monica60 Inserito: 1 ottobre 2008 Segnala Inserito: 1 ottobre 2008 (modificato) ciao a tutti,la ditta che doveva realizzare l'impianto tv del mio appartamento si è resa irreperibile dopo aver predisposto le tracce e le scatole per l'impianto. vorrei poterlo terminare in tempi brevi visto che mancano pochi elementi e per ragioni puramente legali.secondo voi quali soluzione e migliore delle due che vi propongo sotto per avere la migliore resa di segnale su ogni tv (in particolare quello con la x). Grazie a tutti.Prima ipotesi Dall'impianto centralizzato | | __V__ |cad11|-----TV |_____| | | __V__ TV<----|pp13 |---->TV x |_____| | | __V__ TV<----|pp12 |---->TV |_____| Seconda ipotesiDall'impianto centralizzato | | __V__ TV<----|pp14 |---->TV x |_____|---->TV | | __V__ TV<----|pp12 |---->TV |_____| Modificato: 1 ottobre 2008 da monica60
monica60 Inserita: 1 ottobre 2008 Autore Segnala Inserita: 1 ottobre 2008 scusate per la "grafica" ma nella bozza era più "leggibile"....vabbe spero che si capisca lo stesso.Grazie per la pazienza.Monica
planic Inserita: 1 ottobre 2008 Segnala Inserita: 1 ottobre 2008 Io userei questa soluzione, con la resistenza di chiusura come indicato all'uscita dell'ultimo cad12I PP12 o 13 non sono indicati per servire direttamente i televisori inquanto hanno poco disaccoppiamento tra le usciteCon questa soluzione non dovresti avere problemiBuona serataplanicDall'impianto centralizzato||__V__|cad11|-----TV|_____|||__V__TV<----|cad12 |---->TV x|_____|||__V__TV<----|cad12 |---->TV|_____| V Resistenza di chiusura
Pierluigi Borga Inserita: 2 ottobre 2008 Segnala Inserita: 2 ottobre 2008 Buona la soluzione dell' amico Planic...Ti propone l'uso di derivatori al posto dei divisori per collegare prese terminali (o semplici)Tanto per chiarezza l'impianto ha 5 prese giusto, è esteso a più un piani...?
monica60 Inserita: 2 ottobre 2008 Autore Segnala Inserita: 2 ottobre 2008 (modificato) esatto, l'impianto ha 5 prese disposte su 2 piani. quindi mi consigliate i derivatori (cad) al posto dei partitori (pp). A me interessa la soluzione migliore sia dal punto di vista tecnico e da quello della perdita di segnale...vorrei avere piu segnale possibile anche per poter usare il digitale terrestre.Una curiosita....da l'uscita del cad1x quella che va al cad successivo quanta perdita di segnale ho?Grazie per il vostro aiuto. Modificato: 2 ottobre 2008 da monica60
monica60 Inserita: 2 ottobre 2008 Autore Segnala Inserita: 2 ottobre 2008 (modificato) scusate ma solo voi potete aiutarmi viste le mie poche conoscenze in materia.Per realizzare il mio impianto tv di casa (vedi precedente post) vorrei sapere se per servire 2 tv al piano terreno e proseguie con la linea per il piano superiore sia preferibile usare un solo cad 12 con 2 uscite per le tv e una passante oppure due cad11 in "cascata" con una uscita per ogni tv? GrazieMonica Modificato: 2 ottobre 2008 da monica60
Pierluigi Borga Inserita: 2 ottobre 2008 Segnala Inserita: 2 ottobre 2008 Nei CAD l'attenuazione di passaggio è contenuta entro 1 dB...Non abbiamo parlato di antenne e amplificatore vista la tua domanda specifica...Comunque un impianto dimensionato correttamente deve fornire una potenza minima tale da recuperare le perdite dell'impianto stesso, cioè è corretto utilizzare derivatori in questo caso, ma non bisogna rincorrere i dB....montando divisori o addirittura facendo giunzioni con nastro e morsetti....!
Pierluigi Borga Inserita: 2 ottobre 2008 Segnala Inserita: 2 ottobre 2008 Benvenuta nel forum, ho provveduto io ad unire le due discussioni pressochè conseguenti che avevi aperto, evita di aprire più discussioni che creano solo confusione per chi legge. Più prese allo stesso piano le colleghi con un CAD 12...
monica60 Inserita: 3 ottobre 2008 Autore Segnala Inserita: 3 ottobre 2008 Più prese allo stesso piano le colleghi con un CAD 12... ma dovendo connetterne 3 è preferibile un cad 13 o tre cad 11. visti i db che perde il 13 rispetto al 12 o all'11....oppure come dici tu non guardo troppo ai db persi. e per finire sull'ultima derivazione metto un cad12 con resistenza finale?Scuasa le troppe domande e la mia ignoranza ma vorrei finire questo lavoro per potermi dedicare ad altri e tornare a vivere nella casa.GRAZIE INFINITE e scusate per la doppia discussione.monica
planic Inserita: 3 ottobre 2008 Segnala Inserita: 3 ottobre 2008 La regola della semplicità è sempre la miglioreCome già detto dall'ottimo Pierluigi, puoi servire i tuoi tv usando per ogni piano i cad che hanno il numero finale uguali al numero di tv da servire esempio cad 12 = due tvcad 13 = tre tv ecc..Non conviene usare due cad 11 su un piano per servire due tv avresti le perdite di passaggio invece che su un cad su due, inoltre costerebbe di più.Confermo, alla fine della linea "chiudi" il cad 12 con una resistenza di chiusuraLe tue preoccupazioni in materia di perdita di segnale non sono da risolvere con configurazioni diverse dell'impianto di distribuzione, ma se fosse necessario potresti amplificare il segnale in entrata al tuo appartamento con un amplificatore di linea, posto che come tu hai già detto, il tuo appartamento sia collegato ad un impianto centralizzato e tu ne abbia bisogno, ma questo lo potrai verificare solo una volta realizzato l'impianto. Premesso che dare consigli senza avere una conoscenza esatta di tutti i parametri dell'impianto non è ne cosa semplice ne molto esatta, ti consiglio di fare attenzione alle prese tv, esistono passanti e terminali e a seconda del tipo possono avere attenuazione oppure no, tu usa con la configurazione che ti abbiamo illustrato prese terminali senza attenuazione.
monica60 Inserita: 3 ottobre 2008 Autore Segnala Inserita: 3 ottobre 2008 faro tesoro di quanto da voi detto. per le prese ho le vimar seria idea con attenuazione di 1 db (derivata) da meno non ne fanno. possono andar bene o devo comprare una fracarro con mascherina.RINGRAZIO TUTTI per quello che avete fatto per me e spero non dovervi piu disturbare.GRAZIE ancora Monica.
bainzupiliu Inserita: 3 ottobre 2008 Segnala Inserita: 3 ottobre 2008 MONICA COME FAI A SAPERE DELLA PERDITA DIFFERENTE TRA CAD?SEI UN GENIO!!!!!!!!!! Guarda la qualità del segnale non tanto la potenza,che per il digitale terrestre è di primaria importanza,ricordati che i migliori impianti televisivi sono quelli eseguiti a stella, meno passaggi si hanno meglio è, i CAD e PP lasciali perdere utilizza sempre derivatori in pressofusione e con connettori di tipo F, evito di spiegarti le differenze tecniche che ci possono stare tra loro.ciao Che vita monotona!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
planic Inserita: 3 ottobre 2008 Segnala Inserita: 3 ottobre 2008 Quello che dice bainzupiliu a proposito dell'importanza della qualità più che della potenza è vero nel digitale terrestre.Riguardo all'utilizzo o meno dei cad a vantaggio dei derivatori pressofusi, non credo ci sia così tanta differenza, si potrebbe disquisire sul fatto che il connettore f permette un adattamento migliore tra cavo e derivatore in quanto non schiaccia il cavo ecc.. ma gli impianti realizzati con i partitori e derivatori tipo pp/cad si realizzano da tantissimi anni e hanno delle rese ottime, paragonabili ai moderni derivatori/partitori in materiale pressofuso con connettore f.Oltrettutto la nostra amica ci ha posto un quesito riguardo l'utilizzo di pp piuttosto che cad e visto che la discussione si è indirizzata bene in questa direzione ritengo utile per lei che non aumenti la sua confusione riguardo al da farsi. le prese che dici tu Monica sono ok, considera che qualsiasi inserzione si va a realizzare si deve mettere in conto una perdita di inserzione di almeno 1db quindi la prese che hai vanno beneFacci sapere mi raccomando, le tue domande non sono un disturbo ma uno stimolo al forum per farlo crescere, vero PierLuigi?OPPSS.. Mi dimentico spesso di citare Elvezio Franco, ma credo che la sua disponibilità e compenza non siano da meno planic
Elvezio Franco Inserita: 3 ottobre 2008 Segnala Inserita: 3 ottobre 2008 Planic,il fatto che io non abbia nulla da scrivere significa che disponibilita' e competenza siano gia' a livelli adeguati........
planic Inserita: 3 ottobre 2008 Segnala Inserita: 3 ottobre 2008 Non intendevo assolutamente metterlo in dubbio capo!!
Pierluigi Borga Inserita: 3 ottobre 2008 Segnala Inserita: 3 ottobre 2008 (modificato) Noi spesso ci troviamo a dover rispondere a domande molto generiche e confuse e spesso siamo indecisi sul dare consigli, specialmente nel campo elettrico visto che può chiederli chiunque, consigli a volte potenzialmente pericolosi.Ora Monica ha posto una domanda molto precisa visto che citava gli articoli di prodotto, certo se vogliamo possiamo metterne di carne al fuoco...I derivatori tipo DE pressofusi sono più schermati e l'adattamento di impedenza è maggiore...Ora sarà lei che deciderà in base ai costi e magari al materiale che ha già....Se consideri l'attenuazione di passaggio di tre CAD 11 e quella di un CAD 13 è pressochè simile...Mentre l'attenuazione di prelievo è costante...Ne approfitto per salutare Elvezio.... Modificato: 3 ottobre 2008 da Pierluigi Borga
ing.dimaggio Inserita: 3 ottobre 2008 Segnala Inserita: 3 ottobre 2008 (Curiosità)Stimolante per eccellenza della Mente Umana.Immaginiamo una semplicissima guida d'onda, Immaginiamo un campo elettromagnetico attraversarne il suo corridoio riflettendosi da una parete all'altra, adesso proprio nel momento del suo viaggio all'interno della stessa, variamone la temperatura delle pareti, e poi anche il tipo di metallo utilizzato.Cosa può accadere al nostro campo elettromagnetico all'uscita della sua galleria? Semplice, ne abbiamo modificato le sue caratteristiche originali oltre a ritrovarci degli ospiti a noi poco graditi.Adesso stesso identico viaggio, ma questa volta utilizziamo un semplicissimo cavo coassiale, bene strumenti alla mano e partiamo con tutte le varie misurazioni, (schiacciamo-pieghiamo-tagliamo e giuntiamo-deriviamo e dividiamo con questo e poi con quello-con un conduttore in alluminio e poi in rame.Bravi, adesso vi potete rendere conto cosa accada al nostro campo elettromagnetico.Q...t. a.c... .l ..s.r. .eg..l. a. ..rm... .e. s.. .i...i. in ....ri.CIAO
marcoasso Inserita: 3 ottobre 2008 Segnala Inserita: 3 ottobre 2008 Giusto! (By Pierluigi)Confermo! (By Bainzu..)Anchio li utilizzo e...Li preferisco!
bainzupiliu Inserita: 4 ottobre 2008 Segnala Inserita: 4 ottobre 2008 ING.DIMAGGIO? NON CI POSSO CREDERE!!!!QUALE ONORE, TU CHE SCENDI NEL MONDO DEI COMUNI MORTALI.BENVENUTO IN PLCFORUM.Sai quei Gap Filler sono stati la mano santa nel territorio che sai, grazie a loro abbiamo ricevuto altre due commesse da parte della Provincia, comunque ti squillo Lunedì appena arrivo a Milano.ciao ciao ciao
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora