Vai al contenuto
PLC Forum


Richiesta Consigli Su Esecuzione Impianto Con 5 Prese Di Antenna


ale0703

Messaggi consigliati

Buona sera a tutti.

Dovendo ristrutturare l'impianto elettrico di un appartamento molto grande, mi è stato richiesto di cablare anche l'impianto di antenna TV e mi trovo in difficoltà perché non so come comportarmi. Attualmente ho due cavi d'antenna per DTT e SAT che, partendo dalla scatola di derivazione dell'impianto centralizzato che c'è sul pianerottolo, arrivano ad una grande cassetta che c'è in casa. Da questa poi partono i corrugati che vanno a 5 prese d'antenna in 5 diverse stanze. Avrei bisogno di qualche suggerimento per cablare correttamente l'impianto. E' meglio usare due partitori/derivatori con minimo 5 uscite, uno per SAT e uno per DTT o ci potrebbe essere un eccessivo decadimento del segnale, e quindi dovrei installare due amplificatori?

Eventualmente che tipo di partitori/derivatori o amplificatori devo usare per avere una buona resa finale?

Tenete presente che la prima soluzione è quella che preferisco e che, anche se la cassetta di derivazione non è piccola, nel caso dovessi installare due amplificatori, questi dovrebbero essere di dimensioni contenute, altrimenti non ci starebbero. Inoltre, non essendo un antennista, non dispongo di strumenti per eseguire misurazioni e tarature dell'impianto.

Se potete consigliarmi ve ne sarei grato.

Grazie a tutti

Alessandro.

Link al commento
Condividi su altri siti


E' un impianto centralizzato quindi.

Tu hai 2 cavi in totale in ingresso e sono uno per il DTT ed uno per il SAT?

All' interno dell' appartamento vuoi distribuire il sat su tutte e 5 le prese?

Fai una foto, oppure prendi la sigla dei componenti che ci sono nel pianerottolo e poi postali.

Link al commento
Condividi su altri siti

Si è un centralizzato

Si, ho 2 cavi in ingresso in casa, uno per il SAT e uno per il DTT.

Si, vorrei distribuire sia il SAT che il DTT in 5 scatolette dove metterei 1 presa SAT e 1 presa DTT per ogni scatoletta.

Devo ancora prendere le sigle dei componenti nella scatola di derivazione sul pianerottolo perché ho provato ad aprirla e mi sono ..... spaventato dalla miriade di cavi che ci sono. Comunque domani se posso prendo le sigle. Per il momento però cosa pensi sia meglio fare: partitori/deviatori o ampli...?

Dimenticavo...l'appartamento si trova al 1°piano di un palazzo di 7 od 8 piani (non ricordo bene :whistling: ) con 4 appartamenti per ogni piano...

Modificato: da ale0703
Link al commento
Condividi su altri siti

Per il momento però cosa pensi sia meglio fare: partitori/deviatori o ampli...?

In teoria, per quanto riguarda il DTT, ci dovrebbe essere segnale sufficiente a mettere i derivatori che sono la scelta più corretta.

Per quanto riguarda il sat, bisognerebbe sapere che tipo di sitema hanno adottato.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ok vedrò di ottenere più informazioni per il SAT.

Per il DTT che tipo di partitore /deviatore è il più indicato? Qualche sigla se possibile...grazie

Link al commento
Condividi su altri siti

Per il DTT che tipo di partitore /deviatore è il più indicato? Qualche sigla se possibile...grazie

Vedi prima che cosa c'è nel pianerottolo della scala e poi ne riparliamo.
Link al commento
Condividi su altri siti

Oggi ho controllato l'impianto condominiale e ho presso le sigle dei componenti.

Innanzi tutto preciso che l'impianto serve un palazzo di 10 piani con 4 appartamenti per piano più 2 appartamenti al piano terra. L'appartamento che devo ristrutturare è al 1°piano.

L'impianto è composto da 5 discese, 4 SAT e 1 DTT.

I 4 cavi SAT entrano ed escono da un multiswitch SPAUN SMK 4440/10F. Il cavo DTT entra ed esce da un derivatore HELMAN ART.16766. A questi due apparati sono collegati i cavi che entrano negli appartamenti.

Oggi mi sono informato presso un rivenditore per materiale d'antenne. Mi ha detto che per l'impianto DTT, non essendoci un partitore a 5 uscite, potrei collegare prima un derivatore a 2 uscite e poi, in cascata, un partitore a 3 uscite. Però ci sarebbe il rischio di una perdita di segnale elevata, per compensare il quale dovrei inserire a monte un amplificatore.

Il problema invece non sarebbe di facile soluzione per il SAT. Potrei fare un impianto identico a quello del DTT con derivatore e partitore, senza l'amplificatore. Avrei però il problema che vedrei lo stesso canale SAT su tutti i TV, a parte i canali diversi ma con frequenze molto vicine, che magari riuscirei a vedere in contemporanea su TV diversi.

Spero di essermi spiegato bene, ma soprattutto spero di ricevere suggerimenti validi a risolvere il problema, anche se non credo ci sia una soluzione.

Tenete presente che non posso far entrare in casa altri cavi d'antenna perché il tubo è troppo piccolo.

Fatemi sapere, grazie

Alessandro

Link al commento
Condividi su altri siti

Se non hai altre possibilità di portare altri cavi dentro l' appartamento per il sat la vedo dura.

L' unica cosa che potresti fare è quella di dividere il segnale con un partitore a 5 uscite, tipo il PP5 per servire le prese, così facendo, però, puoi usare un decoder per volta.

Per il DTT, se in ingresso hai segnale a sufficienza, l' ideale sarebbe mettere un derivatore a 6 uscite, tipo DE6-16.Un' uscita resta vuota, ma non importa,l' uscita passante invece va chiusa con apposita resistenza. Con questa configurazione dovresti avere almeno 70/75dbuV in ingresso come segnale.

In alternativa, visto che l' appartamento è già servito da un derivatore e non rischi di danneggiare gli altri utenti, potresti mettere un altro partitore, tipo PP5, invece del DE6-16 precedentemente consigliato.

Non sarebbe un lavoro alla regola d'arte, ma guadagni almeno 5dB che potrebbero essere utili.

Per il terrestre tutto dipende da quanto segnale entra in casa.

Link al commento
Condividi su altri siti

Purtroppo non posso infilare altri cavi, quindi devo arrangiarmi con quello che ho.

Per il DTT, se in ingresso hai segnale a sufficienza, l' ideale sarebbe mettere un derivatore a 6 uscite, tipo DE6-16.Un' uscita resta vuota, ma non importa,l' uscita passante invece va chiusa con apposita resistenza. Con questa configurazione dovresti avere almeno 70/75dbuV in ingresso come segnale.

Perché non usare un derivatore a 4 uscite per il DTT e usare l'uscita passante come 5°uscita ? Avrei una maggior perdita di segnale forse ?

Inoltre non mi dici nulla in merito all'amplificatore. Me lo sconsigli forse ?

L' unica cosa che potresti fare è quella di dividere il segnale con un partitore a 5 uscite, tipo il PP5 per servire le prese...

Per il SAT non potrei usare la configurazione uguale al DTT con un derivatore a 4 uscite e la passante come 5° uscita ?

...così facendo, però, puoi usare un decoder per volta

Non vedo vie d'uscita. Dovrei tirare i 4 cavi di discesa in casa, mettere un altro multiswitch e poi uscire e ricollegarmi al montante....Impossibile...troppi cavi...niente tubi

Modificato: da ale0703
Link al commento
Condividi su altri siti

Perché non usare un derivatore a 4 uscite per il DTT e usare l'uscita passante come 5°uscita ?

Lo puoi pure fare a patto che la presa che metti sull' uscita pasante del derivatore sia attenuata almeno di 10dB.

Inoltre non mi dici nulla in merito all'amplificatore. Me lo sconsigli forse ?

Prova prima senz, ad amplificare c'è sempre tempo.

Poi, amplificando quasi a fono linea, non amplifichi solo il segnale utile, ma pure un sacco di rumore.

Rischi di fare più danno che utile.

Per il SAT non potrei usare la configurazione uguale al DTT con un derivatore a 4 uscite e la passante come 5° uscita ?
No. Devi usare partitori che consentono il passaggio della cc dalle uscite.

I drivatori, a parte alcuni modelli della Offel, non consentono tale passaggio dalle uscite derivate.

Non vedo vie d'uscita. Dovrei tirare i 4 cavi di discesa in casa, mettere un altro multiswitch e poi uscire e ricollegarmi al montante....

Non è che dovresti portarti il multiswirìtch in casa, ma, se possibile, aumentare le uscite del multiswitch di piano.
Link al commento
Condividi su altri siti

Quindi riassumendo dovrei:

1) Per il SAT dividere il segnale con un partitore a 5 uscite, tipo il PP5 per servire le prese.

Ovviamente rimane il problema del canale uguale su tutte le TV.

2) Per il DTT mettere un derivatore a 6 uscite, tipo DE6-16.

Ultima ipotesi. Se invece collegassi prima un derivatore a 2 uscite e poi all'uscita derivata un partitore a 3 uscite come mi ha ipotizzato il rivenditore ?

Non avrei uscite vuote o da chiudere con l'impedenza. Migliorerei o peggiorerei ?

Perché non usare un derivatore a 4 uscite per il DTT e usare l'uscita passante come 5°uscita ?Lo puoi pure fare a patto che la presa che metti sull' uscita passante del derivatore sia attenuata almeno di 10dB

Che tipo di prese sono ?

Tutti i frutti dell'impianto sono Living Light di BTicino, vanno bene ?

Link al commento
Condividi su altri siti

Ultima ipotesi. Se invece collegassi prima un derivatore a 2 uscite e poi all'uscita derivata un partitore a 3 uscite come mi ha ipotizzato il rivenditore ?Non avrei uscite vuote o da chiudere con l'impedenza

Invece sì, andrebbero chiuse tutte le uscite del partitore, quindi, in teoria, dovresti mettere prese passanti.

Se i cavi ti convergono tutti in una cassetta, meglio un solo derivatore.

Al negoziante, digli di limitarsi a vendere.

Per quanto riguarda la presa precedentemente consigliata, ad esmpio una SPI10, vai sul sito della fracarro e guarda le sue caratteristiche. In più vendono i frontalini adattabili alle maggiori serie civili, quindi li trovi pure per la tua living light.

Modificato: da vinlo
Link al commento
Condividi su altri siti

Non è che dovresti portarti il multiswirìtch in casa, ma, se possibile, aumentare le uscite del multiswitch di piano.

Impossibile perché la scatoletta sul pianerottolo è piena e non c'è posto per un multiswitch più grande con almeno 8 uscite.

Poi se anche lo potessi installare, non dovrei poi far verificare l'impianto dall'antennista del condominio per fargli tarare il segnale ?

Link al commento
Condividi su altri siti

Ultima ipotesi. Se invece collegassi prima un derivatore a 2 uscite e poi all'uscita derivata un partitore a 3 uscite come mi ha ipotizzato il rivenditore ?Non avrei uscite vuote o da chiudere con l'impedenza

Invece sì, andrebbero chiuse tutte le uscite del partitore, quindi, in teoria, dovresti mettere prese passanti.

Se i cavi ti convergono tutti in una cassetta, meglio un solo derivatore.

Al negoziante, digli di limitarsi a vendere.

Scusa ma forse non mi sono spiegato bene. Intendevo dire che al cavo in ingresso collegherei il derivatore a 2 uscite a cui collegherei 2 prese terminali. Poi all'uscita passante del derivatore collegherei un partitore a 3 uscite a cui collegherei le altre 3 prese terminali. Dove sarebbero i terminali vuoti ?

In questo caso ci sarebbero controindicazioni a livello di segnale oppure no.

Modificato: da ale0703
Link al commento
Condividi su altri siti

A parte che non vedo il motivo di usare un derivatore con in serie un partitore, quando puoi fare tutto con un solo derivatore.

Detto questo, se le prese che metti sulle uscite del partitore sono prese dirette, cioè a 0dB, e non ci sono tv o decoder collegati alle prese, è come lasciare vuote le uscite del partitore.

Se invece le prese sono terminali attenuate, allora le puoi collegare senza problemi al partitore, però, così facendo, perdi i dB che recuperi con il partitore, rispetto al derivatore.

Link al commento
Condividi su altri siti

A parte che non vedo il motivo di usare un derivatore con in serie un partitore, quando puoi fare tutto con un solo derivatore

Ok se non ci sono miglioramenti userò il derivatore...

In alternativa, visto che l' appartamento è già servito da un derivatore e non rischi di danneggiare gli altri utenti, potresti mettere un altro partitore, tipo PP5, invece del DE6-16 precedentemente consigliato.

Non sarebbe un lavoro alla regola d'arte, ma guadagni almeno 5dB che potrebbero essere utili.

...anche se all'inizio avevi ipotizzato il partitore come alternativa...

Detto questo, se le prese che metti sulle uscite del partitore sono prese dirette, cioè a 0dB, e non ci sono tv o decoder collegati alle prese, è come lasciare vuote le uscite del partitore.

Se invece le prese sono terminali attenuate, allora le puoi collegare senza problemi al partitore, però, così facendo, perdi i dB che recuperi con il partitore, rispetto al derivatore.

Metterò prese terminali, perché uso sempre quelle tranne quando il cavo è passante.

Modificato: da ale0703
Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...