Vai al contenuto
PLC Forum


Moria di fotocellule


taddeus

Messaggi consigliati

Ipotesi: impianto di movimentazione, su due piani, in una fonderia d'alluminio,

costituito da alcune linee di trasporto (a catene) collegate tra loro mediante

montacarichi elevatore con motorizzazione pilotata da inverter.

Due quadri, uno al piano inferiore, con plc, e l'altro al piano superiore, con l'inverter

per l'elevatore.

Praticamente tutte le fotocellule (a commutazione elettronica) del piano superiore sono andate in avaria, con sintomi di stadio finale in corto (le fotocellule davano segnale alto in qualunque condizione).

Essendo le fotocellule del piano inferiore tutte sane mi viene da sospettare che il problema venga dal fatto che il multipolare che collega le fotocellule al plc corra parallelo alla linea di potenza alimentante anche l'inverter.

Purtroppo non sono molto pratico di questo genere d'impianti e quindi la mia casistica e' molto limitata.

Consigli?

Modificato: da taddeus
Link al commento
Condividi su altri siti


Magari dico una stron... grande come una casa, ma non è che....fonderia....piano superiore....il caldo va verso l'alto.....

Bah.

Ciao

Link al commento
Condividi su altri siti

magari fosse cosi', avrei fatto dotare di borsa del ghiaccio le fotocellule :) .

Effettivamente non ho detto che esiste una separazione fisica netta tra i due piani, nel superiore avviene solo lo stoccaggio dei prelavorati.

Grazie e ciao.

Stefano

Link al commento
Condividi su altri siti

taddeus+5 Mar 2003, 10:40 PM-->
(taddeus @ 5 Mar 2003, 10:40 PM)

Caro Taddeus,

da controllare immediatamente. Se fosse cosi', senza schermatura o altra protezione metallica, DEVE essere modificato.

Ritengo che al 99 % la causa della moria sia questa.

Ciao

Mario

Link al commento
Condividi su altri siti

ifachsoftware

Non ho capito se le fotocellule sono defunte o non funzionano se stanno al piano di sopra , ma vanno se le sposti al piano di sotto ...

Link al commento
Condividi su altri siti

sono fotocellule o proximity che sparano un campo magnetico

a seconda della loro caratteristica

mi e' capitata una cosa simile , le apparecchiature erano

posizionate vicino a metalli , anche dietro la scatoletta della stessa

ma LEGGEVA lo stesso

concordo con mario

ciao

p.s , io avevo risolto isolando il "cu*o " della scatoletta con degli spessori di alluminio

nel tuo caso visto che sono avvolte praticamente nell'alluminio guarda

cosa ti dicono le psecifiche delle fotocellule , se sono fotocellule pero

hanno un a tecnologia diversa dai proxy

Link al commento
Condividi su altri siti

taddeus+5 Mar 2003, 10:40 PM-->
(taddeus @ 5 Mar 2003, 10:40 PM)

SONO PIENAMENTE D'ACCORDO CON MARIO NEL VERIFICARE IMMEDIATAMENTE

LA SCHERMATURA E LA POSA DEL CAVO MOTORE E DEI SEGNALI.

L'ALIMENTAZIONE DELLE FTC E' IN VDC O IN AC ?

LA POLVERE GENERALMENTE ABBONDANTE IN QUESTI AMBIENTI E' CONDUTTIVA.

IL CAVO DELLE FTC E LE DERIVAZIONI DELLO STESSO SONO OK?

UN ALIMETATORE 24VDC SE DIFETTOSO PUO' PROVOCARE SCHERZI INIMMAGINABILI.

Link al commento
Condividi su altri siti

Grazie a tutti, riassumo:

-le fotocellule(le poche rimaste sane...forse sofferenti) defungono anche dopo che il cavo di alimentazione inverter e' stato spostato all'esterno della canala metallica portacavi, e l'avaria e' permanente.

-nonostante la stessa alimentazione (e stesso plc al quale sono collegate) defungono solo le fotocellule ubicate al piano superiore.

-gli ingressi del plc sembra non mostrino alcuna sofferenza.

-sembra che altre fotocellule, di costruzione meccanica piu' robusta (cilindriche fi 18), non abbiano sofferto minimamente.

Ancora grazie e ciao.

Stefano

Link al commento
Condividi su altri siti

Gabriele Riva

La butto li anch'io... (provar non nuoce!)

Controlla che non ci sia qualche falso contatto nelle morsettiere delle scatole di derivazione, potrebbe essere il filo - comune che alimenta tutte le fotocellule del piano superiore, che viene a mancare. (Non chiedermi pero' perche' si guastano, teoricamente mancandogli il meno, e come carico, avendo solo l'input PLC, non dovrebbe sucedere niente!; pero' un falso contatto crea cose imprevedibili)

Link al commento
Condividi su altri siti

Gabriele Corrieri

Ciao Stefano,

io ho una proposta ... se hai un oscilloscopio monitora l'alimentazione al piano di sopra.

Non so che fatturati abbia la tua azienda ... però varrebbe la pena di contattare il produttore / importatore per una analisi sulle fotocellule rotte.

Ciao

Link al commento
Condividi su altri siti

Parecchie delle fotocellule in avaria sono state mandate al produttore per analisi, il quale, ovviamente, ha affermato preventivamente che mai in precedenza e' avvenuto nulla di simile....

Anche io avevo pensato di piazzare un oscilloscopio ma si e' scelto di sostituire le fotocellule col modello che sembra essere piu' robusto (essendo l'impianto a parecchie centinaia di km dalla sede gli interventi risultavano piuttosto onerosi).

Ciao :)

Link al commento
Condividi su altri siti

taddeus+6 Mar 2003, 10:31 PM-->
(taddeus @ 6 Mar 2003, 10:31 PM)

SEMPRE LA SOLITA RISPOSTA :angry:

Prova a montarne un paio di un'altra marca...

Link al commento
Condividi su altri siti

Caro Taddeus,

cosa vuol dire piu' robuste?

Piu' robuste in tensione? Allora avete gia' scoperto la causa, alimentazione sballata o contatti fasulli.

Piu' robuste meccanicamente? Se non c'e' in giro qualcuno che si diverte a prenderle a calci, e se queste funzionano, e' il fornitore che deve spiegare come mai PER LA PRIMA VOLTA IN ASSOLUTO NELLA STORIA DELL'AZIENDA si sono guastate.

Ciao

Mario

Link al commento
Condividi su altri siti

Azzardo un'altra ipotesi, da verificare.

considerando che vanno in corto, ipotizzo che le fotocellule al piano superiore siano raggiunte dai raggi diretti del sole che le fanno surriscaldare.

Se cosi' fosse, si noterebbero i guasti sempre allo stesso orario.

Ciao

Mario

Link al commento
Condividi su altri siti

Mario, piu' robuste nel senso meccanico, cioe' meno miniaturizzate e piu' massicce (in senso elettrico-elettronico non posso avanzare ipotesi, visto che per accedere all'elettronica andrebbero un pochino strapazzate :).

Il fornitore le sta esaminando.....sono curiosissimo nei riguardi delle eventuali risposte...magari simili a quella ricevuta ieri per la morte anomala di una valvola proporzionale per oleodinamica da noi molto utilizzata.

L'alimentazione e' realizzata con alimentatore stabilizzato a 24 V, comune a tutte le fotocellule.

Ciao a tutti e grazie per le idee.

Stefano

Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...