Vai al contenuto
PLC Forum


Rifacimento Impianto Antenna


littlecharles

Messaggi consigliati

littlecharles

Ciao a tutti,

sono un novizio del forum e chiedo pertanto scusa di eventuali "bufale" che scriverò di seguito.

Ho recentemente acquistato un casa vacanza e ho intenzione di rifare in autonomia l'impianto antenna SAT e TV. L'impianto esistente risale alla fine degli anni '70 (anno di costruzione della casa) ed è inutilizzabile.

L'ultimo proprietario, vista l'inefficienza dell'impianto, ha collegato un cavo "volante" dall'antenna sul terrazzo alla TV in salotto... crybaby2.gif

Non esiste impianto SAT.

La mia intenzione è quella di distribuire il segnale SAT e il segnale TV miscelati, in modo da poter utilizzare il decoder (e anche un eventuale secondo in multivision) in una qualsiasi stanza.

Ho letto dell'esistenza di multiswitch con ingressi SAT e TV che fanno questo.

Purtroppo ha diversi dubbi:

- I multiswitch hanno vari ingressi SAT (da 4 in su) e uno TV. Sono necessari tutti gli ingressi SAT? E' necessario un LNB con più uscite (4 nel caso di multiswitch con 4 ingressi SAT)?

- Dal multiswitch è necessario portare un cavo per ogni presa (demiscelata)?

Ho visto il multiswitch Fracarro mod. swi3508T che potrebbe fare al mio caso (ho bisogno di 7 uscite). Cosa ne pensate? Puo' andar bene?

Ci sono altri modelli che possono andar bene?

Esiste una soluzione alternativa al multiswitch?

Grazie anticipatamente e scusate per le tante domande tutte insieme.

Modificato: da littlecharles
Link al commento
Condividi su altri siti


littlecharles

Ciao,

scusate ancora, ma aggiungo anche altro...

Avevo pensato anche a una soluzione alternativa (vedi soluzione n.1):

66896707.jpg

Quali sono i pro e i contro delle 2 soluzioni?

Link al commento
Condividi su altri siti

ciao, littlecherles

per la prima soluzione devi usare un lnb con tecnologia SCR per evitare dei conflitti di tensione e poter utilizzare più dec sat contemporaneamente, per il resto, ambedue vanno bene, devi vedere solamente quale delle due combinazioni costa meno.

ps: sarà un consiglio scontato, ma cerca di utilizzare dei cavi di buona qualità ( possibilmente da 6 a 8 mm) e con una buona schermatura ( calza + film metallico + film plastico antimigrante), e soprattutto evita di mettere i cavi dell'antenna a diretto contatto con qualsiasi tipo di malta ma mettili dentro tubi o canalizzazioni , altrimenti ne ridurresti drasticamente la loro vita utile).

buona notte

Link al commento
Condividi su altri siti

Grazie per la cortese risposta.

Credo che la soluzione più economica sia la n.1.

MI chiedo, allora, quali sono i vantaggi di un multiswitch?

Inoltre, visto un probabile upgrade del decoder a MySkyHD, sto pensando decisamente a un LNB SCR o a un multiswitch SCR.

Link al commento
Condividi su altri siti

salve,

credo che non vi siano grosse differenze tra la prima e la seconda soluzione almeno fino a 4 prese, in quanto l'lnb scr si possono partizionare fino a 4 decoder senza avere conflitti di tensione, ma i partitori devono avere passaggio di corrente su tutte le uscite e devono essere a bassa attenuazione (ad esempio la serie PA o PP della fraccarro), mentre con multiswitch puoi espandere mediante splitter con molte più uscite,

ps visto che hai l'intenzione di abbonarti a sky, l'lnb compralo certificato sky e sta più sicuro (anche se costa un po di più ma non tutti funzionano bene con myskyhd ).

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao,

in effetti ho 7 prese da collegare (4 al piano terra e 3 al primo piano).

Al massimo collegherò contemporaneamente un decoder MySkyHD e uno Standard (o HD) per il Multivision.

Con 7 prese forse è meglio un multiswitch (scr?)?

Link al commento
Condividi su altri siti

Il multiswitch Scr copre massimo 4 decoder, come scritto....

Se vuoi servire piu' di 4 prese è meglio adottare la soluzione 2, optando o per due multiswitch in cascata ( 4 + 4) o un solo multiswitch a 8 uscite con ingresso tv.....

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao,

stavo pensando di utilizzare il multiswitch SCX54/2 (le caratteristiche si trovano qui: http://www.lemelettr.../scr_5_cavi.pdf)

Cosa ne pensate del multiswitch?

Lo schema alla fine sarà il seguente:

96126187.jpg

E' meglio utilizzare un partitore o un deviatore?

Quali modelli mi consigliereste?

Per l'alimentazione dell'LBN e del multiswitch cosa occorre fare?

Grazie e scusate per la pletora di domande :P

Link al commento
Condividi su altri siti

E' meglio utilizzare un partitore o un deviatore?

Quali modelli mi consigliereste?

Io a questo punto utilizzerei i partitori LEM che sono indicati nella pagina che hai lincato tu e seguirei lo schema che c'è in fondo sulla destra.Logicamente per il numero di prese che serve a te.

Link al commento
Condividi su altri siti

ciao littlecharles,

come schema può anche andare se usi un decoder sat per volta, ma sta attento che in questa maniera potresti avere dei conflitti di tensione tra i decoder, se ne usi 2 o più contemporaneamente (parlo per esperienza personale), per funzionare bene tutti gli elementi sat devono essere tutti in tecnologia scr

Link al commento
Condividi su altri siti

per funzionare bene tutti gli elementi sat devono essere tutti in tecnologia scr

A cosa ti riferisci in particolare? Immaginavo che bastasse il multiswitch SCR (e il decoder abilitato).

Gli altri elementi sono passivi, giusto?

Link al commento
Condividi su altri siti

ciao littlecharles

non mi riferivo al multiswitch ma ai partitori che devono avere il passaggio di corrente su tutte le uscite (per esempio la serie pa o pp della fraccarro ), altrimenti rischi di trovarti " nessun segnale dalla parabola" sulle uscite non passanti ( come succede se utilizzi i partitori della serie cad).

Link al commento
Condividi su altri siti

ciao littlecharles

penso che quei cad-s vadano bene e che siano equivalenti alla sere PP, ma nel link non si parla di passaggio di corrente, per cui non ne sono totalmente sicuro,

Link al commento
Condividi su altri siti

Confermo che i partitori della seri CAD-S permettono il passaggio della corrente:

"Consentono il passaggio della c.c. tra le uscite e l’ingresso (max 0,5A, 30V)."

http://www.fracarro....485_CAD%20S.pdf

è per quello che ho indicato i PA

I partitori della serie CAD-S, dalle caratteristiche mi sembrano migliori (ma posso aver detto una grossa c...ta).

Sicuramente l'attacco a morsetto è molto più comodo.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 weeks later...

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...