ARC_ Inserito: 15 dicembre 2009 Segnala Inserito: 15 dicembre 2009 Salve a tutti, questa e' la fotografia della mia antenna composta da 5 elementi.Volevo capire se tutto e' a posto perche' ho collegato il decoder del digitaleterrestre al mio impianto d'antenna e mi accorgo che funziona in modo moltosommario ed intermittente.I canali digitale terrestre che al momento riesco a ricevere sono:Canali RAI (notizie 24, sport, storia, gulp) non benissimo nel senso che alcune volte si vedono leggermente disturbate ed altre volte e' quasi impossibile guardarle. (rai 4) non sono mai riuscito ad agganciarloK2, TRC, VMT, (sempre bene)Mediaset (non sono riuscito a sintonizzare nessuno dei canali)Sportitalia (non riesco assolutamente a riceverlo)Per quello che riguarda i canali tradizionali la situazione e' la seguente:RAI (rai 1, 2 e 3 veneto) si ricevono sempre bene (rai 3 emilia romagna) si riceve molto maleMediaset (canale 5) bene anche se un po' annebbiato (italia 1) abbastanza male e, a volte, non si vede (rete 4) non sono mai riuscito a sintonizzarmi (ma ----non mi sono impegnato piu' di tanto :-D )La7, 7GOLD, TRC, VMT, MTV, DEEJAY, RETE8, NUOVARETE, TSM, si ricevono senza problemi...ANTENNA1 (e' TV), TELECENTRO, TELESANTERNO un po' annebbiato.Ubicazione impianto:La mia abitazione si trova a Maranello in zona collinare.Per sempificare la spiegazione ho numerato gli elementi della antenna da 1 a 5 in base all'ordine di montaggio sul palo (dall'alto al basso).Facendo una ricerca su DGTV.it (segnalato su questo forum) ho dato una occhiata alle antenne che possono essere raggiunte da Maranello. Le postazioni sono identificate coi seguenti nomi:Bologna-Barbiano Fiorano-BelvedereFiorano-ZiniSerramazzoni-PalastraMarano-OspitalettoSerramazzoni-FaetoSassuolo-M.GibbioBarbarano Vicentino-M.Lungo Fumane-M.Pastello Verona-M.StozeTeolo-M.VendaSerramazzoni-MonfestinoHo fatto un paio di misurazioni sul tetto ed ho confrontato la posizione indicata sul sito con l'orientamento degli elementi della mia antenna.Dei 5 elementi ho capito dove stanno puntando solamente 2 elementi.L'elemento (1) sta' puntando a SERRA-CasaPalastra (le cui antenne sono visibili ad occhio nudo dal mio tetto). Guardando le caratteristiche delle antenne di questo tipo ho verificato che e' una antenna poco direzionale. Quindi puo' essere che la stessa capti anche i segnali di SERRA-Monfestino e SERRA-Faeto che pero' non sono visibili in quanto coperte dalle colline che si trovano a mezza strada.L'elemento (3), invece, punta decisamente verso PADOVA-Mte Venda.Non capisco dove stanno puntando gli elementi (2) e (5). Sembra quasi che in realta' gli elementi (2) e (5) dovrebbero puntare a PD-Mte Venda e VI-Mte Lungo e che l'elemento (3) in realta' dovrebbe puntare a VR-Mte Stoze....Puo' esserci una ragione fisica per cui queste 3 antenne non puntano esattamentea questi 3 punti ma sono 'leggermente' ruotate oppure puo' essere che si sonospostate per colpa del vento. Infine l'elemento (4) non ho la piu' pallida idea di dove sta' puntando.... Forse riportando la rotazione dei precedenti 3 elementi questo ultimo finirebbe per puntare su un ripetitore installato a Fiorano Modenese/Sassuolo....Ultima cosa inerente la descrizione dell'impianto:I cavi dei 5 elementi entrano nel sottotetto. Solamente 2 cavi passano attraversouna scatola marcata KTR e dentro c'e' scritto attenuatore ed una targhetta diceche puo' attenuare da 0-20dB. Quindi i 5 cavi entarno in una centralina a 5ingresso della TEKO modello CHROMA 30.Questa parte di impianto puo' funzionare anche per il digitale terrestre?Oppure devo mettere mano alla centralina?Quello che mi preme e' aumentare la ricezione dei canali digitale terrestre edeventualmente riuscire a ricevere meglio ITALIA 1 nei canali tradizionali.Attendo fiducioso Vs. suggerimenti e/o considerazioni del caso.Grazie in anticipo.ARC_
