awl Inserito: 20 gennaio 2003 Segnala Inserito: 20 gennaio 2003 Dove posso uno schema di un alimentatore per neon "cool catode" con alimentazione a 12 V ?Il neon ha le seguenti specificheLunghezza tubo neon: 30 cm.- Voltaggio di funzionamento: 570V (± 40).- Assorbimento corrente: 3,5 mA.- Potenza: 2,85W (± 0.30).
Gabriele Riva Inserita: 23 gennaio 2003 Segnala Inserita: 23 gennaio 2003 Ho trovato questo:http://www.repairfaq.org/sam/slfarchv/laser262.htm#hpnon so se fa al tuo caso, pero' magari puoi prenderne spunto.
awl Inserita: 24 gennaio 2003 Autore Segnala Inserita: 24 gennaio 2003 ll link che mi hai proposto è relativo a tubi laser, il mio è un tubo al neon a catodo freddo (coll catode), mi basterebbe un semplice circuito che da 12 V in corrente continua mi generi una tensione in uscita di 570V (± 40) e che mi possa erogare almeno 3,5 ma.
rguaresc Inserita: 24 gennaio 2003 Segnala Inserita: 24 gennaio 2003 Non basta una tensione costante il tubo al neon richiede una regolazione della corrente altrimenti non sta acceso. I tubi comuni sono alimentati da un trasformatore-reattore con alta tensione e alta dispersione di flusso.Questo schemahttp://www.qsl.net/xq2fod/Electron/Fluolamp/fluo20.gife' per una lampada fluorescente americana (110 V a carico) . Lo scoglio e' il trasformatore da autocostruire. Il nucleo è del trasformatore di riga di un TV da 12". Monta l'avvolgimento secondario su una gamba e gli avvolgimenti di Sx sull'altra per avere alta reattanza di dispersione e cosi' il trasformatore fara' anche da reattore. Elimina gli avvolgimenti da 4 spire e quello da 250. Quello da 150 spire fornirebbe 150 V a vuoto, quindi aumenta in proporzione le spire direi che conviene puntare a 700 a vuotoper avere i 570 V a carico. La potenza e' esuberante forse e' il caso di mangiare 100 V con una resistenza in serie al tubo?Se qualcosa va storto (alta tensione e bassa reattanza di dispersione) il tubo puo' scoppiare.Saluti
awl Inserita: 25 gennaio 2003 Autore Segnala Inserita: 25 gennaio 2003 Il tubo ha una tolleranza di +/- 40 % quindi lo si può alimentare anche a 300 V (conto tondo) quindi 300 spire, che sezione si deve usare per gli avvolgimenti ? va bene il nucleo di qualsiasi TV ?
rguaresc Inserita: 25 gennaio 2003 Segnala Inserita: 25 gennaio 2003 Ciao awlRipeto che non puoi alimentarlo a una tensione costante, non si accenderebbe o non starebbe acceso. L'alimentatore deve avere un'uscita alta a vuoto con forte pendenza per reattanza o resistenza aggiunta. Un po' come la lampadina al neon del cercafase.L'avvolgimento 12+12 va calcolato per 1 A circa e puoi usare il filo smaltato pieno, tipo 0,7 mm di diametro, non occorre il litz. Per l'uscita va bene anche un filo piccolissimo.Se lo vuoi fare a trasformatore-reattore come quello della figura dovresti cercare un nucleo a doppia C con sezione 40 mmq per avere 20 kHz circa. E l'uscita deve essere a vuoto piu' alta di 300 perche' poi scendera'.Se lo fai con un nucleo a doppia E, in ferrite, per alimentatori switching avrà l'uscita a tensione costante e dovrai mettere una resistenza di caduta in serie al tubo. Anche cosi' dovrai a vere a vuoto un'uscita alta.L'autore dei quello partiva da un TV da 12" per 18W, tu dovresti partire da qualcosa di piu' piccolo.Saluti
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora