Vai al contenuto
PLC Forum


Ricezione Tv in zone marine


Messaggi consigliati

del_user_83838
Inserito:

Ciao a tutti.

Avrei una curiosità: la ricezione dei segnali TV in zone marine, può essere in qualche modo, e se si come, infuenzata del mare?

In Liguria, sarebbe in teoria possibile ricevere i programmi trasmessi dalla Sardegna o dalla Corsica, o la curvatura terrestre rende tutto ciò impossibile?

Grazie.


Inserita:

Prova a fare il calcolo delle distanze...tra trasmettitore e ricevitore.

Quì wink.gif

Inserita:

ciao...smile.gif

parlo per esperienza sul campo e non da tecnico....

abito in collina a circa 300 metri sul livello del mare vicino a Trabia (PA), ricevo regolarmente (purtroppo) in maniera variabile, a secondo delle condizioni climatiche, stazioni analogiche provenienti da Napoli... che disturbano ovviamente le normali emissioni che vorrei ricevere...

Normalmente dovrei ricevere da Capo d'Orlando 102 Km di distanza (dal momento che Palermo non è a vista) ma.... specialmente nel periodo estivo e quasi sempre verso le 14:00 le trasmissioni cominciano a sparire ed entrano le interferenze sopra citate...

prima di mettere nel cassetto il digitale terrestre, sono riuscito nel periodo invernale a ricevere alcuni canali del DDT da Cagliari....!!!

per cui per mia esperienza il mare è in grado di deviare e trasportare non so come le onde elettromagnetiche, ma il tutto senza continuità visto che appunto dipende da temperatura, umidità, etc, etc....

il consiglio è di non fare affidamento a simili ricezioni...

ciao...smile.gif

Inserita:

Abitando su un isola a lavorando con impianti radio ho avuto esperienze in tal senso.

In estate , quindi con temperature abbastanza alte si creano sulla superficie del mare strati di aria di diverse temperature e di densità ,questi strati fanno deviare le onde elettromagnetiche .Queste deviazioni sono casuali e non prevedibili.

Il fenomeno viene chiamato " feeding".

Parlo ,però di microonde ,quindi di frequenze molto alte ,11-13 GHz,quindi fasci di onde elettromagnetiche molto stretti ,quasi come fasci luminosi.

Per questo le deviazioni ,anche minime sono molto evidenti.Nel caso di frequenze TV,essendo più basse e con antenne con ampio angolo le deviazioni sicuramente esisteranno ,ma saranno poco evidenti.

Ciao

Pierluigi Borga
Inserita: (modificato)

Non è facile costruire una regola generica, a volte queste rifrazioni sono benefiche e a volte malefiche, e poi anche la polarizzazione si fa notare in bene o in male....

Modificato: da Pierluigi Borga
Inserita:

Per curiosità .. Quali Mux?

Anchio ricevo da quella postazione.. Monte Serpeddì.

Ovviamente in provincia di Cagliari.

Da noi nei giorni 17/20 Ottobre viene spento l'analogico..

Nei giorni successivi altre postazioni della Sardegna (in quattro o cinque "tappe").

pierino elettronico
Inserita:

Ciao sono chiamato in causa ( da "ligure") da Sanremo non si riceve nulla dalla Sardegna ,forse dalla Corsica( ma e' difficile fare dei test visto che praticamente abbiamo le antenne puntate verso l'interno (m. Bignone 1300 mt ) e quasi tutti i canali occupati. quello che so per certo e' stata fatta abbassare la potenza del mux di canal + dalla corsica perche' disturbava rai 2 . Quelle poche volte che manca la corrente sul Bignone si riesce a vedere qualche emittente toscana ( si vedeva bene rai3 toscana quando qua non c'era ancora il ripetitore di rai3 liguria )un amico che abita in collina a volte riceve il ddt francese ma dalla costa azzurra . Quel fenomeno di cui parla Domenico e' molto conosciuto in ambito radioamatori e dxers consente a segnali non necessariamente potenti di percorrere migliaia di km ( ricordo di un tizio di Milano che con una tre elementi vhf aveva ricevuto la tv russa ,e non c'erano ancora i satelliti ! ciao a risentirci

Inserita:
marcoasso+11/10/2008, 00:31--> (marcoasso @ 11/10/2008, 00:31)

scusa se rispondo ora, ma la notifica mi è arrivata solo oggi....smile.gif

essendo storia di qualche anno fa (vedi vecchie mie discussioni), mi pare di ricordare qualcosa sul canale 21... ma quale mux fossero... proprio non ricordo, fu una costa estemporanea di qualche settimana....

Inserita:

Ciao.

Il problema della propagazione/attenuazione nelle zone marine è molto frequente.

Le parti costiere della sicilia hanno sempre (specialmente nel periodo estivo) il problema delle interferenze che arrivano dal resto d'italia per la zona nord e dall'africa per la zona sud. I feeding sono un ostacolo per la propagazione del segnale.

Per Serialbug.

Il ripetitore RAI di Trabia da venerdi scorso ha cambiato canale sulla terza rete.

Dal canale 67 è passato al 23

Quindi i canali sono:

RAI 1 - 32

RAI 2 - 55

RAI 3 - 23

Ciao.

Inserita:

grazie mado.dom.. smile.gif

l'analogico lo uso solo per "le emergenze" e il segnale di Trabia è sempre stato malamente disturbato dalle emissioni provenienti da Capo d'Orlando, da Palermo e da Napoli.... ecco perchè uso un rotore, per discriminare le fonti... ma ripeto solo per emergenza (segnali Mediaset criptati)... per il resto ...satellitare e purtroppo o per fortuna Sky...!! sad.gif

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...