Vai al contenuto
PLC Forum


Traslatore Di Livello


giusp

Messaggi consigliati

Salve a tutti. Ho bisogno di un grande aiuto.

Devo multiplexare 4 display ad anodo comune comandati da un microcontrollore.

ho collegato ai display 4 transistor pnp bc327, e le basi dei transistor all`uscita di un decoder 2 to 4 i cui ingressi sono collegati al microcontrollore.

il fatto e` che pero` i display funzionano ad una tensione di 10 volt, mentre le uscite del decoder sono ttl quindi a 5 volt. Il transistor mi rimane sempre in saturazione. COme posso ovviare a questo problema? esistono integrati che adattano i livelli ttl a tensioni c mos ?

grazie per l'aiuto

Giuseppe

Link al commento
Condividi su altri siti


Esistono chip come UNL2803 che fanno questo servizio. Però puoi benissimo risolvere il problema con i transistor che stai usando, basta polarizzarli in modo corretto.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ringrazio per la tempestiva risposta. Ho provato a fare una ricerca su google per trovare il data sheet dell'UNL2803 ma con scarso successo.

Io non sono un esperto di elettronica, è molto difficile polarizzare in modo corretto il transistor oppure bastano pochi calcoli?

Cioè uno poco esperto potrebbe arrivarci?

Grazie ancora

Link al commento
Condividi su altri siti

Per polarizzare un transistor può essere facile o difficile dipende da cosa si vuole ottenere. Nel tuo caso è abbastanza facile. Devi solo fare in modo che il transistor vada in conduzione quando la tensione di pilotaggio supera una certa soglia. COme fare? semplicissimo. Collega una resistenza da 5-6k tra base ed emitter, poi metti uno zener con in serie una resistenza per collegare la base con il segnale che dovrà mandare in conduzione il transistor. Quale tensione di zener? Dipende dalla tensione di pilotaggio. Se piloti con un TTL (<5v) usa uno zener da 3.3v con in serie una 470ohm. Calcolo fatto con più o meno tre spanne. Giacoletto e soci inorridiranno se scoprono il misfatto, ma dovrebbe funzionare in modo soddisfaciente. Quando la tensione supera il ginocchio dello zener, più uno 0.7v di abse-emitter, il transistore va in conduzione; appena scende sotto il ginocchi il transistore si blocca.

Comunque questo è uno dei link che una piccola ricerca con google ha prodotto per "ULN2803+datasheet". Forse non hai usato la chiave corretta :(

Modificato: da Livio Orsini
Link al commento
Condividi su altri siti

Tante grazie! Ora provo con lo zener e le resistenze. SOno riuscito anche a scaricare il daa sheet dell'ULN. Tante grazie per la disponibilità!

Ciao Giuseppe

Link al commento
Condividi su altri siti

Rompo nuovamente le scatole! Potrei sapere come si fanno i calcoli per capire i valori da attribuire alle resistenze e al diodo zener per polarizzare il pnp ?

Ho cercato sui libri ma trovo solo le diverse polarizzazioni senza nessuna spiegazione sul dimensionamento delle resistenze.

grazie ancora.

scusate la rottura, ma mi piace capire anche il perchè le cose funzionino :)

ciao giuseppe

Link al commento
Condividi su altri siti

Rieccomi qui...

Purtroppo non sono riuscito a far funzionare il circuito con il diodo zener e le due resistenze. Domani dovrebbe arrivare l'ULN2803 nel negozio in cui l'ho richiesto provo quest'altra soluzione. (non riuscivo a trovare il data sheet perchè scrivevo unl ). Sapete consigliarmi qualche testo o qualche sito in cui si spiega il funzionamento dell' ULN2803? lo devo mettere al posto del transistor PNP oppure prima del transistor?

PS: per caso il circuito con il diodo zener era per transistori NPN ?

grazie ancora per i preziosissimi consigli e per la disponibilità

ciao Giuseppe

Link al commento
Condividi su altri siti

La tenacia non ti manca. Prova questo arrangiamento a componenti discreti. Dovrebbe funzionare a condizione che i 10 V siano stabilizzati.


                                     + 10 V
                                     |
                     +---------------+
                     |               |
                    | |R1 10 k       |
                    | |              |
                     |               | 
                     |              / e
                     +-------------|    PNP
                     |              \
                    | |R2 1 K        |c
                    | |              |
                     |               +--> Al display, anodo
                   ----
                   | ^ DZ 5,6 V
            D1       |
   + 5V ---|<|-------+
                     |
                     |
   OFF    ON         | 
  -----+             |  
       |    TTL -----+       
       +------          

Dal +10 alla porta TTL ci sono le cadute:

- giunzione PN del transistore 0,65 V

- caduta sulla resistenza R2 I

- caduta sullo zener da 5,6 V. Gli zener lavorano bene con qualche mA

- Tensione di uscita della porta TTL.

Lo zener + la giunzione danno una caduta di 6,.. V

Con la porta OFF, uscita alta il diodo zener conduce pochissimo perché ha una tensione bassa ai capi. Questa dispersione entra nei +5V tramite D1 (piccolo diodo). La base del PNP è bypassata da R1

Con la porta ON, uscita bassa su R2 ci sono alcuni V, quindi esce qualche mA dalla base del transistor.

Link al commento
Condividi su altri siti

Guai se mancasse la tenacia :D !!!

Ho finalmente risolto il problema utilizzando l'ULN2803. Ho provato anche il circuito a componenti discreti ma il transistor non va in saturazione.

Vi ringrazio tanto per l'utilissimo aiuto e complimenti per questo forum e per quello che fate. Purtroppo per voi mi rivedrete spesso :)

Ciao Giuseppe

Link al commento
Condividi su altri siti

Se hai montato il circuito che ti ha schenatizzato "rguaresc" (che pazienza :) , io proprio non ce l'ho) devi verificare che la corrente sia sufficiente, quindi verifica che lo zener lavori da zener, al limite invece di un 5.6 monta in 4.7,

Poi se vuoi continuare a divertirti con questi giochini trova e leggi qualche vecchio manuale sull'uso dei transistors, male non tifa.

Da ultimo, ma importante.

Come moderatore devo dirti di non aprire nuove discussioni sul medeismo argomento (ora le ho riunite), si crea confusione ed è vietato dal regolamento. Reglamento che avresti dovuto leggere prima di accettarlo quando ti sei iscritto al forum.

Attieniti al regolamento e posta quanto e quando vuoi. Se c'è qualcuno che sa e vuole rispondere sarai accontentato. :lol:

Link al commento
Condividi su altri siti

E' vero non ho letto il regolamento, quando mi sono iscritto avevo fretta di cercare informazioni sul circuito e ho sorvolato. Chiedo scusa.

Per quanto riguarda i manuali sui transistor, ho letto diversi libri di elettronica che trattavano l'argomento, ma non ho trovato esercizi o esempi applicativi. Se puoi consigliarmene qualcuno di tua conoscenza lo leggerò volentieri anche perchè mi piace capire il perchè delle cose.

Ancora grazie e a presto

Link al commento
Condividi su altri siti

E' vero non ho letto il regolamento, quando mi sono iscritto avevo fretta di cercare informazioni sul circuito e ho sorvolato. Chiedo scusa.
Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...