Vai al contenuto
PLC Forum


Led Per 220v


Messaggi consigliati

Inserito:

Ciao

dovrei usare due led per segnalare la presenza della rete elettrica; è sufficiente un diodo ed una semplice resistenza in serie alla fase da 27k o serve altro?

Grazie


Inserita: (modificato)

Dovrebbe bastare una resistenza da 22K 1Watt. Da 27k 1Watt va bene lo stesso .

****************

Modificato: da Gabriele Riva
Inserita:

Però non ne sono convinto che basti solo una R, perchè quando c'è la semionda inversa il diodo si becca i 220 secchi, ecco perchè penso serva almeno un diodo

Inserita:

Io lo avevo montato 20 anni fa in parallelo al campanello e funziona ancora , solo Diodo + resistenza per i valori dovrei smontare il campanello ....

Ciao B)

Inserita:
quando c'è la semionda inversa il diodo si becca i 220 secchi

Inserita:

schema_led_230V.gif

C1 deve essere da 250VAC o 630VDC

R1 e R2 da mezzo W

La corrente che circolera' nel led (rosso) sara' circa 15mA

Inserita:

la soluzione di Riva è più elegante però basta semplicemente...la resistenza...........però questa scaldicchia....

Se ci metti il condensatore sfrutti la reattanza capacitiva e ti pasta anche una resistenza da 1/4 di Watt

Se ci metti pure il diodo eviti al led la polarizzazione inversa anche se questo la sopporta benissimo...

Teoricamente la soluzione di Riva è ottimale,praticamente c sono troppi componenti per far accendere un leddino.....

Un saluto a tutti

Stefano Santin
Inserita:

Ciao,

Io proporei di motare una lampadina al neon, come quelle che si motano nei quadri elettrici per l'appunto, per segnalazione di presenza Rete. Le trovi con diverse tensioni di alimentazioni e da un normale elettroforniture.

Stefano ;)

Inserita:
Teoricamente la soluzione di Riva è ottimale,praticamente c sono troppi componenti per far accendere un leddino.....

Inserita:

Ragazzi forse ho capito male......

La mia soluzione era per un'applicazione casalinga....a livello personale per fare una cosa veloce con 4lire e 2 componenti....

E evidente che per un applicazione professionale avrei optato o per una lampadina al neon formato ba9,2€,25.000 ore di funzionamento,220vac oppure per una lampadina a led formato ba9,12€,vita infinita....

Ciao a tutti

Inserita:

Per un'applicazione casalinga, costruzione di un unico esemplare o quasi, risparmiare qualche decina di centesimi per non mettere un diodo ed un condensatore ha ancora meno senso di un'applicazione industriale dove almeno c'è la scusante del risparmio su un notevole numero di esemplari.

Rimane sempre la mentalità di chi vuol realizzare lavori ben fatti, anche a livello amatoriale, e chi preferisce tirar via risparmiando su tutto.

Non volermene "trentaluca" ma io ritengo che si debba sempre cercare di risveglaire l'idea che alla fine la qualità fa premio :)

Giorgio Demurtas
Inserita:

Giustissimo il ragionamento di Livio,

però bisogna ricordarsi anche che le cose più sono complicate meno sono affidabili...

io metterei 0.22uF 400V e led in serie.

Ho provato e funziona, non si rompe il led, provare per credere.

ciao

Inserita:

Grazie a Riva per lo schema, userò quello.

Certo, posso usare le lampade spia, ma il problema è che devo far stare 2 lampade ed ho un solo modulo disponibile nella scatola (una vimar a 3 moduli, in cui 2 sono occupati rispettivamente da un invertitore e da un deviatore), e non ho nessuna voglia di rompere il muro per mettere un altra scatola a fianco a quella.

Circa il discorso di fare le cose bene o male, spesso si opta per la soluzione in cui il rapporto costi/benefici è massimo, spesso si opta sul metodo più sicuro perchè altrimenti metterci le mani in caso di rottura è difficilissimo, spesso si opta per la soluzione più semplice perchè c'è meno probabilità che si rompa qualche cosa, ma in questo caso direi che visti i costi (e gli ingombri) irrisori e la componentistica veramente minimale direi che non c'è dubbio su cosa scegliere!

Inserita:

Caro Giorgio, visto che sei uno studente che non si accontenta del compitino ma vuole, giustamente, ragionare e comprendere, verofoca sul data sheet la massima tensione di Piccon Inverso del LED, poi analizza il circuito per il caso pessimo e vedrai che il diodo in anti parallelo ha la sua ragione come ce l'ha la 220 ohm in serie al LED.

