krio Inserito: 6 giugno 2011 Segnala Inserito: 6 giugno 2011 Salve, abito al primo piano di un condominio di 3 piani+ rialzato, a Collegno, provincia di Torino, in buona posizione rispetto alle colline dove ci sono i ripetitori. Sono da poco in questo condominio, ed ho notato sin dall'inizio, che avevo problemi di quadrettamenti sul MUX Timb3 e Timb1 (Real Time e LA7, ch 47 e 48 mi sembra), ma discontinui. Mi capitava cioè di avere un segnale con un BER di 0 su entrambe, e dopo poco crolli verticali del segnali, sopratutto di sera e con pioggia battente. Ho visto che la distribuzione è stata fatta con vecchi divisori resistivi tondi, forse offel, (ingresso polo caldo rosso, uscita blu). Nell'appartamento c'era un cd12 con una presa derivata, e il passante collegato ad un PP14 collegato a sua volte direttamente alle prese terminali, di cui ricordo solo una scritta "dati e cc" e l'art. che mi sembra sia 2620, o simili. Mi si verificano cose strane, tipo staccando un tv, l'altro perdeva il segnale su mediaset, oppure su altri canali migliorava, immagino per il poco isolamento del partitore.Ho pensato allora di eliminare il cd12, sostituendolo con un giuntacavi fracarro, e mettere un cad13 con resistenza di terminazione sul passante. Poi sulla montante ho tolto il divisore d'epoca, e gli ho messo il cd12.Risultato: durante un forte acquazzone una tv riceve correttamente tutti i canali, mentre l'altra squadretta ancora! collegate allo stesso derivatore, col filo della prima anche + lungo di qualche metro. E il bello è che quella che si vede bene è un tv schifezza lcd cinesata, mentre il tv con in problemi è un panasonic plasma 46vt20! Potrei provare a collegare il tv + "sordo" all'uscita passante del CAD13? Altre prove o soluzioni che posso adottare? Potrei rimettere il partitore che perde meno? Grazie in anticipo!
al8503 Inserita: 6 giugno 2011 Segnala Inserita: 6 giugno 2011 Le altre 10 uscite come funzionano?L'antenna in che condizioni è?L'amplificatore è sul palo dell'antenna?Che tipo di antenna è e che amplificatore hai?Il cavo che è sul tetto in che condizioni è?by
krio Inserita: 6 giugno 2011 Autore Segnala Inserita: 6 giugno 2011 (modificato) Non ho idea, ma non lamentandosi nessuno, penso che vadano beneBuone condizioni, è stato rifatto l'impianto nel 2006Non ho ancora avuto modo di verificare, ma penso di noE' una 20 elementi yagi, accoppiata con una Ià banda, ovviamente non + usataNon ho avuto modo di verificare, ma presumo buono vista l'età dell'impiantoLa cosa che vorrei indagare è la disparità di ricezione tra i due tv, a parità di uscita derivata? Quello che chiedo è se fosse possibile, senza controindicazioni, collegare il tv con problemi all'uscita passante del derivatore.Grazie**inserite correttamente le citazioni Modificato: 6 giugno 2011 da Livio Migliaresi
Pierluigi Borga Inserita: 7 giugno 2011 Segnala Inserita: 7 giugno 2011 Ci sono troppi dubbi, bisognerebbe chiedere al altri se vedono bene o no, del resto se in appartamento hai solo 2 TV collega solo quelli con un divisore a 2 uscite, poi per capire se è il TV a dare problemi prova ad invertire i cavetti di collegamento o il decoder o il TV stesso da una presa all'altra, c'è anche da considerare che La7 ha parecchi problemi in giro per l'Italia un pò a macchia di leopardo per cui non è così strano, e in effetti bastano minime variazioni per cadere nell'oscurità.Ciao
krio Inserita: 7 giugno 2011 Autore Segnala Inserita: 7 giugno 2011 Ok, ma la mia domanda secca è: che problemi posso avere a collegare il tv che riceve male all'uscita passante del derivatore terminale, visto che è richiusa sui 75 ohm?
Pierluigi Borga Inserita: 7 giugno 2011 Segnala Inserita: 7 giugno 2011 Collegandolo diretto lì aumenti il segnale disponibile di oltre 12 dB e vedi se è sufficiente, i problemi potrebbero essereo segnale troppo forte o scarsa separazione tra le prese ed eventuale disturbo tra i due Tv, ma non è detto. Prova.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora