Wolfy Inserito: 16 luglio 2011 Segnala Inserito: 16 luglio 2011 È da un po' che ci sto pensando, io ho per le mani questo adattatore.Solamente che comprende anche le uscite composito ed S-VHS.Ora io stavo pensando, visto che una presa scart funzionante in RGB ha il segnale di sincronia composito nello stesso pin dell' ingresso video composito, è possibile utilizzare i segnali RGB che mi ritrovo dall' adattatore, usando come segnale di sincronia il segnale video composito?
patatino59 Inserita: 16 luglio 2011 Segnala Inserita: 16 luglio 2011 Un cavo non e' sufficiente per visualizzare un'immagine.Ci vuole una Sorgente ed una Destinazione.Consulta i manuali di questi due oggetti NON menzionati nella domanda, per sapere se possono essere collegati con QUEL cavo.(a prima vista sembra un cavo Component per PC)
Wolfy Inserita: 16 luglio 2011 Autore Segnala Inserita: 16 luglio 2011 Sì, il cavo è un cavo component per PC, con in oltre l' uscita S-video e composito.È appunto non trovando nessuna informazione sul tipo di uscita del mio PC che vorrei provare, ma per provare vorrei avere un minimo di sicurezza (ma io proverò lo stesso ovvio ) volevo sapese se il sincronismo composito usato dalla SCART può essere sostituito dal segnale video composito
patatino59 Inserita: 17 luglio 2011 Segnala Inserita: 17 luglio 2011 (modificato) Si, il piedino 20 della Scart, accetta il videocomposito in "Modo Video" e il Sincronosmo composito in "Modo RGB"Spesso, nei dispositivi con modalita' mista (Decoder digitali e Dvd) al piedino 20 (19 dell'apparecchio) si trova sempre il Videocomposito completo di sincronismi anche in modalita' Rgb.Il cavo e' collegato alla presa del PC, ma poi il PC deve essere configurato per inviare i giusti segnali sui giusti piedini. I tre spinoti colorati porteranno segnali diversi a seconda del Modo video.Se vuoi fare una prova con la TV in S-Video basta un cavetto S-Video S-video senza adattatore.Per fare uscire i segnali video dal PC avrai bisogno dei Driver della scheda video e dell'Utility di configurazione, altrimenti la presa del PC e' come se non esistesse.Poi dal pannello di controllo/schermo potrai inviare il segnale alla presa (sul secondo monitor) ma sulla TV avrai al massimo una risoluzione visibile (scadente) di 800x600 utile solo per slideshow o presentazioni con scritte grandi. Oggi e' preferibile entrare in VGA su un Tv/Monitor LCD, visti i prezzi.Minimo avresti una risoluzione di 1024x768 (Hd ready 4:3) o 1280x768 (16:9) Modificato: 17 luglio 2011 da patatino666
Wolfy Inserita: 17 luglio 2011 Autore Segnala Inserita: 17 luglio 2011 Sì, l' S-video funziona benone, il composito pure, da quanto ho capito lo spinotto DIN in cui si collega quell' adattatore ha il videocomposito e l' RGB dell' uscita VGA solamente con l' aggiunta de synch-on-green che serve per i TV component, ho da qualche parte una SCART e del cavo RGB, la prova è molto vicina!
Wolfy Inserita: 18 luglio 2011 Autore Segnala Inserita: 18 luglio 2011 Stamattina ho provato, RGB in uscita dall' adattatore utilizzando il video composito come segnale di singronia, forzando la TV a ricevere in RGB tramite apposito pin, il tutto funziona alla grande!! Ha un' ottima definizione e nessun problema di deformazioni o "movimenti" strani, sono veramente soddisfatto!Ora rimane solamente da sistemare il cavo in modo che sia "presentabile"
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora