davidev90 Inserito: 16 maggio 2010 Segnala Inserito: 16 maggio 2010 Salve ragazzi mi sono appena iscritto al forum per chiedervi alcune cose....dunque ora come ora quando accendo la tv (ne possiedo 3) si ha un segnale analogico pessimo...i canali sono sfasati, doppi, e in molti casi non si riescono a vedere da quanto il segnale è pietoso in tutte le tv. Allorchè volevo rifare l'impianto tv, ma conviene rifarlo adesso se poi arriverà il digitale terrestre? io abito in emilia romagna e molto probabilmente il passaggio al digitale terrestre avverrà il secondo semestre del 2010 perciò a breve e considerando che oltre la rai e mediaset non guardo nessun altro canale mi conviene rifare l'impianto tv adesso?Cioè non vorrei rifare un impianto tv per usarlo 4 mesi fino a che non arriva il digitale, anche perchè ho sentito dire che c'è la probabilità che l'impianto analogico attuale non possa andare bene anche per il digitale...insomma ragazzi cosa mi dite di fare? fatto sta che non si può andare avanti così PS: Sono alle prime armi e prima di tutto mi interesserebbe capire cosa vale la pena di fare...abito in una villetta di proprietà..
Pierluigi Borga Inserita: 16 maggio 2010 Segnala Inserita: 16 maggio 2010 Ciao e benvenuto nel forum.La scelta è tutta tua, se non vedi nulla puoi anche sistemare adesso.Nel senso che l'impianto è abbastanza prevedibile in vista dello switch off.Le antenne se vanno cambiate sono le stesse, solo migliorate per il DTT con connettori F, io personalmente spero nell' auspicabile abbandono delle logaritmiche.Devi darci più info su qual'è la zona precisa, come è fatto l'impianto, quante antenne e rispettive direzioni di puntamento, come è realizzato il collegamento delle prese in casa.Magari inserendo alcune foto.Se l'impianto è vecchio sarebbe buona cosa cambiare cavi e prese per aumentare l'efficienza di schermatura, usare antenne larga banda sia in VHF che in UHF così alla peggio basterà cambiare la direzione di puntamento.Ciao
Sillo Inserita: 17 maggio 2010 Segnala Inserita: 17 maggio 2010 Ciao e benvenuto, da emiliano ti posso dire che l'emilia romagna passerà all digital col processo unico (SWITCH OFF), tra il 15 ottobre e il 25 novembre. Le uniche due province che avranno il passaggio preliminare (SWITCH OVER: Rai 2 e Rete 4 in DTT) sono quelle di Parma e Piacenza. La data stabilita è quella della regione lombardia: 18 Maggio. Detto questo vorrei chiederti, in che zona risiedi? Pianura o Montagna? Hai sempre visto così la televisione? Devi sapere che se tutti questi disturbi che hai descritto gli hai in ricezione, difficilmente a switch off avvenuto avrai un segnale DTT visibile! La caratteristica di questa tecologia è che deve avere determinate caratteristiche in ricezione e non essere influita in nessun modo da echi dovuti a conformazioni morfologiche e quant'altro, pena: il mancato allacciamento di alcune frequenze DVB-T e quindi assenza di segnale. Detto questo le antenne da utilizzare devono essere certamente a larga banda ma calcolate in modo tale da scavalcare determinate problematiche, esempio: l'utilizzo di antenne più o meno direttive e tarate in modo da garantire l'allacciamento continuativo di tutte le nuove frequenze DTT.
davidev90 Inserita: 17 maggio 2010 Autore Segnala Inserita: 17 maggio 2010 Grazie ragazzi per le risposte molto precise! Allora io abito in un paese dell'entro terra riminese (sulle prime colline) perciò probabilmente da me il dtt arriverà tra il 15 ottobre e il 25 novembre! Vi dico che sono praticamente molto inesperto in questo campo perciò vorrei provare a capire meglio il tutto...allora il mio impianto tv dovrebbe avere all'incirca 18/19 anni perciò è vecchiotto e ha sempre avuto problematiche di segnale...7 anni fa abbiamo installato una antenna parabolica per ricevere il segnale satellitare con un decoder e nella tv principale (cucina) riusciamo a vedere bene la tv con un segnale pulito...però non è una buona soluzione perchè nelle altre 2 tv (camera e salotto) sono rimasto col segnale analogico penoso (e comunque anche il decoder comincia ad assere obsoleto e avrei voglia di toglierlo definitivamente dato che non ho sky)...perciò con il passaggio al DTT volevo riuscire a rifare un buon impianto in modo che in tutta la casa posso avere un segnale come si deve!Vi descrivo meglio la villetta: 2 piani (10 prese tv) e 1 taverna (1 presa tv). Il segnale si vede grossomodo uguale in tutta la casa, con piccole variazioni (ma è pur sempre penoso). [at]Pierluigi Borga: Non credo di riuscirti a spiegare come è fatto l'impianto perchè come ho detto me ne intendo veramente poco...in questi giorni sto cercando di argomentarmi un pò ma è davvero molto dura non avendo esperienze da antennista...Comunque a questo punto credo che mi convenga rifare l'impianto all'arrivo del segnale dtt in modo da non doverci più mettere le mani una volta fatto...Vi vorrei chiedere soltanto un'ultima cosa...rifare un impianto completamente nuovo è fattibile? che cosa mi consigliereste come pezzi: antenne, amplificatori di segnale...
Sillo Inserita: 17 maggio 2010 Segnala Inserita: 17 maggio 2010 Ciao di nuovo, il mio paesello è in una zona montana. Quindi come tu immaginerai, abbiamo alcune zone con le tue stesse problematiche. Se vuoi un consiglio da amico aspetterei tale data, successivamente farei analizzare ciò che in DTT arriva. Lo devi però fare in una situazione "all digital" in quanto le problematiche che avremo in quella fase ci faranno capire se ci sarà qualcosa da rimediare, magari installando antenne molto più direttive e performanti anche, se ne valesse la pena, andando incontro a spese onerose. Ma se la tua conformazione morfologica non ti da speranze per ricevere in modo accettabile il digitale terrestre, che puoi fare? Adottare la soluzione tivù sat!!!! La piattaforma tivù, da un anno oramai a questa parte, è andata anche sul satellite con i suoi servizi (canali nazionali e non a uso gratuito), quindi: Decoder tivù sat, card nagravision compresa nel decoder e abbonamento rai pagato regolarmente. Cosa potrai vedere? tutti i canali della piattaforma DTT (a uso gratuito) visibili via satellite (HOT BIRD 13° EST) 24 ore su 24 e 365 giorni su 365 visibili sempre e senza nessun interruzione o criptaggio. Con una limitazione, però: ad abbonato spettano un massimo di 2 card tivù, una delle quali (se non tutte e due) richieste a RAI. Tutto questo per dirti che il tuo impianto di vent'anni, andrà certamente adeguato: non ora però!!!! Rischieresti di spendere soldi senza avere i risultati sperati.....
bengalu Inserita: 17 maggio 2010 Segnala Inserita: 17 maggio 2010 se possiedi una parabola satellitare ,basta acquistare un decoder tv sat ed il problema e risolto
davidev90 Inserita: 17 maggio 2010 Autore Segnala Inserita: 17 maggio 2010 Sillo+17/05/2010, 17:18--> (Sillo @ 17/05/2010, 17:18) Certo. Infatti ho deciso di aspettare proprio per essere sicuro che una volta messe le mani, farò un bel lavoro e che duri nel tempo. Comunque punterò sicuramente per avere il dtt.....il satellite lo terrei proprio come ultima spiaggia...comunque sono fiducioso che si riesca a fare un bel impiantino, dopo tutto non sono in una posizione malvagia....forse l'antennista che mi aveva fatto l'impianto non era espertissimo o ha fatto il lavoro 'alla boia del cane' come si dice in romagna!Comunque ragazzi grazie del supporto! Dovrò sicuramente farvi altre domande sull'impianto (antenna ecc)...entro stasera formulo il tutto per bene e posto..
davidev90 Inserita: 17 maggio 2010 Autore Segnala Inserita: 17 maggio 2010 allora mi sono chiarito un pò le idee....penso di avere un'antenna VHF a 6 elementi e una piccola piastra in cima all'antenna (che non so come si chiama)...mi sembra un impianto molto semplice forse è per questo che non emette un gran segnale?Comunque tornando all'impianto che vorrei fare per il dtt secondo voi dovrei aggiungere qualche antenna magari più potente? nel caso non bastasse un amplificatore di segnale può essere utile? è chiaro che così anche per voi è difficile da dire (bisognerebbe fare prove), però a livello teorico cosa dite?
Pierluigi Borga Inserita: 17 maggio 2010 Segnala Inserita: 17 maggio 2010 Ciao Davide, allora l'idea è buona, cercare di ottimizzare il DTT per avere un impianto semplice e centralizzato.Perché se volessi sfruttare la piattaforma satellitare Tivùsat dovresti realizzare un impianto SAT centralizzato con 11 prese, che implica parabola da 90, LNB a 4 uscite per multiswitch, calata a 4 cavi e infine i multiswitch per le derivazioni interne.Per il DTT potresti cambiare tutti i cavi, se sono quelli vecchio tipo con schermatura in rame rosso e senza nastro alluminio, usando dei cavi ad alta schermatura e bassa attenuazione di diametro 6,7 che è il migliore come prestazioni...e le prese.Infine per la scelta delle antenne devi dirci esattamente la tua posizione per verificarla sul sito di OTG così possiamo capire quante ne servono, poi uno sguardo sui tetti vicini non fà male per sapere qual'è l'impianto prevalente in zona...Poi resta la distribuzione che và fatta in base alla posa sei tubi, cavi, scatole attuale.Ciao
Sillo Inserita: 18 maggio 2010 Segnala Inserita: 18 maggio 2010 (modificato) Buongiorno, per come l'hai chiamata (piccola piastra) mi pare di capire che per i segnali in UHF hai un pannello. Quest'ultimo, devi sapere, non è proprio direttivo come ad esempio una 20 elementi o più. Se poi il tuo impianto d'antenna ha 15/20 anni, in allora si usavano delle antenne che attualmente (soprattutto in determinate zone) non sono consigliabili. Infine ti voglio dire che qua nel mio paese stò informando i miei conpaesani, su quelle che saranno le tempistiche regionali di SWITCH OFF. Esortandoli ad anticipare per tempo gli adeguamenti perchè per quelle date ci saranno certamente: Giornate più corte, freddo, ghiaccio e neve. Molti pertanto resteranno oscurati di alcuni servizi, trai quali sicuramente (avendo parlato con il responsabile regionale dell'elettronica industriale) il bouquet di mediaset, se per quella data non si saranno anticipati. Sai io sono volenteroso, ma su un tetto ghiacciato non ci metto piede di sicuro anche se al digitale terrestre gli voglio molto bene !!!!Però, concludendo, in alcuni casi particolari consiglio sempre di aspettare una condizione "all digital" per poter valutare il segnale: se arriva, come arriva e che antenne è meglio installare. Modificato: 18 maggio 2010 da Sillo
davidev90 Inserita: 18 maggio 2010 Autore Segnala Inserita: 18 maggio 2010 Pierluigi Borga+17/05/2010, 22:31--> (Pierluigi Borga @ 17/05/2010, 22:31) Grazie per il supporto. Si i cavi sono quelli vecchi con il filo di rame dentro e le prese sono anch'esse quelle vecchie...comunque questo aspetto non mi preoccupa in quanto è una semplice sostituzione (se hai voglia mi potresti consigliare qualche marca)...Per l'antenna dai un'occhiata qui OTGRiguardo ai tetti dei vicini è alquanto difficile la situazione....nel senso che ognuno ce l'ha in una direzione diversa e quindi non posso fare molto affidamento...cioè dovrei sapere chi vede meglio la tv così da mettere l'antenna nella sua stessa direzione ma non posso farmi il vicinato chiedendo questo o mi prendono per pazzo Non resta che calibrarmelo da solo facendo prove su prove... anche qui se hai consigli riguardo ad un antenna sono sempre ben accetti!PS: con il termine distribuzione cosa intendi? scusa se sono proprio così 'inesperto'...comunque sto iniziando a capire qualcosa..
davidev90 Inserita: 18 maggio 2010 Autore Segnala Inserita: 18 maggio 2010 Sillo+18/05/2010, 08:08--> (Sillo @ 18/05/2010, 08:08) Bhè da me la situazione non è così tragica nel senso che io sono in una posizione pianeggiante/collinare (sono proprio al confine) e perciò si capita che gela la notte ma di giorno si ha quasi sempre un terreno/tetto asciutto (poi chiaro se piove o nevica non si può lavorare)...comunque si per lavorarci sopra aspetto che arrivi il segnale....però intanto volevo informarmi bene e capire al meglio la situazione per non arrivare a ottobre non sapendo dove mettere le mani..
Sillo Inserita: 18 maggio 2010 Segnala Inserita: 18 maggio 2010 ciao davidev90, per un risultato certo: antenne a larga banda, amplificatore o centralina sempre larga banda. Per le centraline modulari si deve attendere lo switch off per capire se si possono ritarare oppure sostituire con moduli di canale pretarati dalla casa madre e adatti al DTT. Ma per dirti quali antenne (soprattutto UHF) utilizzare, si fa un po fatica a consigliare. Considerando il metodo di propagazione UHF: SFN (single, frequency, network) vale a dire che più ripetitori trasmetteranno lo stesso canale, quindi se hai più di un sito di trasmissione, bisognerà prestare molta attenzione alla risposta all'impulso e ottimizzare il valore di MER (Modulation, Error, Ratio) per assicurarsi un buon Noise Margine e stare quindi "con i piedi al calduccio!!". Questi risultati non sempre si raggiungono montando semplici logaritmiche, ecco perchè una situazione "all digital" ti renderà le idee più chiare per come potrai ricevere il DTT.
davidev90 Inserita: 18 maggio 2010 Autore Segnala Inserita: 18 maggio 2010 Sillo+18/05/2010, 14:38--> (Sillo @ 18/05/2010, 14:38) Ciao Sillo grazie, chiamami pure Davide! Mi sbaglio oppure alcune centraline a banda larga sono già composte da amplificatore? Come posso fare per vedere che tipo di centralina ho adesso?
Sillo Inserita: 18 maggio 2010 Segnala Inserita: 18 maggio 2010 Ciao Davide, certamente se quest'ultime hanno l'ingresso in UHF e VHF (Banda terza nello specifico) sono già da considerarsi larga banda, anche se hanno altri ingressi in: Banda prima, quarta e quinta. Attenzione però, le entrate che non utilizzi chiudile comunque con resistenza di carico a 75 ohm, per evitare fastidiosi disadattamenti d'impedenza.
Pierluigi Borga Inserita: 18 maggio 2010 Segnala Inserita: 18 maggio 2010 La zona è abbastanza particolare, direi che servono minimo 3 antenne:-VHF larga banda 6 elementi canali E5/E12 su Bertinoro-UHF larga banda 47 elementi canali 21/69 su Bertinoro (si usa come banda 4° 21/40)-UHF larga banda 47 elementi canali 21/69 su Talamello (si usa come banda 5° 42/69)Ho messo antenne con molti elementi, non sapendo la potenza in zona e avendo 11 prese da collegare, il tutto andrà deciso sul posto con delle misure.Il centralino avendo 11 prese ( questa è la distribuzione, cavi prese divisori derivatori ) serve come minimo da 20dB o forse 30dB che sono regolabili.Ed è sempre il centralino che và deciso con i tagli giusti tra banda 4 e 5, in questo modo le antenne vanno sempre bene, ma sarà il centarlino a stabilire cosa entra da una e dall'altra.Quindi avrà 3 ingressi VHF-4°-5°....Questa è un' ipotesi considerando che a switch off avvenuto potresti ricevere tutto il necessario senza coprire tutte le postazioni indicate su OTG.Ciao
davidev90 Inserita: 21 maggio 2010 Autore Segnala Inserita: 21 maggio 2010 Pierluigi Borga+18/05/2010, 22:31--> (Pierluigi Borga @ 18/05/2010, 22:31) Grazie dell'aiuto! Complimenti per l'ampia conoscenza...ora non resta che aspettare ottobre e provare!
Pierluigi Borga Inserita: 21 maggio 2010 Segnala Inserita: 21 maggio 2010 Ciao beh finora era sottinteso che l'impianto lo puoi fare anche adesso, resta solo l'incognita dell'amplificatore.....Comunque in genere (cioè nella media ) gli impianti dei vicini hanno 2 o 3 antenne sul palo ( e intendo singoli pezzi fissati sul palo per capirci)Ciao
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora