GIUSEPPE IAN Inserito: 20 luglio 2012 Segnala Inserito: 20 luglio 2012 Ciao a tutti, o il bisogno di far funzionare 8 prese tv di cui 6 per la tv e 2 sono schede di aquisizione del pc. Premetto che non sono un antennista, ma con qualche informazione tecnica riuscirei a completarmi l'impianto da me. Sono in un condominio, ora o un impianto normale con un amplificatore attaccato alla prima presa e o 4 prese tv piu una su scheda di aquisizione pc, la prima e la seconda assieme alla terza che e il pc si vedono abbastanza bene " con un solo problema che solamente alla prima si vedono sia le rai che i mediaset, mentre in tutte le altre o luno o l'altro" la quarta la tv non mi prende nessun canale e l'ultima si vede discreta vedendo alcuni canali e alcuni no. Navigando per il forum o letto delle discissioni su questi tipi di impianto, parlando di partitori e derivatori. Sono arrivato a una conlusione e vi pregherei se no e corretta di correggermi voi. cavo che arriva nell'appartamento collegato all'amplificatore -esco e mi collego a un partitore del tipo PA8 - da li parto con i cavi e vado alle otto prese che o intenzione di prenderle a attenuazione più bassa possibile. Grazie
vinlo Inserita: 20 luglio 2012 Segnala Inserita: 20 luglio 2012 E' giusto come vuoi procedere, l'unica cosa che farei io è quella di mettere un DERIVATORE tipo DE8-16 al posto del PARTITORE, e prese dirette.
GIUSEPPE IAN Inserita: 20 luglio 2012 Autore Segnala Inserita: 20 luglio 2012 Ciao vinio, grazie per avermi risposto, mi riesci a spiegare la differenza mettendo il derivatore al posto del partitore.
vinlo Inserita: 20 luglio 2012 Segnala Inserita: 20 luglio 2012 Ciao, c'è una discussione in evidenza su quest' argomento proprio in questa sezione. E' molto interessante. Comunque, in parole povere, i partitori, in genere, si usano per creare più colonne montanti perchè dividono il segnale in parti uguali su ciascuna uscita.Poi, le uscite inutilizzate, si devono chiudere con resistenza da 75ohm. Da qui, il consiglio di non usare partitori per servire prese del tipo diretto o spinotti tv, in quanto si potrebbero creare disadattamenti di impedenza lungo tutta la linea. I derivatori, invece, sono creati proprio per collegare prese del tipo diretto in quanto hanno una o più uscite derivate e una passante che dovrebbe servire ad alimentare il/i derivatore/i successivo/i.Se non ci sono altri derivatori, bisogna chiudere quest' uscita con una resistenza.Le uscita derivate inutilizzate, invece, possono pure essere lasciate aperte.Sempre parlando delle uscite derivate, si possono sceglier ad attenuazioni differente in modo da bilanciare meglio il segnale su tutto l' impianto Ad esmpio ad attenuazione maggiore vicino all' antenna ed a scalare man mano che ci si allontana. Spero di essere stato comprensibile. Se hai dubbi chiedi, finchè ne sò, risponderò
GIUSEPPE IAN Inserita: 20 luglio 2012 Autore Segnala Inserita: 20 luglio 2012 Scusami ancora vinio, o quardato il derivatore che mi ai consigliato, mi fai capirecosa significa questo: Perdita inserimento 4,5 - 5.5 db Perdita derivazione 14-19,5 db Attenuazione uscita 5 db Attenuazione derivate 16 db Attenuazione derivate o perdita inserimento credo sia la stessa cosa e si riferiasce che ogni cavo che collego alle derivate anno una perdita di 16 db "almeno credo", insermento e uscita son un po confuso.
GIUSEPPE IAN Inserita: 20 luglio 2012 Autore Segnala Inserita: 20 luglio 2012 Sei stato molto compresibile. solo un dubbio sulla scelta delle derivate, vuol dire che sono di diversa ettenuazione, il discorso di come metterle con quella con attenuazione più vicino all'antenna e poi via via a scalare e ok, non o capito come faccio a sapere quale l'attenuazione delle 8 derivate.
vinlo Inserita: 20 luglio 2012 Segnala Inserita: 20 luglio 2012 Perdita inserimento 4,5 - 5.5 db La perdita d' inserzione, indica quanti db attenui il segnale sull' uscita passante rispetto all' ingresso, ed è indicato per ogni range di frequenza. Esempio: se entri nel derivatore con 76db, sul nostro campo di frequenze interessato, cioè 470-1000MHz,ed avendo 5db di attenuazione sull' uscita passante, ci ritroveremo in uscita 71db. Perdita derivazione 14-19,5 db La perdita di derivazione indica di aunti db è attenuato il segnale rispetto all' ingresso, ed anche in questo caso, è indicata per frequenza. Esempio: se in ingresso al derivatore abbiamo sempre i nostri 76db, sulle uscite derivate,ad una frequenza compresa tra 470 e 100MHz, ci ritroveremo con circa 60db. Questo è ciò.
GIUSEPPE IAN Inserita: 21 luglio 2012 Autore Segnala Inserita: 21 luglio 2012 Grazi se stato chiarissimo. Sul fatto di sapere come fare l'attenuazione delle derivate sono segnate o bisogna misurarlo con uno stumento apposta.
vinlo Inserita: 21 luglio 2012 Segnala Inserita: 21 luglio 2012 E' tutto segnato, infatti un derivatore come quello consigliato, il DE8-16 è un derivatore ad 8 uscite con 16bd di attenuazione ogni uscita. Un DE4-12 è a 4 uscite con 12db di attenuzione ogni uscita.
Riccardo Ottaviucci Inserita: 21 luglio 2012 Segnala Inserita: 21 luglio 2012 (modificato) per questo è importante avere una riserva di segnale sulla colonna portante,16dB di attenuazione più quella del cavo e della connessione sulla presa non sono pochi Modificato: 21 luglio 2012 da Riccardo Ottaviucci
GIUSEPPE IAN Inserita: 21 luglio 2012 Autore Segnala Inserita: 21 luglio 2012 Ciao, ok, o capito, mi sei stato molto d'aiuto e ti ringrazio tanto. Grazie anche a te Riccardo per il tuo intervento.
vinlo Inserita: 22 luglio 2012 Segnala Inserita: 22 luglio 2012 Ciao Riccardo, ciò che dici è vero,ma con un partitore, oltre eventualmenti ai problemi sopracitati, non è che cambi molto la situazione di attenazione del segnale. Infatti, da catalogo fracarro, un PA8, attenua circa 13,5db
Riccardo Ottaviucci Inserita: 22 luglio 2012 Segnala Inserita: 22 luglio 2012 certo,infatti deve usare il derivatore.Comunque entrambi necessitano di un buon livello sulla colonna portante
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora