marco88 Inserito: 26 giugno 2004 Segnala Inserito: 26 giugno 2004 ciao a tutti sentite io vorrei sapere se ad l'assorbimento di corrente di alcuni dispositivi esempio lampadine messi in serie si sommano???? ad esempio se io metto due lampadine di 60w in serie , in tutto assorbiro 120w??onestamente penso di si comunque volevo sapere qualcosa da alkuni esperti come voiciao a tutti
Gabriele Corrieri Inserita: 26 giugno 2004 Segnala Inserita: 26 giugno 2004 Ciaodal tuo esordio direi che non hai basi di elettrotecnica: la legge di joule e di ohm ti saprebbero dire molto ma molto.Caso pratico: due lampadine da 60W in serie: premesso che le due lampadine siano ad incandescenza (cioè solo delle resistenze) e della medesima tensione si può stabilire che la tensione ai loro capi sia metà di quella di alimentazione: un esempio con i numeri:corrente alla tensione nominaleCorrente = potenza / tensione [LEGGE DI JOULE]60:230= 0,26 Aresistenza del filamentoResistenza= Tensione / Corrente [LEGGE DI OHM]230 : 0,26 = 881,6 Ohma questo punto se due lampade sono in serie la resistenza totale sarà la doppia, ossia 1763,3 OhmSe alimentiamo a 230 Volt il circuito delle due lampade :Corrente dei filamenti in serieCorrente = Tensione / Resistenza [LEGGE DI OHM]230 / 1763.3 = 0,13 APotenza delle due lampade in serie Potenza = Tensione * Corrente230 * 0,13= 30 WCiao
marco88 Inserita: 26 giugno 2004 Autore Segnala Inserita: 26 giugno 2004 ciao grazie pèer la risposta e come hai detto tu e vero non ho basi anche perche ancora devo entrare in terzo e siccome in terzo ho la specializzazzione a scuola!! comunque non riesco bene a capire in questa maniera piu lampade metto in serie meno assorbe??!!!! mi sembra strano!!!!!! poi certo bisogna vedere se ho capito bene comunque ho imparato alcune cose su quello che mi hai scritto ciao ciao
nll Inserita: 28 giugno 2004 Segnala Inserita: 28 giugno 2004 Le lampadine della catena di luci dell'albero di Natale: funzionano a 220/230V, ma quando le vai a sostituire scopri che le devi acquistare ad un voltaggio sensibilmente più basso, proprio in funzione del numero di lampadine collegate in serie (45 lampadine da 5v e pari potenza in serie possono essere alimentate dalla tensione di rete: 45x5=225V)
oiuytr Inserita: 28 giugno 2004 Segnala Inserita: 28 giugno 2004 La potenza si somma sempre, sia che colleghi i carichi in serie che in parallelo, alla ovvia condizione che ogni carico sia alimentato alla sua tensione nominale, come nell'esempio di nll. E' altrettanto ovvio che se i carichi sono devoltati (come nell'esempio di Gabriele), devi sommare le potenze realmente assorbite e non quelle di targa
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora