Vai al contenuto
PLC Forum


Imp TV con 5 prese da collegare


Messaggi consigliati

Inserito:

Salve,

il mio impianto è così composto:

antenna uhf + vhf collegate ad amplificatore multingresso e a sua volta a partitore da palo a 2 uscite con passaggio cc.

all'uscita con passaggio cc c'è collegata una discesa con a sua volta un partitore e serve 2 tv.

all'altra uscita vi è subito dopo un partitore di cui un'uscita serve una tv e l'altra uscita è collegata ad una presa passante e serve altre 2 tv.

in totale 5 tv.

secondo voi sarebbe meglio se anzichè il partitore da palo a 2 uscite ne utilizzo uno a 3 uscite?


  • Risposte 70
  • Created
  • Ultima risposta

Top Posters In This Topic

  • nikola-sat

    34

  • Riccardo Ottaviucci

    23

  • rocco66

    8

  • vinlo

    5

Riccardo Ottaviucci
Inserita:

l'impianto corretto avrebbe dovuto prevedere una unica discesa con due derivatori e non partitori,il primo con 2 uscite ,tipo CAD12 con passaggio cc,il secondo,chiuso su un carico da 75ohm con 3 uscite tipo CAD13.

L'amplificatore dovrebbe prevedere un amplificazione tale da superare egregiamente l'attenuazione di passaggio dei derivatori (circa 12dB medi) oltre all'amplificazione necessaria del segnale d'antenna.

Inserita: (modificato)

capisco...

perchè dici che servirebbero derivatori e non partitori?

casomai esistono derivatori da palo?

mi è venuta una curiosità... a che servono le mA dell'alimentatore?

Modificato: da nikola-sat
Inserita:

Ciao. I partitori servono a ripartire il segnale in parti uguali e magari non direttamente ai tv ma a sua volta ai derivatori, prendi come esempio un impianto condominiale di cui in partenza viene messo un partitore a numero uscite pari al numero di scale, e poi ad ogni pianerottolo viene messo un derivatore at numero uscite di portoni. I mA degli alimentatori è la sua corrente ( I ) max erogabile.

Riccardo Ottaviucci
Inserita: (modificato)

i mA rappresentano l'assorbimento di corrente dell'amplificatore che l'alimentatore deve essere in grado di fornire.

I derivatori vanno all'interno di scatole a muro o stagne.

In linea di massima il tuo è il tipico impianto realizzato da elettricisti.

Con l'analogico e segnali forti poteva anche funzionare discretamente.

Il fatto che vengono usate prese TV in cascata mi fa rabbrividire al solo pensiero in quanto non è garantita la separazione tra gli apparecchi.

Magari staccando un TV dalla presa in cascata,ne risente l'altro sulla successiva o precedente.

Solo gli elettricisti sono in grado di far impazzire gli antennisti :angry:

Modificato: da Riccardo Ottaviucci
Inserita: (modificato)

il mio attuale impianto è questo: http://postimage.org/image/jomhwrzsr/

in pratica se da un partitore provengono due discese sono completamente indipendenti una dall'altra?

nel senso che se per esempio ad una c'è un corto circuito ne risente l'altra?

per quanto riguarda invece l'alimentatore, più sono le tv da servire e più alti devono essere i mA?

Modificato: da nikola-sat
Inserita:

In pratica un partitore dovrebbe avere per ogni sua uscita un derivatore oppure una presa.

Se si lascia aperta o in corto una uscita, ne risente anche l'altra in quanto è come un impianto idraulico con un rubinetto aperto.

I mA venggono scelti in base all'assorbimento dell'amplificatore, di solito (solo ampli) intorno ai 100mA.

Inserita:

allora mi sa che mi hanno anche fregato.

proprio l'altra volta ho pagato un fracarro AM50N 15 euro ed è 50 mA.

anche per i derivatori vale lo stesso discorso che se va in corto un'uscita ne risente anche l'altra?

Riccardo Ottaviucci
Inserita:

l'AM50 è tirato per il collo,mi sa che non è più nemmeno in produzione.

Coi derivatori quello che succede su una uscita non comporta conseguenze sulle altre,coi partitori invece la separazione non è grandissima ,ma sopportabile in certi casi.

15 € è il prezzo di listino,anche l'AM100 costa più o meno così ,di listino

Inserita: (modificato)

ok grazie Riccardo,

secondo te potrei avere problemi con l'alimentatore AM50N? magari perchè 5/6 tv sono troppe?

a questo punto vorrei chiederti anche un'altra cosa: se io ho una situazione del genere http://postimage.org/image/z5544iikh/

supponiamo che nella discesa di TV1 o di TV2 succede qualcosa, tipo corto circuito, ecc... la discesa 2 ne risentirebbe?

Modificato: da nikola-sat
Riccardo Ottaviucci
Inserita: (modificato)

  • l'AM50 risponde del consumo dell'amplificatore d'antenna,mica del numero di TV che sono collegate?Es.: se l'amplificatore consuma 55mA prima o poi l'AM50 si brucia,se ne consuma 45 allora ti dura 5 anni e poi devi cambiargli l'elettrolitico che si gonfia.
  • DE1-10 e DE2-10 sono derivatori e così come li hai collegati non è corretto.Sulla prima discesa hai collegato due TV al derivatore usando l'uscita passante che invece può essere solo collegata ad un successivo derivatore o chiusa su un carico di 75ohm (1° errore) In questo modo un TV è correttamente alimentato,l'altro no avendo uno sbilanciamento in eccesso di circa 10-12dB medi su tutto lo spettro
  • il DE2-10 deve avere l'uscita passante chiusa sempre su 75 Ohm e non mi pare lo sia.(2° errore)
  • non fidatevi degli elettricisti che usano,quando la conoscono,la legge di Ohm anche per i segnali in uV credendo sia corrente alternata a 220V.Io mi ci rovino il fegato a vedere certi loro "lavori"
  • per il disaccoppiamento delle linee anche così sei abbastanza tranquillo,ma è un impianto comunque sbagliato

Modificato: da Riccardo Ottaviucci
Inserita: (modificato)

perfetto.

sono stato io ad omettere qualcosa nell'immagine.

in realtà è così: http://postimage.org/image/eo5r37xnp/

ed ovviamente al de2-10 è collegata la resistenza da 75ohm.

in questo modo andrebbe bene?

in ogni caso a me interessa che sia perfettamente funzionante la discesa 2...

per quanto riguarda l'alimentatore dovrò dare un'occhiata all'amplificatore.

grazie comunque, sei molto chiaro nelle spiegazioni!

Modificato: da nikola-sat
Riccardo Ottaviucci
Inserita: (modificato)

sempre sbagliato:un 'uscita passante di un derivatore non può alimentare direttamente una presa TV,specie se passante (che sono sempre da evitare quando possibile).

Per dargli un'aggiustata senza sconvolgerlo troppo devi usare anche per la prima discesa un DE2-10,chiudendo su un carico di 75ohm l'uscita passante e usando le due uscite derivate per alimentare le prese (2+1).

Ricordati di chiudere su 75ohm anche l'altro derivatore.Ma chi te l'ha fatto sto "pianto" ?

Modificato: da Riccardo Ottaviucci
Inserita: (modificato)

ok farò come dici tu...

potrei anche mettere per esempio al posto della presa passante a cui sono collegati TV1 e TV1B un altro DE2-10 lasciando il DE1-10 sulla discesa 1?

ma in ogni caso o faccio in un modo o nell'altro non si ha influenza sulla discesa 2 vero?

ps: l'impianto lo sto facendo da solo... per questo chiedo consigli a voi esperti :-) io non me ne intendo molto.

Modificato: da nikola-sat
Riccardo Ottaviucci
Inserita:

no,lo devi mettere al posto del DE1-10 e chiudere l'uscita passante su 75 ohm,anche dell'altro De2-10

Inserita: (modificato)

ok grazie ancora..

l'importante è che mi sia assicurato che non venga mai influenzata la discesa 2.

ti faccio un ultima domanda e poi basta se no diventi pazzo :-) secondo te se per assurdo alla discesa 1 ci fosse un partitore e nella discesa 2 il de2-10, mi verrebbe comunque garantito che alla discesa 2 non si ha alcuna influenza della discesa 1?

oppure se modifico completamente togliendo il partitore da palo e facendo una cosa del genere?

http://postimage.org/image/daup8x8o5/

funzionerebbe?

Modificato: da nikola-sat
Riccardo Ottaviucci
Inserita: (modificato)

può andare così come da ultimo schema e non preoccuparti dell'interazione tra prese tv.

Mi sembra di capire che non corre buon sangue col tuo vicino...ma chi fornisce la corrente?

Modificato: da Riccardo Ottaviucci
Inserita: (modificato)

può andare quindi l'ultimo schema che ho fatto senza partitore? wow!!

solo che stavo pensando come faccio a proteggere il derivatore visto che dovrei attaccarlo al palo?

inoltre passerebbe la corrente dell'alimentatore dall'uscita passante del de2-10?

Modificato: da nikola-sat
Riccardo Ottaviucci
Inserita:

devi usare una scatola stagna,anche se sarebbe preferibile metterlo sottotetto.

Mi sembra che questi derivatori permettano il passaggio di corrente continua tra ingresso e uscita passante,quindi ci dovresti essere adesso.Spero che l'amplificatore e le antenne siano adeguate,ma questo non posso saperlo da qui,buon lavoro

Inserita:

ci proverò.

grazie di tutto.

ti terrò informato poi su com'è andata.

ciao!

Inserita: (modificato)

ah... un'ultima cosa prima di iniziare il lavoro...

dopo aver messo il der2-10 al posto del partitore da palo, visto che la mia discesa è solo quella passante e le altre due sono di altre persone, se queste decidessero un giorno di collegare più tv alle loro discese io ne risentirei?? tipo sbilanciamento ecc... oppure il problema sarebbe solo loro?

Modificato: da nikola-sat
Riccardo Ottaviucci
Inserita: (modificato)

quali sono i tuoi TV rispetto l'ultimo schema? TV3 e TV4?

Se sì, loro sulle uscite derivate posso fare ciò che vogliono,sempre senza esagerare

Modificato: da Riccardo Ottaviucci
Inserita:

si si.... sono TV3 e TV4...

l'unica cosa che mi preoccupa è questa scatoletta da attaccare al palo per poter mettere il derivatore all'interno...

mi pare di non averne mai viste in giro. :-)

Riccardo Ottaviucci
Inserita:

mi pare le faccia anche Offel

Inserita: (modificato)

ah ok...

fanno la cassettina vuota in cui poi posso inserire il de2-10 o la fanno già completa di derivatore?

(io vorrei usare i due derivatori identici quindi preferirei due de2-10)

Modificato: da nikola-sat

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora

×
×
  • Crea nuovo/a...