Ricordo di un laboratorio di "progettazione" di TVC che poi venivano venduti con ,archi di un certo pregio (monetario); in questo laboratorio la progetazione di un nuovo modello di TVC è stata eseguita in codesto modo:

- Acquisto di un televisore Philips

- Analisi dello schema e ad ogni resistore o condensatore che sembrava ridondante si face va la prova di togliere il componente. Se il televisore continuava a funzionare il componente era inutile! Alla fine della "progettazione" avevno un TVC con circa 30-35 componenti in meno, una qualità ed un'affidabilità insufficiente, ma il televisore lo compravi ad un prezzo del 10% inferiore al Philips di riferimento.

Inserita:
- Acquisto di un televisore Philips

- Analisi dello schema e ad ogni resistore o condensatore che sembrava ridondante si face va la prova di togliere il componente. Se il televisore continuava a funzionare il componente era inutile! Alla fine della "progettazione" avevno un TVC con circa 30-35 componenti in meno, una qualità ed un'affidabilità insufficiente, ma il televisore lo compravi ad un prezzo del 10% inferiore al Philips di riferimento.

Inserita:

Non scrivo il nome dell'azienda perchè forse esiste ancora. L'azienda era situata in Brescia e aveva anche due stabilimenti all'estero: nel sud Europa!

Inserita: (modificato)

ecco spiegato perche' i televisori di marca durano e quelli a basso costo dopo qualche anno si buttano o prendono fuoco (alla faccia del risparmio sul prezzo d'acquisto, tanto si pensa che vanno lo stesso bene )

ivano65

Modificato: da ivano65
  • 2 years later...
Inserita:

Salve a tutti, ho un problema ad alimentare dei led.

In pratica ho preso al mercato uno di quelle mini lampade a 3 led con clip (1€); i 3 led (bianchi) sono alimentati da tre batterie alcaline a bottone AG13 da 1.4-1.5 V (in serie), i 3 led sono in parallelo; non ho altri dati.

Ora vorrei utilizzarla come lampada da pc ed alimentarla con la 220; ho letto il post led per 220v: http://www.plcforum.it/forums2/index.php?showtopic=16426&hl= ma non mi è chiaro come calcolare i valori dei compnenti nello schema di Gabriele Riva, ipotizzando un assorbimento di 20-30 o + mA a led.

Grazie

nik57

Inserita:

Concordo con Livio e aggiungo,i cari e vecchi proverbi sono sempre validi ......chi più spende meno spende......

Io la penso così, quando devo fare un acquisto in genere seguo questo metodo.

L'articolo che devo comprare ad esempio un monitor per pc lo cerco con le caratteristiche che mi interessano da 5 produttori diversi, scarto il meno caro e il più caro, analizzo bene i pregi e difetti degli altri 3 aiutandomi con recensioni od altro e infine scelgo.

Mi direte che sono esagerato ma in linea di massima mi sono sempre trovato abbastanza bene.

Inserita: (modificato)

ti coviene alimentarla tramite usb,3 pile o un trasformatore.

tenendo conto del fatto che i circuiti proposti sono sotto fase,quindi non dovrebbero andare bene per la tua idea,specie se la lampada ha un contenitore metallico.ai fini della sicurezza devi comunque garantire il doppio isolamento

Modificato: da vladimix
Giorgio Demurtas
Inserita:

Rettifica: il led diventa meno luninoso doppo una settimana acceso, fino a spegnersi. Ci vuole anche un diodo in antiparallelo.

Inserita:

Ringrazio innanzitutto per le risposte.

Sono riuscito a misurare l'assorbimento con le pile: 40 mA;

spiego meglio cosa vorrei fare:

l'idea è di utilizzare la minilampada a 3 led (contenitore in plastica), per dare un minimo di visibilità alla tastiera (vedere i tasti), quando sono al pc e con le altre lampade spente.

Questa vorrei metterla alle mie spalle (su una libreria) ed alimentarla pescando la corrente (220 V) da una presa a muro distante 50 cm; all'interno della cassetta della presa, vorrei sistemare il "circuitino" da collegare poi con un filo volante ai led.

ribadisco i valori misurati

tensione : 4.2-4.5 V

corrente : 40 mA

@ Giorgio Demurtas

in pratica se ho capito bene solo condensatore 0.22uF 400V e diodo (1n4007) in antiparallelo?

nik57

Giorgio Demurtas
Inserita:

si, ma alimentando un solo led rosso.

Inserita:

E nel mio caso quale condensatore dovrei usare?

Come calcolarlo, formula?

nik57

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...