Vai al contenuto
PLC Forum


Polarizzazione orizzontale / verticale - Motivi e scelte....


Messaggi consigliati

Inserito:

da profano vorrei capire che bisogno c'è se ormai con il dtt sono tutte isofrequenze di continuare ad irradiare i segnali sia in orizzontale che in verticale?


Domenico Maschio
Inserita: (modificato)

La decisione di trasmettere in orizzontale o in verticale non dipende dal fatto che ci sono canali occupati in una polarizzazione e quindi si sceglie l'altra .

Si sceglie di trasmettere in una certa polarizzazione per la configurazione del territorio .

Es. se sto' in pianura Padana ,mi conviene alzare un traliccio più alto possibile e trasmettere in orizzontale .Cosi il segnale arriva sullo stesso piano (orizzontale) il più lontano possibile ,sicuri che non sia riflesso da ostacoli .

Contrariamente se stò in mezzo alle montagne trasmetterò in verticale , cosi sarò sicuro che il segnale si propagherà solo in quella direzione aprendosi dall'alto al basso (per esempio in una vallata ) e non sarà riflessa dalle montagne vicine (angoli stretti sul diagramma di propagazione ).

Ciao

Modificato: da Domenico Maschio
Inserita:

dunque se da una stessa postazione trasmettono sia in orizz che in vert (nella fattispecie da un luogo di mare) significa che i segnali in verticali sono destinati ad essere ricevuti anche dalle colline limitrofe mentre quelli orizzontali viaggiano solo in pianura....

Domenico Maschio
Inserita:

No , non è proprio cosi .

Se un posto è montuoso ,a mio parere, non si può trasmettere in orizzontale .

Questo non vuol dire che non si veda lo stesso il canale .Dipende anche dalla distanza ,dall'altezza , dalla potenza del trasmettitore e dalla dislocazione degli ostacoli (monti ,colline ,alti palazzi ,ecc.).Poi dipende da chi trasmette .Un conto è se trasmette la Rai ,un altro è se trasmette una piccola emittente locale .Trasmettere in orizzontale voul dire propagare il fascio elettromagnetico sul piano orizzontale con un piccolo angolo vetricale (dipendente dal guadagno dell'antenna , più è alto il guadagno più stretto è l'angolo ).Se ci sono ostacoli sul piano orizzontale queste producono riflessioni indesiderate.

Ciao

Inserita:
casedercole+10/10/2011, 18:18--> (casedercole @ 10/10/2011, 18:18)

Anche (soprattutto) per ricevere un numero maggiore di canali a parità di larghezza di banda.

Inserita:

c'è anche un altro motivo, molte volte si ritrasmettono tramite ripetitori locali in polarizzazione verticale gli stessi canali ricevuti in polarizzazione orizzontale cioè in isofrequenza.

Inserita:

mediaset e anche la rai dal ripetitore di Piombino (li) trasmette in polarizzazione mista sullo stesso ch, ....dalle colline dietro è più facile ricevere in verticale, o sbaglio?

Pierluigi Borga
Inserita:

Purtroppo come spesso accade ora e anche in passato le scelte dei broadcaster televisivi hanno poco o nulla di tecnico e sensato.....e sono dovute a decisioni del ministero delle telecomunicazioni per esempio e a quanti altri abbiano voce in capitolo di tipo economico e burocratico.....

Ciao

Inserita:

La scelta ha sopratutto una componente cronologica importante.

Il primo canale Rai 1 (1958) in trasmissione ha utilizzato canali in VHF con polarizzazioni

verticali per coprire grandi aree, orizzontali per piccole aree.

I ponti "primari" coprono grandi aree che possono avere zone d'ombra, queste ultime vengono servite da ponti secondari che ricevono dal primo e trasmettono in un canale diverso con polarità orizzontale. Oppure stesso canale ma con polarità orizzontale( non amplificato, ponte passivo).

Questo permetteva una minore interferenza dello stesso ponte attivo su se stesso. Nel caso di ponte passivo si limitava la ricezione delle zone limitrofe dei due segnali ed era la polarità del ricevente a discriminare la fonte.

Con l'incremento dei ripetitori primari la problematica dell'interferenza di due segnali sulla stessa area di copertura ha determinato la differenzazione delle polarità.

Con l'uso dei canali UHF (secondo canale RAI) ed il miglioramento della selettività dei sintonizzatore delle televisioni, la caratteristica di propagazione del segnale UHF ha privileggiato la polarizzazione orizzontale per la copertura primaria e verticale per la secondaria.

Con l'evento delle private si è assistito a scelte commerciali, chi curava il ripetitore (un artigiano che non aveva nessun legame col canale televisivo ripetuto) montava una polarizzazione non presente tra i clienti per costringerli a comprare e farsi installare l'antenna. Mentre il gestore della tv privata irradiava sulla stessa polarità della Rai o addirittura sul canale adiacente in modo chela stazione fosse ricevuto da chi riceveva la RAI.

Ciao

Santo

Inserita:
santu+11/10/2011, 23:43--> (santu @ 11/10/2011, 23:43)

quali sarebbero i ponti passivi non amplificati in VHF ?

Inserita:

forse quelli a specchi riflettenti... angolati in modo tale...

Inserita:

ma non sono solo per frequenze alte ? 1 ghz in su ?

Pierluigi Borga
Inserita:

Comunque sia il Canale B del Monte Penice da poco pensionato era in orizzontale e da Pavia arrivava fino a qui in provincia di Vicenza e non solo, con 230km in linea d'aria circa.....infine anche il canale D del Monte Venda è nato in orizzontale, entrambi queste frequenze veicolavano Raiuno e coprivano grandissime aree.

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...