificatore prova ad abbolire sia il preamplificatore che l'attenuatore.Se il segnale è debole monta un preamplificatore e regola il livello dalla regolazione VHF dell'amplificatore.Ciao.
claudius1 Inserita: 7 luglio 2008 Autore Segnala Inserita: 7 luglio 2008 ciao mado.dom,sono riuscito a recuperare alcuni dati,disaccoppiatore art MP CC RF+dc,poi la scatola che si trova tra antenna e disaccoppiatore è ktr con interno un potenziometro -20dB +0dB (presumo sia un attenuatore) che deve essere alimentato tramite cavo coassiale infatti in ingresso indica +12V. a questo punto penso che il disaccoppiatore faccia da alimentatore visto la presenza del filo rosso che va ai 12v.per il centralino sono riuscito ha reperire un fracarro mbj2350/sche dovrebbe funzionare perfettamente,anche se a differenza in quarta e quinta banda è di 4dB in meno.l'unico controllo da effettuare è che nel centralino c'è la possibbilità di telealimentare ogni singola uscita con dei ponticelli .domani provo poi riporterò l'esito della riparazione.
Mastro Geppetto Inserita: 7 luglio 2008 Segnala Inserita: 7 luglio 2008 Ciao claudius,ti confermo che il disaccoppiatore MP CC serve per prelevare tensione dai vecchi centralini fracarro e immetterla nel cavo coassiale per telealimentare i preamplificatori da palo Molto probabilmente il ktr non è un attenuatore ma un amplificatore con guadagno regolabilenella mia zona ho visto già qualche impianto strutturato come il tuo cioè con un ampli da palo + minicentralino della stessa serie del tuoio ho sostituito il tutto con un mbj da 33 db di guadagnociao
mado.dom Inserita: 7 luglio 2008 Segnala Inserita: 7 luglio 2008 Allora, da questi ultimi dati, il "disaccoppiatore" serve a fornire tensione al preamplificatore tramite il cavo.Adesso a senso il nome disaccoppiatore.In questo caso ti basta inserire direttamente l'arrivo dal preamplificatore all'ingresso VHF ed abilitare la telealimentazione.Ciao.
claudius1 Inserita: 7 luglio 2008 Autore Segnala Inserita: 7 luglio 2008 ciao mado.dom,una cosa che ho notato che per inserire e disinserire le varie telealimentazioni per ogni ingresso c'è un ponticello da spostare ma nella centralina io ho solo tre ponti inseriti in off quando invece ho 5 ingressiè possibbile che sensa ponte la telealimentazione resta in off? se si perchè c'è scritto di spostare il ponticello ? avendo il centralino in questione con ingresso UHF che io non uso mi conviene chiuderlo con una resistenza da 75ohm?il potenziometro di guadagno deve essere al minimo o al max?grazie del aiuto.
Mastro Geppetto Inserita: 7 luglio 2008 Segnala Inserita: 7 luglio 2008 Claudius, nei centralini serie MBJ se non inserisci il ponticello la telealimentazione e sempre offsulle istruzione c'e scritto di spostare il ponticello in base alla banda da telealimentare (quella dove usi il pre)puoi anche alimentare più ingressi ma stai attento al massimo assorbimentotutti gli ingressi e le uscite non utilizzate ti conviene chiuderle con le resistenze, per il potenziometro dei vari ingressi abbassali al minimo per quelli inutilizzati e regoli gli altri in base al segnale che riceviCiao
claudius1 Inserita: 7 luglio 2008 Autore Segnala Inserita: 7 luglio 2008 ciao mastro geppetto grazie della risposta,le cose che sembrano ovvie io se posso preferisco chiedere sempre conferma ha chi ne sa di più.grazie del aiuto.NB.HO APERTO IL FAMOSO DISACCOPPIATORE ED AL INTERNO NON C'è NULLA SOLO UN FILO DI COLLEGAMENTO TRA I DUE POLI DEGLI SPINOTTI,E UNA BOBBINA TRA ALIMENTAZIONE POSITIVA(FILO ROSSO) ED IL POLO CALDO DELLO SPINOTTO D'INGRESSO.
Pierluigi Borga Inserita: 7 luglio 2008 Segnala Inserita: 7 luglio 2008 Quindi era un semplice inseritore di tensione, però avevi detto scatola arancio, volevo dire KTR ma mi sembrava strano, in che zona si trova l'impianto.?
claudius1 Inserita: 8 luglio 2008 Autore Segnala Inserita: 8 luglio 2008 ciao nella provincia di modena.
alexramones Inserita: 8 luglio 2008 Segnala Inserita: 8 luglio 2008 Svelato l' arcano:Quel KTR è un convertitore e scommetto che è per il 48 convertito in A (Rai Tre Emilia da C. Barbiano).Garantito.Il centralino che hai scelto va bene, io chiederei al rivenditore il modello con la banda IV sino al 32 e la V che parte dal 34 giusto per non avere problemi in futuro con il Mux Mediaset 2 sul 35.Per il resto nessun problema: il centralino che hai scelto va bene: abbi cura di inserire l' uscita del convertitore KTR direttamente all' ingresso banda I togliendo quindi il disaccoppiatore ora presente e di alimentare l' uscita di banda I del nuovo centralino con il relativo ponticello.Di questi ne sono presenti solo 3 per il motivo che l' alimentazione su tutti gli ingressi non è possibile per un ovvio discorso di assorbimento di corrente.Uno di questi 3 ponticelli che normalmente sono presenti nel centralino ma sono posizionati in modo da non telealimentare alcun ingresso, dovrai spostarlo sull' apposita sede in corrispondenza della banda I e inserirlo in modo tale che funga da conduttere per i 12 Volt, altrimenti il convertitore privo di alimentazione non funzionerebbe e vedresti soltanto Rai Tre Veneto sul 32 e non Rai Tre Emilia.Per il discorso regolazione dei dB, senza strumento puoi provare in modo empirico...Installato il tutto, li metti tutti al minimo, vai su Rai Uno e alzi l' attenuatore di banda III sino a quando scompare l' effetto neve, poi vai su Rai Due e alzi l' attenuatore di banda IV sino a quando scompare l' effetto neve, poi metti su un canale di banda V tipo Canale 5 (sul 56 o sul 59 dipende in che zona di Modena abiti) e alzi sino quando scompare l' effetto neve.Infine, selezioni Rai Tre che presumo sia memorizzato quello convertito, e alzi l' attenuatore sino che scompare l' effetto neve.
claudius1 Inserita: 9 luglio 2008 Autore Segnala Inserita: 9 luglio 2008 ciao alexramones,allora il convertitore come dicevi tu mi fa vedere rai tre se lo tolgo non la vedo più,l'articolo dice 48-B ,ho montato il centralino dopo aver fatto le dovute regolazioni mi ritrovo con il rai uno che presenta l'effetto neve presumo sia un problema di ingresso di treza banda infatti ho anche provato con il misuratore ed ho il segnale di rai uno basso devo mettere l'attenuatore a zeroma in uscita sembrerebbe abbastanza buono,solo che ai tvc si vede l'effetto neve.ora pultroppo si è fatto tardi ma al prossimo controllo faro delle verifiche all'antenna,voi cosa ne pensate?NB ho notato che nel regolare i vari potenziometri senza fine il segnale non sembra ne aumentare ne diminuire,come si spiega cio? grazie del aiuto.
Pierluigi Borga Inserita: 9 luglio 2008 Segnala Inserita: 9 luglio 2008 Dovrebbero essere degli attenuatori coassiali, ma la fine c'è eccome, dovresti sentire un leggero scatto nell'oltrepassarla, se invece sono attenuatori potenziometrici hanno molta meno corsa degli altri, tre quarti di giro circa.Ciao Alex, un tempo raitre emilia arrivava pure quà decente, ma fammi capire in quelle zone non c'è altro a parte il 32 venda....? non mi ricordo più....
alexramones Inserita: 9 luglio 2008 Segnala Inserita: 9 luglio 2008 Ciao Gigi.Allora, Reggio è un po' particolare come ricezione per Rai Tre.Il 32 del Venda arriva pulitissimo ovunque anche se spesso supera a fatica i 60 dB in antenna, ma di buono c'è che lo si fa entrare con la banda IV per Rai Due sempre dal venda sul 25.In alternativa, se qualcuno vuole ricevere il servizio regionale potrebbe utilizzare il 48 ma...1) a parte nella zona est della provincia (diciamo da Masone in poi) arriva ancora più basso e soprattutto più o meno rigato e/o sabbiato2) obbliga a utilizzare un' antenna ggiuntiva da posizionare sul Barbiano e vuole giocoforza convertito perchè miscelare un segnale di 55/60 dB con altri di banda V che sfiorano gli 80 non è proprio il massimo... Poi c'è il 67 verticale da Cà del Vento che sarebbe utilizzabile visto che ultimamente gli impianti nuovi vengono realizzati con la verticale da quella postazione che copre dal 35 al 69 e non più come una volta soltanto dal 37 al 41.Peccato che funzioni bene soltanto a sud della città e a volte nemmeno: soffre da matti il potentissimo Mux 1 Mediaset da Velo veronese che lo sabbia in modo più o meno leggero a seconda di dove ci si trovi.Non so se sei molto praticodella zona, ma considera che io l' ho visto andare bene soltanto in zona Rivalta (a sud di reggio e a un tiro di schioppo dal tx), Già in città perde qualcosa, poi man mano che ti allontani verso nord è una tragedia biblica. Di utilizzarlo a 7/8 km a nord non se ne parla nemmeno a meno di non avere un bosco o un palazzo che scherma l' arrivo del 67 digitale da Velo Veronese.Analogamente peggiora sensibilmente spostandosi verso Est o verso Ovest rispetto alla città...La terza ipotesi è il 37 verticale del Canate: non è una bomba, ma in città, nella bassa e verso Ovest è pulitissimo. Ovviamente verso Modena e verso la bassa Est peggiora poichè cala e aumentano i segnali interferenti da altre postazioni.Ma comunque è quello che in città e periferia utilizzo quando mi viene richiesta la perfetta visione di Rai Tre Emilia e ovviamente lo utilizzo negli impianti effettuati verso Ovest e nella bassa reggiana.Peccato che anche qui richieda l' antenna aggiuntiva e il convertitore...Insomma è un po' un casino: se il 67 non subisse il digitale veronese, saremmo a cavallo, purtroppo però Mediaset spara come quanto vuole quel segnale...
alexramones Inserita: 9 luglio 2008 Segnala Inserita: 9 luglio 2008 claudius1+8/07/2008, 23:30--> (claudius1 @ 8/07/2008, 23:30) Allora... Il convertitore è un 48/B, ho sparato 48/A a casaccio perchè quei spesso si usava questa configurazione...Riguardo a Rai Uno, dovresti misurare il segnale in antenna per sapere quanto segnale hai prima di andare al centralino.Mi sembra strano però che anche agendo sull' attenuatore la situazione non cambi minimante: aumentando il guadagno al massimo, almeno una piccola variazione dovresti averla...Mi appare strano anche il fatto che agendo sugli attenuatori degli altri ingressi, non vi siano variazioni sulle altre bande. Perlomeno, se li mettessi al minimo dovresti avere un minimo di effetto neve e viceversa se li mettessi al massimo qualche fenomeno di intermodulazione.Ma se comunque vedi ottimamente, direi di non preoccuparsi e di passare a risolvere il problema Rai Uno.
claudius1 Inserita: 9 luglio 2008 Autore Segnala Inserita: 9 luglio 2008 ciao alexramones,ieri co quel caldo madornale e sopratutto lavorando al buio ho commessoun errore il potenziometro attenuatore dopo diversi giri fece uno scatto per cui superato lo scatto è tornato al minimo io pensando avere solo mezzo giro di regolazione anche collegando il misuratore non vedevo alcuna differenza,penso che anche se non perfetto il segnale in ingresso c'era forse un po debbole inquanto dovetti mettere l'attenuatore del misuratore a zero,la prossima domani se riesco provo ad aumentarlo al max poi ti faccio sapere.
Pierluigi Borga Inserita: 9 luglio 2008 Segnala Inserita: 9 luglio 2008 Ciao alex, ti ringrazio della spiegazione anche troppo esauriente....io mi fermo molto prima....prima di rovigo addirittura.....conosco un pò la situazione...garzie a otgtv...e poi più di una decina di anni fa avevo studiato per bene i segnali provenienti da barbiano e soprattutto serramazzoni e faeto, perchè quel maledetto telemodena sul 52 ci rovinava italia 1....ed è così che ho cominciato con le antenne....
claudius1 Inserita: 13 luglio 2008 Autore Segnala Inserita: 13 luglio 2008 salve,oggi ho avuto modo con la luce di effettuare un sopraluogo e mi sono accorto che i cavi che vanno all'antrnna sono rovinati (la guaina è rotta e la gazza si è ossidata)a questo punto devo sostituire i cavi di tutte e quattro le antenne,anche se il problema cìè lo solo sul rai uno.la domanda e la seguente :visto che devo sostituire i cavi a questo punto mi conviene sostituire anche le antenne che sono vecchie? ho visto che la quarta banda a 9 elementi la terza 6 elementi la prima 9 elementi e per finire la quinta banda sembrerebbe una uhf,che dai vari elementi raccolti 470a862MHZ (Art blu 90-Art 42 -Art 22).con gli elementi a mia disposizione posso tranquillamente acquistare delle nuove antenne? oppure necessitano i codici?grazie del aiuto.
alexramones Inserita: 14 luglio 2008 Segnala Inserita: 14 luglio 2008 Dipende di che zona sei di Modena, comunque in linea di massima:1) 6 elementi canale D1) 40 elementi banda IV1) 40 elementi banda V1) 20 elementi banda VVai dal rivenditore, digli che vuoi 4 antenne così. Poi ci sono diferenze tra le varie marche...Come banda IV ti consiglio una 40 elementi perchè nel modenese i segnali del Venda sono debolucci...Idem per il 48 di Rai Tre, non è una bomba, anzi...Poi da Serramazzoni in banda V, a meno che non abiti nella bassa sperduta o hai in direzione alberi o edifici, va bene anche una 20 elementi... Oppure una BUONA logaritmica UHF.
claudius1 Inserita: 14 luglio 2008 Autore Segnala Inserita: 14 luglio 2008 (modificato) ciao alexramos,allora dai dati in mio posesso ho ricavato dal catalogo fracarro UHF blu 420F (forme è caratteristiche uguali a quella attualmente istallata),per la quarta banda io utilizzerei una 10BL4F (sembrerebbe essere quella istallata attualmente) per la terza banda potrei istallare una 6E512 oppure una 6 elementi per canale D(quali vantaggi trovi in un'antenna di canale?) il mio problema nasce con la prima banda inquanto non ho trovato nulla nel catalogo.oggi provo a chiedere ad un rivenditore.grazie del aiuto.NB.la zona dove sto sostituendo le antenne è fiorano modenese,per le reti mediaset secondo me puntate su velo veronese le vedo benissime,rai due accettabile,rai tre,accettabile,lunico problema attualmente lo ho su rai uno che al centralino ho un segnale debole e legermente disturbato.pultroppo i cavi d'antenna sono tutti rovinati e nel cambiare i cavi devo sostituire le antenne perche vecchie. Modificato: 14 luglio 2008 da claudius1
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora