Nicolaenne Inserito: 5 luglio 2012 Segnala Inserito: 5 luglio 2012 purtroppo a causa dell'impianto fatto male ho questo problema: dopo l'alimentatore ci sono tre tv con decoder digitale i primi due hanno segnale qualità 60 65 variabile però possono andare l'effetto mosaico viene raramente, però il terzo il segnale varia e l'effetto mosaico è molto frequente in rai domando:mettendo un amplificatore di linea vicino al terzo si risolve qualcosa? prima di acquistarlo vorrei qualche parere. molte grazie nicolaenne.
rocco66 Inserita: 5 luglio 2012 Segnala Inserita: 5 luglio 2012 (modificato) Ciao Benvenuto. Per risolvere qualsiasi problema sia antennistico o altro, si parte a monte e non a valle. Perchè hai pensato di installare un amplificatore di linea, non hai possibilità di descriverci l'impianto magari tipo di amplificatore, antenne, lunghezza dei cavi, in che modo viene diviso il segnale sui tre decoder ? Così facendo (a parte che un ampli di linea il più delle volte non risolve il problema) poi saresti ok per tutti e tre i decoder ... Modificato: 5 luglio 2012 da rocco66
Riccardo Ottaviucci Inserita: 5 luglio 2012 Segnala Inserita: 5 luglio 2012 di sicuro l'impianto è stato fatto da un elettricista
Nicolaenne Inserita: 5 luglio 2012 Autore Segnala Inserita: 5 luglio 2012 molte grazie al moderatore ed a rocco66 per avermi risposto ha ragione il moderatore ottaviucci perchè effettivamente l'impianto è stato fatto molti anni fa da un elettricista però a quei tempi l'elettricista usava lo stesso metodo sia per le prese di corrente con le prese tv cioè da una presa all'altra e cosi via. chiedo scusa a rocco66 se non ho descritto bene l'impianto. comunque è uno dei più comuni unifamiliare, c'è un'antenne logartma quelle da pochi soldi non ricordo la sigla però ha la forma di un triangolo,l'amplificatore è anch'esso logaritmico guadagno 22db della fracarro, alimentatore fracarro. il filo dato che cammina all'interno e abbastanza buono. il percorso è questo: dall'amplificatore scende all'alimentatore con due uscite, poi una uscita dell'alimentatore va al primo tv la seconda uscita va al secondo tv poi dalla presa del secondo tv va al terzotv che quest'ultimo si vede male. io chiedevo dell'amplificatore di linea perchè i primi due vanno abbastanza bene. di nuovo molte grazie per la risposta.nicolaenne.
Riccardo Ottaviucci Inserita: 5 luglio 2012 Segnala Inserita: 5 luglio 2012 (modificato) ha ragione il moderatore ottaviucci perchè effettivamente l'impianto è stato fatto molti anni fa da un elettricista però a quei tempi l'elettricista usava lo stesso metodo sia per le prese di corrente con le prese tv cioè da una presa all'altra e cosi via. tipico,per gli elettricisti i Watt si trattano come i dBuV le prese in cascata al massimo (e non mi piace nemmeno così) possono essere 2. Devi migliorare l'antenna con una 45 elementi adatta al digitale (se non hai più segnali in VHF ,altrimenti metti anche una larga banda VHF a 4 o 6 elementi),poi dopo l'alimentatore mettere un CAD13 chiuso su 75 Ohm e alimenta le tre prese indipendentemente,assicurandoti che le prese siano terminali e non passanti. Se il segnale è debole cambia l'amplificatore con uno da 25-28dB regolabile ( a due ingressi VHF-UHF) . Se non puoi passare altri cavi cambia solo l'amplificatore con uno da 25-30dB regolabile e tieniti l'impianto così come,cioè una mezza ciofeca... Modificato: 5 luglio 2012 da Riccardo Ottaviucci
rocco66 Inserita: 5 luglio 2012 Segnala Inserita: 5 luglio 2012 Prima di tutto nessune scuse, (ci mancherebbe anche questo a distanza, figuriamoci)... in quanto anche se siamo elettronici / antennisti dalla nascita, non siamo in concorrenza con nessuno, abbastanza lontani dal sito "difettoso", anche se lo fossimo siamo abbastanza competenti da competere con chiunque si presentasse... Hai una logaritmica ok, questo non vuol dire che la devi buttare perchè ha anche un suo costo, (da pochi soldi), perchè in ogni situazione d'installazione vuole l'antenna dedicata al livello del segnale presente in aria. Avendo quest'antenna vuol significare che ai tempi passati dell'analogico non avevi problemi, nel senso nessun effetto neve... perchè se così è stato, ovvio col dtt i vecchi problemi sono risaliti a galla. Ricevi tutto il digitale terrestre da una unica direzione, oppure i tuoi vicini di casa hanno quanche antenna in più? Apri tutte le prese tv e facci sapere marca e modello.
Nicolaenne Inserita: 7 febbraio 2013 Autore Segnala Inserita: 7 febbraio 2013 salve in questo appartamento soesso ci sono problemi. per qualche tempo sembra tutto accettabile poi di colpo le cose cambiano. adesso capita questo: il segnale di mediaset da 80 per cento salta a 30 poi a 90 e cosi per quasi sempre. mi hanno prestato um misuratore di segnale e precisamente il misuratore lafayette e, con questo strumento il segnale è ottimo e stabile in tutte le prese. mi dicono che questo strumento è anche per antennisti proffessionisti. ma come si può spiegare che lo strumento mi dia segnale ottimo invece le tv ripruducano effetto mosaico a qualcuno è capitatta questa anomalia?
rocco66 Inserita: 7 febbraio 2013 Segnala Inserita: 7 febbraio 2013 Lascia stare, scarso, sufficiente, ottimo o 10 e lode, sui segnali d'antenna devi misurare i dBmicroVolt, anche se lo "strumento" ti dice ottimo, non lo è per i tvc decoder.
vinlo Inserita: 8 febbraio 2013 Segnala Inserita: 8 febbraio 2013 sui segnali d'antenna devi misurare i dBmicroVolt E, cosa più importante,mi permetto di aggiungere BER e MER.
Del_User_175845 Inserita: 8 febbraio 2013 Segnala Inserita: 8 febbraio 2013 aggiungiamo anche costellazione e se c'è possibilità di avere uno strumento che misura gli echi siamo al completo
Nicolaenne Inserita: 8 febbraio 2013 Autore Segnala Inserita: 8 febbraio 2013 rocco66 molte grazie per avermi risposto, mi hanno informato che in digitale la misura è in mer per conoscere la percentuale di errori che poi si traducono in effetto mosaico però questo strumento è abbastanza caro e, non dovrebbe dare qualità e forza tutto ottimo poi la tv anche di ottima qualità mi fa vedere soltanto striscioline. ancora grazie per avermi risposto nicolaenne.
rocco66 Inserita: 9 febbraio 2013 Segnala Inserita: 9 febbraio 2013 Uno strumento (tralasciando il suo prezzo) che ti misura MER per conoscere la percentuale di errori che poi si traducono in effetto mosaico, ci puoi fare tranquillamente l'insalata insieme ai componenti per antenna cinesi...
vinlo Inserita: 9 febbraio 2013 Segnala Inserita: 9 febbraio 2013 Uno strumento (tralasciando il suo prezzo) che ti misura MER per conoscere la percentuale di errori che poi si traducono in effetto mosaico, ci puoi fare tranquillamente l'insalata insieme ai componenti per antenna cinesi... Scusa Rocco, non ho capito se intendi dire che la misura del MER non è importante in uno strumento.
rocco66 Inserita: 9 febbraio 2013 Segnala Inserita: 9 febbraio 2013 Scusa Rocco, non ho capito se intendi dire che la misura del MER non è importante in uno strumento Come non è importante ? Se non ci fosse il MER non fosse completo per gli errori... Intendevo uno strumento con SOLO misura del MER come ha fatto intendere mister Nicolaenne.
Nicolaenne Inserita: 9 febbraio 2013 Autore Segnala Inserita: 9 febbraio 2013 ciao a tutti ho capito che oltre ad essere esperti di pratica lo siete anche di teoria quindi scusatemi ma voglio approfittarne per chiedervi un parere: io ho un vecchio generatore di campo della una hom che ho spesso usato per i canali analogici, questo strumento per l'epoca era complesso però io non essendo un tecnico lo usavo soltanto in base alla bontà dell'immagine, certo mi indicava anche i dB però non ci capivo perchè oltre alla poca pratica ho zero teoria. chiedo a voi con questo generatore di campo non potendo più vedere l'immagine perchè siamo passati in digitale ci posso misurare la forza del segnale in dB? cioè lo devo solo buttare oppure anche col digitale può servire a quualcosa? grazie
wall-e2 Inserita: 9 febbraio 2013 Segnala Inserita: 9 febbraio 2013 con questo generatore di campo non potendo più vedere l'immagine perchè siamo passati in digitale ci posso misurare la forza del segnale in dB? Beh, sì, ma una volta che hai ottenuto i dB che te ne fai? cioè lo devo solo buttare oppure anche col digitale può servire a qualcosa? Penso che andrebbe benissimo come fermaporta
rocco66 Inserita: 10 febbraio 2013 Segnala Inserita: 10 febbraio 2013 Proprio da buttare no, magari se ci tiene a cuore andrebbe bene anche per sovramobile, sfruttarlo come monitor con una telecamera in B/N rimodulando il segnale IF in VHF/UHF ma attenzione... non andare oltre il CH60.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora