Vai al contenuto
PLC Forum


Saldatura Componenti Smd


Messaggi consigliati

Inserito:

Una rapida domanda,

è possibile saldare componenti smd con i metodi tradizionali degli obbisti?

Quindi con un saldatore a stagno da circa 30W?

Grazie anticipatamente.


Inserita:

Ho visto saldare ( da una ragazza ) 20 integrati SMD a 112 pin con percentuale di errori = zero ;

Dopo avere visto come faceva ci ho provato anche io con percentuale di errore = 100%

Comunque è possibile

ciao Gabriele

Inserita:

Non volevo spingermi tanto oltre,

pensavo al massimo a delle resistenze o a dei condensatori.

Che tecnica usava questa fantomatica ragazza? Aveva un saldatore normale o una stazione saldante di tipo professionale?

Inserita:

Il saldatore era normalissiomo , l'unica particolarità era che aveva il rocchetto dello stagno incorporato in modo da potere con una mano tenere il componente in posizione e con l'altra saldare.

Con questo tipo di saldatore ( costa pochi euro ) è abbastanza facile saldare componenti SMD.

Ciao

Inserita:

Si fa anche con un saldatore tradizionale, basta che la punta sia proporzionale ai reofori dei componenti da saldare. Consiglio di mettere un pò di stagno sulla piazzola di un pin (generalmente una massa) prendere il componente e saldarlo in posizione corretta usando quel pin e poi saldare tuto il resto cercando di creare meno stress possibile.

Attenzione però i componenti montati tradizionalmente sono molto più robusti, condensatori e resistenze sopportano con difficoltà sollecitazioni meccaniche, se flettete il PCB si fratturano e diventano un circuito aperto.

Buona fortuna.

Inserita:

Purtroppo non ho piu' lo schema scaricato da Internet. Lo si puo' autocostruire con un comune saldatore, un piccolo compressore ed un po' di lana d'acciaio. Funziona.

La spesa è irrisoria. Parliamo ad uso hobbystico....come lavoro in serie i tempi di lavorazione si allungano di parecchio.

  • 1 month later...
Inserita: (modificato)

non so se ti è mai capitato di vedere una di quelle schede profesionali con dei componenti montati superficialmente, come questi

smd.jpg

Tali componenti sono montati lato rame e non hanno bisogno di forare la scheda per essere montati

inoltre sono piccolissimi, ecco spiegato perchè la miniaturizzazione che vediamo nei moderni apparecchi elettronici

Ti basta aprire un qualunque circuito, a partire dalle tv ai lettori dvd, ai cordless.....

Il tuo cellulare ha un flash per la macchina fotografica?

probabilmente è un leddino smd, alta luminosità in 1.5m quadrati

Meraviglie della scienza!

Modificato: da mansell
Inserita:

La ragazza usava flussante FLUSSANTE capito ecco il segreto, lo passi prima con il pennellino e poi con un saldatore normale 30 watt max passi sopra i piedini a mo di passata , e come per incanto ......

Ci vuole comunque un po di buon senso .

ciaooooooooo

Inserita:

Non dimenticare di usare la trecciolina dissaldante per togliere le parti di stagno in eccesso,funziona molto meglio di un qualunque succhia stagno.

Per le saldature complicate mi hanno detto di fare un bel gocciolone sui pin ,con tanto flussante e poi prendere velocemente il pcb in mano e dargli un colpetto di frusta(in modo da lanciare fuori dal pcb lo stagno in eccesso).Ancora non l'ho provato ma con un po' di esperienza e un buon flussante riesci a saldare componenti da centinaia di pin.

L'ultima devi usare uno stagno di adeguato diametro,consiglio 1 mm o meno ,si infila vicino hai reofori e non lascia troppo stagno nel pad.

Inserita:

Penso che tali suggerimenti tra poco andranno per lo meno rivisti , visto che stanno per entrare in vigore le normative ROHS e i componenti saranno piu' difficili da saldare considerando che bisognera' usare temperature piu' elevate facendo quindi ancor piu' attenzione a non distruggere i componenti causa sovratemperature ...

Ciao :)

Inserita:

Può essere comodo usare una pinzetta con punta molto sottile con cui tenere lo stagno (di sezione molto sottile), eseguendo la saldatura il più velocemente possibile. Te lo dico per esperienza (non molta, a dire il vero), io le prime volte ho "cotto" purtroppo molti integrati SMD perchè sbagliavo la prima saldatura e poi mi fermavo troppo tempo col saldatore per togliere lo stagno e risaldare.

Ciao!

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...