ALVARO FESTI Inserita: 15 dicembre 2009 Segnala Inserita: 15 dicembre 2009 Non sono un antennista, ma per quel che vedo dalla foto è un bel c...no d'antenna... boh... io come antenne ho sempre visto classicamente montare solo due griglie, una VHF (quella che sta di sotto nella tua antenna) e una UHF (la seconda dall'alto), le quali uscite vanno a finire nel miscelatore. - ora tu hai parlato di attenuatore, e il miscelatore dov'è? Forse è la centralina dove entrano tutte e 5 le uscite? Quindi le altre due perchè prima vanno attenuate? Mi sa che c'è un bel mix di segnali, dovresti avere anche sovrapposizioni, sdoppiamenti, effetto neve... Per quanto ne so io mi sembra di vedere una griglia per VHF (quella sottostante, riconoscibile perchè ha le stecche più larghe) e 3 o 4 griglie per UHF, se è così è perchè sarai in una zona particolare dove devi andare a puntare diversi ripetitori che interferiscono tra di loro soprattutto in UHF, secondo il mio modesto parere devi stare ben attento a come viene miscelato il segnale dentro la centralina.
puan Inserita: 16 dicembre 2009 Segnala Inserita: 16 dicembre 2009 ALVARO FESTI+15/12/2009, 23:34--> (ALVARO FESTI @ 15/12/2009, 23:34) Condivido le considerazioni, anche perché ... neanch'io sono un antennista.A quanto sembra i problemi si sono manifestati con il passaggio al digitale, non prima in analogico. Quindi prima l'impianto funzionava.Il "totem" di antenne probabilmente si è reso necessario per captare anche alcune emittenti locali oltre alle nazionali. Da quel poco che si vede, direi che la prima dal basso è VHF, la terza UHF e le altre a larga banda. Avrai però sicuramente notato quali emittenti si ricevevano prima.E' anche evidente che non sei in grado di ricevere informazioni da chi ha fatto l'impianto.Per prima cosa (se è facile) rifarei i collegamenti dei cavi (accorciandoli di un paio di centimetri) sulle antenne, eliminando le ossidazioni.Poi scollegando tutte le antenne dalla centralina sottotetto, le proverei una ad una.Collegando un televisore (e possibilmente un misuratore di segnale) a ciascuna antenna, puoi controllare quali canali riceve e modificare eventualmente l'orientamento. Se la tua zona è passata integralmente al digitale devi frapporre un decoder (che di solito ha già un misuratore interno).Dopo aver verificato le 2 antenne che credi già orientate ed annotato i canali ricevuti, cerca le altre emittenti sulle altre 3 antenne.Infine, ricollega i cavi e controlla il funzionamento della centralina (attacca e stacca la spina di alimentazione). Poi se necessario intervieni sui regolatori dei vari ingressi.Controlla se è ancora necessario l'attenuatore, cioè se i segnali delle 2 antenne collegate coprono quelli delle altre 3.Di norma le antenne, usate per l'analogico, funzionano bene anche in digitale: però il digitale vuole un ottimo segnale.Questo è quanto farei.Ciao
alexramones Inserita: 16 dicembre 2009 Segnala Inserita: 16 dicembre 2009 Dunque... La prima in alto punta sulla miriade di ripetitori posti a Serramazzoni (Monte Faeto, Casa Palastra, Case Mazzoni, Monfestino eccetera) ed è quella che ti tira dentro tutte le private locali, Mtv, La7 e 7 Gold.La seconda dovrebbe essere invece su Velo Veronese per i 3 Mediaset analogici sui canali 36, 50 e 69 ma in effetti è fuori orientamento visto che è spostata lievemente a destra rispetto alle due orientate su Monte Venda (PD).La III invece è una banda IV su Monte Venda e ti serve per Rai Due e Rai Tre veneto, la IV è senza dubbio su Fiorano Modenese dove esistono due postazioni per LA7, Antenna 1, Telestudio Modena e Rai 3 Emilia (quest' ultimo trasmesso in verticale però).Infine l' ultima è la banda III sul Venda per Rai Uno.La soluzione del pannello su Serramazzoni non è peregrina: considera che a Maranello i vari trasmettitori di Serra sono su un raggio abbastanza ampio e un' antenna troppo direttiva sarebbe alquanto discriminante sui restanti impianti; al contrario, il pannello avendo un lobo orizzontale ampio, permette di ricevere senza grossissime attenuazioni anche trasmettitori distanti 25° tra loro.Io verificherei l' età delle antenne e dei relativi cavi, in caso positivo, procederei innanzitutto a controllare antenna per antenna cosa ti arriva da ogni singola postazione: in parole povere, dovresti controllare cosa ti arriva da Serramazzoni in digitale collegando l' antenna a pannello direttamente al decoder.Poi, con un quadro chiaro dei segnali ricevibili da quella postazione e volendo anche da Verona (avendo cura di orientare l' antenna da quella direzione in modo corretto). si può studiare il modo per cercare di ricevere il meglio possibile ciò che ti interessa.Ultima cosa: la scatola marchiata KTR dovrebbe riportare in alto sulla carcassa metallica anche altre sigle, sono i canali di lavoro del componente; questo per capire se si tratta di un convertitore o di un miscelatore.Poi, fermo restando le due antenne su Padova che entrano negli ingressi banda III (o VHF) e banda IV, rimane sempre fuori qualcosa... Spero vivamente che tu non abbia due antenne che entrano agli ingressi UHF senza che siano state miscelate in modo opportuno altrimenti si interferiscono a vicenda.A mio parere, quella su Serra e quella su Verona dovrebbero entrare in un miscelatore 36/50/69 e quella su Fiorano in un convertitore 23/A oppure miscelata con la banda IV su Padova perchè ho il fondoato sospetto che te l' abbiano messa per ricevere LA7 da quella postazione.Ma manca sempre qualcosa a livello di centralino... Solitamente i TEKO CHROMA che ho avuto sottomano riportavano un ingresso banda I, uno banda III, uno banda IV, uno banda V ed uno UHF... Per cui manca qualcosa.... Dai un occhiata come ti dicevo alla carcassa metallica del KTR sulla cui carcassa superiore si trovano altre sigle ( devi sfilarlo dal contenitore plastico arancione per leggere) e già che ci sei, dicci anche come sono siglati gli ingressi del centralino TEKO.
Pierluigi Borga Inserita: 17 dicembre 2009 Segnala Inserita: 17 dicembre 2009 Non ho la forza per leggere tutto ora, comunque era ed è un bell'impianto serio e ben fatto considerato che potrebbe avere anche 20 anni, c'è pure una K 47 D o forse E.In che zona ti trovi ?
ARC_ Inserita: 17 dicembre 2009 Autore Segnala Inserita: 17 dicembre 2009 Considerazione a carattere generale: SIETE UN MITO! Adesso mi stampo le risposte e cerco di rimuginarle.... poi vi rompero' di nuovo per ulteriori chiarimenti..... Voi parlate ANTENNESE quindi capite tutto.... Io ci metto un po' ad arrivare.....Comunque grazie perche' mi avete dato degli spunti che devo approfondire (dopo averli messi in ordine in base a come vorrei operare)....Ci sentiamo fra quelche giorno
ARC_ Inserita: 7 gennaio 2010 Autore Segnala Inserita: 7 gennaio 2010 Inizio ringraziando chi e' intervenuto e metto altra carne sul fuoco... In questo modo vorrei:--> cercare di togliermi qualche dubbio (durante i mesi invernali)--> documentarmi in merito alle Vs. considerazioni--> determinare una lista di lavori--> questa primavera intervenire sull'impiantoIn ordine cronologico con le risposte che mi avete inviato parto da PUAN:puan+16/12/2009, 01:02--> (puan @ 16/12/2009, 01:02)A questa cosa avevo pensato anche io. In effetti il mio dubbio era prorio: madopo tot. anni, pioggia e le intemperie.... Chissa' come sono i contatti alle antenne. Quindi passiamo alle domande che possono illuminarmi su come fare l'operazione: 1) Ho visto che i cavi antenna arrivano in uno scatolino (per ogni antenna).Normalmente si riesce ad aprire facilmente lo scatolino oppure si rischia di romperlo? Ci sono guarnizioni che devono essere sostituite?2) All'interno ci sara' un collegamento fra il cavo antenna ed il pezzo metallico dell'antenna (dipolo ricevente); Il collegamento e' sempre a saldare? Per tutte le antenne? Oppure potrebbero esserci morsetti o altro....3) Devo assolutamente rispettare il collegamento della calza e del segnale o sonoinvertibili? 4) Avete da segnalarmi trucchi del mestiere o accorgimenti particolari?Sono certo che potrebbero sembrare domande sciocche (per chi e' del mestiere)....Seguiranno le domande/considerazioni relative ai successivi interventiGrazie a tuttiARC_
ARC_ Inserita: 7 gennaio 2010 Autore Segnala Inserita: 7 gennaio 2010 alexramones+16/12/2009, 15:20--> (alexramones @ 16/12/2009, 15:20)Centrato! E queste sono esattamente le emittenti che vedo bene e che non voglio modificare.alexramones+16/12/2009, 15:20--> (alexramones @ 16/12/2009, 15:20)Quindi intendi dire che:--> la antenna (2) la devo orientare piu' a 'sinistra' rispetto le antenne (3) e (5)--> le antenne (3) e (5) devono essere 'parallele' sul VENDA? e non leggermente 'divaricate' come ora?--> da VICENZA (m.te Lungo) non devo ricevere nulla?alexramones+16/12/2009, 15:20--> (alexramones @ 16/12/2009, 15:20)Hai indicazioni esatte di dove si trova questa antenna? Perche' io sono a Maranello vicino al castello e il comune di Fiorano e' confinante e a seconda della posizione esatta della antenna potrei avere la necessita' di ruotarla di parecchi gradi!Non e' che si tratta di quella antenna ben visibile sulle prime colline sopra all'ospedale nuovo di Sassuolo?alexramones+16/12/2009, 15:20--> (alexramones @ 16/12/2009, 15:20)Ottimo: questo lo metto fra le cosa da fare.alexramones+16/12/2009, 15:20--> (alexramones @ 16/12/2009, 15:20)Allora ho ispezionato la centralina e posso darti ulteriori indicazioni su questa parte (fermo restando che non riesco ancora a dare indicazioni sulla corrispondenza fra ingressi scatola TEKO e antenna sul tetto).Allora la scatola TEKO ha 5 ingressi con queste sigle (da SX a DX)1) ABC (alla antenna e' collegato passando per uno scatolino KTR che porta la dicitura: 49B)2) III (alla antenna e' collegato passando per uno scatolino KTR che porta la dicitura: 56H)3) III (e' collegato ad una delle antenne direttamente)4) 2135 (e' collegato ad una delle antenne direttamente)5) 3570 (e' collegato ad una delle antenne direttamente)Segnalo inoltre (se puo' essere utile) che in corrispondenza del primo ingresso ci sono dei 'piolini' che escono dalla scatola e che sono cortocircuitati; mentre per gli altri ingressi i corrispondenti 'piolini' non sono cortocircuitati. Mi sembra che si tratti di filtri visto che all'interno della scatola i piolini fanno capo a bobine/condensatori....Queste info possono chiarire meglio la situazione attuale?Grazie alexramonesCordiali salutiARC_
alexramones Inserita: 7 gennaio 2010 Segnala Inserita: 7 gennaio 2010 Andiamo con ordine...Riguardo al puntamento delle antenne, salvo errata prospettiva dovuta alla foto, dovresti controllare bene la II, la III e la V: queste ultime due devono essere allineate e orientate verso Padova, mentre la III su verona, quindi più a sinistra. Probabilmente l' antennista ha scelto di direzionare la III leggermente a sinistra per far entrare anche il canale 36 da Verona su cui trasmette Canale 5.Ma resta il fatto che a prima vista i puntamenti sembranno comunque errati per quanto riguarda quelle tre antenne...Da Monte Lungo, da noi (inteso come RE/MO) non arriva assolutamente nulla.Ecco, qui riguardo al centralino, si è svelato un arcano...Brevemente: all' ingresso ABC è collegato un convertitore il quale appunto converte il canale UHF 49 sul canale B di banda I.Analogamente al primo ingresso di banda III è collegato un secondo convertitore per la conversione del canale 56 sull' H.Premetto che la situazione relativa al secondo convertitore mi piace poco poichè dall' antenna di Rai Uno verso il Venda, anche se canalizzata per il solo D, possono entrare residui di segnali che sporcano il 56 convertito poichè l' antenna in questione sul Venda entra direttamente al secondo ingresso di banda III senza che lo stesso sia stato filtrato, ovvero munito di filtro passacanale per quella sola frequenza.Sull' ingresso 21/35 hai la banda IV sul Venda ed infine all' ultimo ingresso hai l' antenna a pannello su Serramazzoni.Veniamo al dunque visto che la situazione centralino ha fugato qualche dubbio: l' antenna che credevamo fosse orientata su Fiorano, la IV per intenderci, è in realtà puntata su Valcava per ricevere Italia 1 (49) e Canale 5 (56), poi deve entrare in un divisore a due uscite i cui cavi entrano nei due convertitori di cui ti dicevo prima.Infatti, salvo rotture dei convertitori, facendo una ricerca sulla tv, dovresti ricevere Italia Uno sul canale 03 e Canale 5 sul canale 10.Quello che mi sfugge è la presenza di quell' antenna che parrebbe su Velo Veronese che non è collegata da nessuna parte...Quei piolini che vedi servono per il passaggio del positivo 12 volt che serve per alimentare eventuali convertitori o preamplificatori. Mi suona strano che sia staccato quello del secondo ingresso visto che vi è collegato il convertitore 56/H.
ARC_ Inserita: 7 gennaio 2010 Autore Segnala Inserita: 7 gennaio 2010 Grazie per le risposte!alexramones+7/01/2010, 15:29--> (alexramones @ 7/01/2010, 15:29)Per l'orientamento non conviene fare riferimento alla prima foto (che ho inserito solo per far capire la tipologia e l'ordine delle antenne).Bisogna fare riferimento alla seconda foto dove ho riportato con buona precisione l'orientamento su una mappa geografica (cliccando sull'immagine si puo' vedere ingrandita)alexramones+7/01/2010, 15:29--> (alexramones @ 7/01/2010, 15:29)direi che mi sembra ragionevole e ci provero' quando passero' a lavorare sui puntamenti questa primavera.alexramones+7/01/2010, 15:29--> (alexramones @ 7/01/2010, 15:29)Scusa ma non so' dove si trova Valcava!!! Hai le coordinate oppure si possono trovare sul sito otgtv.it?Come da te supposto Canale 5 lo vedo meno-peggio (con un lieve tremolio tipo mal-di-mare) sul canale C10 freq. 208.80 pero' Italia1 non e' assolutamente visibile sul canale che mi hai segnalato.Lo riesco quasi a vedere su C49 freq. 695.25 (pero' e' veramente brutto... direi inaccettabile) alexramones+7/01/2010, 15:29--> (alexramones @ 7/01/2010, 15:29)Questa non l'ho capita.... intendi non e' collegato il cavo o intendi che e' fuori posizione?alexramones+7/01/2010, 15:29--> (alexramones @ 7/01/2010, 15:29)Hai fatto un'altro centro! Ho controllato meglio ed e' come dici tu.Ci sono 5 coppie di piolini. Effettivamente le prime due coppie sono in corto. Quindi corrisponde ai primi 2 ingressi antenna (quelli coi convertitori). E' che la posizione della prima coppia mi aveva tratto in inganno.... Da una prima occhiata sembrava che le prime due coppie di piolini riguardavano il primo ingresso.... Invece no. E' come hai supposto tu.Grazie delle indicazioni preziose... Adesso cerco la posizione di Valcava.
Pierluigi Borga Inserita: 7 gennaio 2010 Segnala Inserita: 7 gennaio 2010 Ciao, se hai tempo e voglia potresti postare nuovamente la foto con i nomi corretti delle antenne, essendo già complessa la discussione diventa un pò difficile seguire i passi, e visto che sai taggare le foto o meglio sistemarle potrei suggerire un nome per ogni antenna da capire al volo così:1-pannello UHF (serramazzoni)2-K 47 D offel banda UHF ( ???????? ) 3-Yagi 20 el banda 4° (venda)4-YK 9 B offel banda 5° ( Valcava)5-VHF 9 elementi banda 3° (venda)Alla fine non capisco neanche io dove sia collegata la K 47 D, messa così potrebbe puntare un pò più in giù verso il Monte Cero, ma è anche troppo girata, oppure il 27 di TVKOPER (ora l'ho sparata grossa) non arriva più da una vita....Forse è semplicemente allentata e il vento l'ha fatta sua....Ciao
alexramones Inserita: 8 gennaio 2010 Segnala Inserita: 8 gennaio 2010 ARC_+7/01/2010, 20:54--> (ARC_ @ 7/01/2010, 20:54) Valcava si trova a metà tra le provincie di Lecco e Bergamo, è una postazione strategica che serve mezza Lombardia, parte dell' Emilia e del Piemonte. Da li trasmettono anche i 3 Mediaset analogici che arrivano bene sulla pedecollina reggiana e in parte in quella modenese.Riguardo all' antenna Offel K 47, oltre che fuori posizione, sembra di capire che abbia il cavo scollegato. A meno che... entri nel convertitore 49/B e che questi sia stato ritarato dall' installatore sul 50. In pratica l' antennista ha modificato la frequenza di questi e l' ha spostato in modo da convertire il 50 anzichè il 49 e siccome il 50 da Velo Veronese è appunto Italia Uno... In tal caso effettiando la ricerca non lo becchi o perchè il convertitore è saltatao, oppure, cosa molto molto probabile, perchè quell' antenna, come giustamente suggerito da Pierluigi, si è spostata (cosa che presumo alla stragrande).I piolini di quel centralino funzionano in questo modo: uno è sempre sotto tensione, l' altro è collegato al polo centrale dell' ingresso antenna mediante un induttanza, cortocircuitandoli avrai il passaggio del positivo 12 volt per alimentare eventuali componenti tra antenna e centralino quali preamplificatori o convertitori.
alexramones Inserita: 8 gennaio 2010 Segnala Inserita: 8 gennaio 2010 Pierluigi Borga+7/01/2010, 23:33--> (Pierluigi Borga @ 7/01/2010, 23:33) Ciao Pierluigi, la K47 mi gioco quello che ho che era su Velo e si sia spostata perchè allentata. Infatti ho avuto il lampo di genio: presumo che vada sull' ingresso del 49/B spostato sul 50 per Italia Uno da Velo.Che fosse Capodistria lo escludo poichè è dalla fine degli anni 70 che sotto le colline modenesi e reggiane non arriva: infatti già all' epoca ci si attrezzava con le mitiche fuoribanda prima in seguito con il 64 da Verona.Bei tempi...
ARC_ Inserita: 8 gennaio 2010 Autore Segnala Inserita: 8 gennaio 2010 Pierluigi Borga+7/01/2010, 23:33--> (Pierluigi Borga @ 7/01/2010, 23:33)Ottimo suggerimento.Provvedero' a fare anche un riassunto dei suggerimenti, le operazioni che eseguiro' (magari sul tetto ci andro' a primavera) ed i risultati ottenuti.Per ora aggiorno le immagini battezzando la tipologia delle antenne in base all'elenco che mi hai passato:P.S. le ho anche ingrandite sperando di non fare arrabbiare chi ha un collegamento non troppo veloce....
ARC_ Inserita: 8 gennaio 2010 Autore Segnala Inserita: 8 gennaio 2010 alexramones+8/01/2010, 01:25--> (alexramones @ 8/01/2010, 01:25) Da paura!!!Ho rintracciato le coordinate di Valcava, messe sulla mappa e confrontate con l'orientamento della mia antenna YK 9 B V...... Coincide PERFETTAMENTE!!!Quindi se non vedo bene canale 5 e quasi per nulla italia 1 e retequattro devo verificare questa antenna, il cavo ed uno degli eventuali convertitori?Ma ora mi scatta la domanda da vero 'gnurante':Valcava e' il punto piu' lontano (da casa mia ho misurato piu' di 170 Km)....Con una antennina cosi' piccola riesco a ricevere da cosi' lontano???? Siamo sicuri che e' adatta allo scopo??alexramones+8/01/2010, 01:25--> (alexramones @ 8/01/2010, 01:25)Questa e' una cosa che voglio fare appena smette sto' tempaccio maledetto.... Armato di chiavi, svitol ecc... cerchero' di rimetterla sulla retta via.....
Pierluigi Borga Inserita: 8 gennaio 2010 Segnala Inserita: 8 gennaio 2010 Qiundi la YK 9 B da Valcava non è sdoppiata e serve solo per canale 5 mentre la K47 D da Monte Stoze serve per Italia 1, che dovrebbe essere abbastanza puntinato per via del DTT almeno qua.Così tornano un pò di conti. Questo dipende dai segnali presenti in zona, ma secondo me ci starebbe bene una bella K 47 D pure lì.Piuttosto il problema è questo, col prossimo avvento del DTT sarebbe bene avere un impianto abbastanza aperto e semplificato, senza filtri di canale e convertitori come quelli già presenti che non sono adatti al DTT, e secondo me resterebbero sicuramente le due antenne sul Venda.Poi è da stabilire quale postazione è migliore lì per la banda 5, tra Monte Stoze, Valcava e Serramazzoni.Ma scappo prima che arrivi Alex...
alexramones Inserita: 8 gennaio 2010 Segnala Inserita: 8 gennaio 2010 ARC_+8/01/2010, 08:57--> (ARC_ @ 8/01/2010, 08:57) L' antenna che hai su Valcava è solo per Canale 5 che ricevuto sul 56, viene poi convertito sul canale H (10).Italia 1 invece verrebbe ricevuto sul 50 dalla Offel K 47 che al momento è fuori orientamento, poi viene convertito sul B.In effetti per Valcava è un antenna poco performante tenuto conto che ricevere da quella direzione così distante necessita di un antenna di guadagno ben maggiore come una 40 elementi. E' pur vero però che se il segnale è pulito e sufficientemente potente, poteva andare bene lo stesso...
alexramones Inserita: 8 gennaio 2010 Segnala Inserita: 8 gennaio 2010 Pierluigi Borga+8/01/2010, 10:45--> (Pierluigi Borga @ 8/01/2010, 10:45) Tranquillo Pier, non scappare Si in effetti i conti ora tornano...Più che altro, considerata la zona molto ostica, il discorso banda V sino allo switch off è un terno al lotto: se punta Valcava o Velo riceve bene i 3 Mediaset analogici ma riguardo alle locali ciccia... Se punta Serramazzoni, riceve bene le locali ma le 3 Mediaset analogiche poco o nulla...Purtroppo se vuole modificare l' impianto prima del definitivo passaggio al DTT, dovrà giocoforza munirsi di almeno due bande V e di un miscelatore...
ARC_ Inserita: 8 gennaio 2010 Autore Segnala Inserita: 8 gennaio 2010 (modificato) alexramones+8/01/2010, 12:39--> (alexramones @ 8/01/2010, 12:39)Diciamo che volevo:1) capire l'impianto esistente2) ottenere il meglio che si puo' senza modifiche od aggiunte..... e qui voi mi avete dato veramente molti spunti su cui devo lavorare. Tutto cio' in attesa che le bocce si fermino..... quando sara' definitivo il digitale vedro' di informarmi ulteriormente e agire di conseguenza (acquisti o altro).... Modificato: 8 gennaio 2010 da ARC_
alexramones Inserita: 8 gennaio 2010 Segnala Inserita: 8 gennaio 2010 ARC_+8/01/2010, 15:05--> (ARC_ @ 8/01/2010, 15:05) Bene bene... Tienici aggiornati
Pierluigi Borga Inserita: 8 gennaio 2010 Segnala Inserita: 8 gennaio 2010 Se preferisci le mediaset in analogico o in DTT più che le private, potresti provare a collegare la K 47 D sull'ingresso 35-70 e puntarla verso Velo veronese.
ARC_ Inserita: 9 gennaio 2010 Autore Segnala Inserita: 9 gennaio 2010 (modificato) Pierluigi Borga+8/01/2010, 18:56--> (Pierluigi Borga @ 8/01/2010, 18:56)Scusa se sono pesante ma, se ho capito bene, voi (tu e alex) avete anche capito dove e' collegata ogni antenna all'ingresso della centralina giusto?Posso chiedervi la conferma di un riepilogo che mi sono schematizzato?L'alternativa, per me che non me ne intendo, e' la prova col tester (in ohm).... e la cosa mi risulterebbe alquanto scomoda....Dunque io ho capito:ANTENNA------------> INGRESSO-------------------------------> FUNZIONEPANNELLO-----------> 3570 (ultimo ingresso)-------------------> Emittenti localiUHFK 47 D-------------> ABC (primo ingresso con filtro 49B)------> (fuori posiz.)UHFYAGI 20 el---------> 2135 (penultimo ingresso)-----------------> Fininvest da Valcavabanda IVY K 9 b------------> III (secondo ingresso con filtro 56H)-------> Can 5 da veronabanda VVHF 9--------------> III (terzo ingresso senza filtro)-------------> RAI da Veronabanda III Modificato: 9 gennaio 2010 da ARC_
alexramones Inserita: 9 gennaio 2010 Segnala Inserita: 9 gennaio 2010 Pannello sull' ingresso 35/70 per emittenti locali, La7 ed Mtv.K47 sul convertitore 49/B e ingresso ABC (fuori posizione).Yagi 20 elementi sull' ingresso 21/35 su Monte Venda (PD) per Rai Due e Rai Tre analogici.Y K su sul convertitore 56/H e ingresso banda III su Valcava per Canale 5.VHF 9 su Monte Venda e ingresso banda III per Rai Uno.Con il tester non riusciresti a capirne nulla... Ci vorrebbe un misuratore di campo o in alternativa un piccolo televisore al quale collegare ogni singola antenna direttamente ad esso. Ovviamente, le due antenne collegate ai convertitori devono essere collegate a un tv di prova a monte del convertitore stesso.
ARC_ Inserita: 10 gennaio 2010 Autore Segnala Inserita: 10 gennaio 2010 (modificato) Oggi ho approfittato della giornata di sole per fare una passeggiata sul tetto ed ho iniziato a fare la cosa piu' semplice: spostare le antenne dando loro un giusto orientamento.Ovvero ho orientato VHF9 banda III sulla stessa direzione di YAGI 20 banda IV ovvero verso PADOVA (nessun miglioramento notato)Poi ho orientato la K47D verso VERONA.....A questo punto ho alcune considerazioni da fare:1) se ci sono le punte di due pini che sporgono dal tetto e si trovano sulla traettoria della antenna puo' essere un problema?2) Rai UNO adesso e' molto sporca (vedo girare sotto ITALIA 1). 3) ho scollegato il primo ingresso dell'amplificatore (ABC) ed ora RAI1 lo vedo nuovamente bene.A questo punto mi sa che l'antenna K47D non serviva a nulla e se la faccio puntare alla giusta posizione va' a danneggiarmi RAI1. Puo' essere un problema enorme se uno solo degli elementi direttori e' assente in un lato? L'elemnto danneggiato si trova circa a meta' antenna. Oppure si riducono di poco le prestazioni ma, tutto sommato dovrebbe funzionare ugualmente.Adesso direi di lasciarla scollegata in attesa di nuove idee....Avete idee su come farla rientrare in gioco o come fare per far rientrare in gioco almeno l'ingresso ABC dell'amplificatore?Il fenomeno che ho registrato (il degrado di RAI1) era il problema anticipato da ALEX?alexramones+7/01/2010, 15:29--> (alexramones @ 7/01/2010, 15:29)Grazie anticipato a tutti. Modificato: 10 gennaio 2010 da ARC_
ARC_ Inserita: 10 gennaio 2010 Autore Segnala Inserita: 10 gennaio 2010 PIESSE (post scriptum):Ho risintonizzato il decoder del digitale terrestre. Risultato: nessuna grossa variazione rispetto a prima. Ovvero:--> fininvest (tutte) sempre non visibili--> RAI1, RAI2, RAI3, RAI 4 sempre non visibili--> SportItalia non visibile--> RAINEWS, RAISPORT, RAIGULP, RAISTORIA adesso sono ben visibili (non posso dire che sono migliorate perche' prima andavano a giornate alterne).--> forse si sono aggiunte qualche emittente secondaria tipo TELEFERRARA o simile...
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora