lollolo Inserito: 21 agosto 2010 Segnala Inserito: 21 agosto 2010 Salve, qualcuno saprebbe dirmi perchè prendo la scossa una volta che accendo un'insegna al neon?Sarò più chiaro: ho ripristinato una vecchia insegna al neon con lettere scatolate in ottone. I tubi sono in vetro e quindi isolanti, i collegamenti tra lettera e lettera in cavo A.T. antifiamma con gli elettrodi coperti da un cappuccio in silicone. Il tutto è alimentato da un trasformatore con potenza in uscita di 4000 V, e 25mA come potenza nominale, 35mA potenza di cortocircuito. Il trasformatore ha il collegamento a terra ed una protezione integrata Distop.Se però accendo l'insegna e tocco le lettere in ottone, avverto una scossa, debole ma continua.Le lettere sono appoggiate ad un pannello in compensato. Che le debba collegare ad un cavo di terra e questo al trasformatore? Esiste un problema, oppure è normale questa corrente parassita?
AndreA. Inserita: 21 agosto 2010 Segnala Inserita: 21 agosto 2010 Corrente di fuga???http://it.wikipedia.org/wiki/Corrente_parassita
lollolo Inserita: 21 agosto 2010 Autore Segnala Inserita: 21 agosto 2010 AndreA.+21/08/2010, 15:25--> (AndreA. @ 21/08/2010, 15:25) non sono del ramo.Corrente di fuga? E' normale? Si può e si deve eliminare?Come?
Lancillotto. Inserita: 21 agosto 2010 Segnala Inserita: 21 agosto 2010 La scossa che avverti e' la debole tensione "indotta" dalle lettere di metallo che sono molto vicine ai tubi e ai cavi percorsi da alta tensione, risolvi tutto mettendo a terra tutte le parti metalliche che compongono le lettere dell'insegna
lollolo Inserita: 22 agosto 2010 Autore Segnala Inserita: 22 agosto 2010 AndreA.+21/08/2010, 17:27--> (AndreA. @ 21/08/2010, 17:27) ah, ma la terra che collego alle lettere dove la mando? Sul supporto del trasformatore ho un aggancio per la terra. La collego lì?Oppure la ponticello alla terra dell'alimentazione del trasformatore?
Fulvio Persano Inserita: 22 agosto 2010 Segnala Inserita: 22 agosto 2010 Ciao.lollolo+22/08/2010, 10:30--> (lollolo @ 22/08/2010, 10:30)La "terra" dove la vuoi mettere se non all'allaccio di terra del tuo impianto elettrico ?
mariano59 Inserita: 22 agosto 2010 Segnala Inserita: 22 agosto 2010 Tutte le parti metalliche della struttura, compreso il telaio del trasformatore, devono essere collegate a terra tramite un punto comune (collettore o centro stella), che puoi fare con un unico morsetto che va alla terra d'impianto. NON collegare le terre in serie, se si apre la serie, da quel punto in poi perdi la protezione.Ciao
lollolo Inserita: 23 agosto 2010 Autore Segnala Inserita: 23 agosto 2010 (modificato) mariano59+22/08/2010, 19:49--> (mariano59 @ 22/08/2010, 19:49)Il trasformatore ha i suoi morsetti: due di uscita per l'A.T. delle lettere al neon, e tre morsetti per l'alimentazione a 240V (terra, fase e neutro). Sempre il trasformatore è bloccato sul suo supporto metallico (che ha a sua volta un morsetto per la terra).Io ho collegato tutte le lettere a questo morsetto. Basta? oppure devo ponticellare questo morsetto esterno, del supporto, al morsetto della terra dell'alimentazione del trasformatore? (E così alla terra dell'impianto?). Modificato: 23 agosto 2010 da lollolo
mariano59 Inserita: 24 agosto 2010 Segnala Inserita: 24 agosto 2010 Il collegamento di terra sulla morsettiera "dovrebbe" servire tutto il trafo (trasformatore), compresa se presente, la schermatura tra primario e secondario. Prova col tester la continuità tra il morsetto e il bullone sul trafo,se manca fai il collegamento, fai attenzione alla vernice protettiva che può ricoprire il trafo, isolando anche il bullone di terra, in caso carteggia per mettere il metallo a nudo. Verifica l'efficienza dell'impianto di terra col pulsante test del salvavita (protettore differenziale), ogni tanto fa bene testarne il funzionamento. Per ultimo prova anche ad invertire fase/neutro del circuito, potrebbe minimizzare il problema.
lollolo Inserita: 24 agosto 2010 Autore Segnala Inserita: 24 agosto 2010 mariano59+24/08/2010, 09:35--> (mariano59 @ 24/08/2010, 09:35) ecco una risposta completa. Grazie.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora