luciopro Inserito: 10 gennaio 2006 Segnala Inserito: 10 gennaio 2006 Salve ragazzi,ho completato la realizzazione di una scheda elettronica da usare in ambito domestico.Tale scheda dialoga con un master (plc) sfruttando il protocollo modbus.Ora la domanda è la seguente:Volendo certificare la scheda, a chi è meglio rivolgersi????Che genere di cerficazione serve????Spulciando un po in giro mi è sorta una gran confunsione, chi sa darmi qualche consiglio in merito??Altra domanda se volessi omologare il sistema come sistema antiintrusione come si deve fare???? Mi hanno detto che IMQ rilascia questo genere di omologazioni, ma secondo voi IMq riesce a farmi tutte le prove anche per l'utilizzo in campo civile????E' se lo volessi omologare come sistema antiincendio, IMQ è in grado????grazie
adross Inserita: 10 gennaio 2006 Segnala Inserita: 10 gennaio 2006 A un seminario a cui ho partecipato l'anno scorso il docente disse di avere un laboratorio certificato per le prove su componenti civili con rilascio del marchio imq. Se trovi un laboratorio attrezzato e certificato per le prove di tipo penso che puoi ottenere quello che cerchi. Per la certificazione antincendio, le normative e le certificazioni sono completamente diverse specialmente per quanto riguarda le periferiche su bus, in special modo in riferimento alla compatibilità elettromagnetica. Dovresti anche definire con quale apparecchio master (omologato antincendio) sei in grado di dialogare.
ifachsoftware Inserita: 11 gennaio 2006 Segnala Inserita: 11 gennaio 2006 Giusto domani vado Qui per definire come fare la certificazione (mi hanno chiesto circa 1000 € e han detto che la durata sara' di una giornata , comunque dopodomani se ti interessa ti sapro' dire di piu').In ogni caso da quello che mi hanno specificato la certificazione EMC e' un'autocertificazione e in teoria se uno e' sicuro di quello che fa puo' anche non farla.I problemi possono arrivare se qualcuno ti contesta il tuo prodotto.Altri che lo fanno che ho contattato sono QuestiOppure ci sono anche QuestiNaturalmente i miei link sono sulla zona di MilanoCiao
accacca Inserita: 11 gennaio 2006 Segnala Inserita: 11 gennaio 2006 ifachsoftwre ha ragione:Per ogni apparecchiatura elettronica dev'essere certificata la compatibilità elettromagnetica.Non sei tenuto a fare dei test ma semplicemente dichiari che la tua apparecchiatura è in regola con la normativa. Ovviamente in caso di contestazione devi dimostrare quanto hai dichiarato.Normalmente le aziende effettuano un test presso un laboratorio accreditato (vedi post sopra) Le prove da fare dipendono dal prodotto e dal suo utilizzo. Discorso diverso è il marchio IMQ TUV VDE ... Conosco poco l'argomento ma credo che i costi per la certificazione siano molto più alti. Ovviamente un prodotto certificato secondo queste norme in teoria ha anche un valore maggiore perchè viene certificata la sua qualità.
Piero Azzoni Inserita: 11 gennaio 2006 Segnala Inserita: 11 gennaio 2006 ..... Ovviamente in caso di contestazione devi dimostrare quanto hai dichiarato.
ifachsoftware Inserita: 11 gennaio 2006 Segnala Inserita: 11 gennaio 2006 tu dovrai dimostrare che quanto hai dichiarato risponde al vero
irpick Inserita: 11 gennaio 2006 Segnala Inserita: 11 gennaio 2006 In Italia EMC per la maggiore Autocertificazione,Marchio CE dichiarazione del costruttore.Altre certificazioni dipende , ti posso dire che:per certificazione apparecchiatura visione (1) in ambito Navale Riina partono da 5000 a 10000 Euro se passa subito test perchè si paga anche se non lo supera!.Purtroppo il piccolo deve ben valutare il potenziale mercato.Verrebbe voglia di aprire una sede in Africa (si proprio Africa) e fare tutte autocertificazioni , in caso di contestazione tosta si cambia nome e via...Scusate ....la spontaneità...
walterword Inserita: 11 gennaio 2006 Segnala Inserita: 11 gennaio 2006 e naturalmente nessuna di questa e` pubblicita `in quanto tutte aziende super conosciute
luciopro Inserita: 16 gennaio 2006 Autore Segnala Inserita: 16 gennaio 2006 Scusate se non vi ho risposto prima, ero in trasferta.Grazie per le risposte.Giusto domani vado Qui per definire come fare la certificazione (mi hanno chiesto circa 1000 € e han detto che la durata sara' di una giornata , comunque dopodomani se ti interessa ti sapro' dire di piu').
ifachsoftware Inserita: 14 febbraio 2006 Segnala Inserita: 14 febbraio 2006 Ieri finalmente ho fatto la certificazione (1 giornata)Hanno fatto per prima cosa creato un fondo col rumore di un PLC con cui dialogava la mia scheda , poi hanno misurato le emissioni della mia scheda.Successivamente sono stati immessi dei disturbi sull'alimentazione , sono stati simulati dei surge e dei burst su tutti i cavi ; infine sono state emessi dei disturbi con polarizzazione orizzontale de verticale sulla scheda.Per tutte le sigle al riguardo delle normative te le giro tra una settimana quando mi arriva il report.Personalmente ho passato la certificazione con pieni voti grazie al fatto di aver utilizzato un masterista che ha fatto un ottimo lavoro a livello di PCB con delle simulazioni a livello software che danno delle garanzie al 90%.Ciao
walterword Inserita: 14 febbraio 2006 Segnala Inserita: 14 febbraio 2006 (modificato) bravo ifach smack !!! SMACK!!!SMACK!!!TANTI BACI ED UN ABBRACCIO CALOROSO DALLA PERSIA TI VOGLIO BENE SEI UN GRANDE !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!ciao walterp.s. dopodomani saro ` in italia , non vedo l`ora Modificato: 14 febbraio 2006 da walterword
ifachsoftware Inserita: 14 febbraio 2006 Segnala Inserita: 14 febbraio 2006 p.s. dopodomani saro ` in italia , non vedo l`ora
Matik Inserita: 17 febbraio 2006 Segnala Inserita: 17 febbraio 2006 Ciao Ifac potresti dare qualche info in più sul SW di simulazione per la EMC che ha usato il tuo amico masterista?Matik
luciopro Inserita: 20 luglio 2006 Autore Segnala Inserita: 20 luglio 2006 "Per tutte le sigle al riguardo delle normative te le giro tra una settimana quando mi arriva il report."Ciao Ifac,come vedi ogni tanto mi faccio risentire......Avevo un po abbandonato il discorso causa impegni di lavoro e lo sto riprendendo in mano proprio ora.Sai mica dirmi qualche informazioni in + riguardo alle normative.....grazieciao
ifachsoftware Inserita: 20 luglio 2006 Segnala Inserita: 20 luglio 2006 La mia certificazione era per un'apparecchiatura in ambito industriale , la tua per ambito civile avra' dei limiti piu' stringenti in quanto che non puoi buttare molta spazzatura EMC dove pure ci dormi ; quindi avrai meno problemi per i disturbi in arrivo ma parametri piu' stringenti per quello che butti fuori ; quindi essendo un'apparato rs485 presumo non avrai problemi di sorta a meno che non ti sia fatto pure qualche alimentatore switching ...nel mio caso le norme applicate sono state le :EN 50081-1 (1997)EN 61000-6-3 (1/7/2004)EN 50082-1 (1997)EN 61000-6-1 (1/7/2004)EN55011 (CEI 110-6)EN 61000-4-4 (1996)EN61000-4-2 (1996)EN61000-4-6 (1996)EN61000-4-3 (1996)EN61000-4-5 (1996)Se vuoi i limiti ecc. me lo scrivi in provato che ti invio il rapporto e faccio prima ...In ogni caso ti suggerisco di sentire quelli delle certificazioni che dato il problema e l'ambiente ti dicono loro i test da affrontare.Ciao
luciopro Inserita: 24 luglio 2006 Autore Segnala Inserita: 24 luglio 2006 grazie Ifac,gentilissimo.Ho inizato a farmi fare qualche preventivo in giro. Ti tengo informato sugli sviluppi, data la mia poca esperienza in questo campo un parere è sembre ben accetto....ciao
profelettrici Inserita: 9 aprile 2011 Segnala Inserita: 9 aprile 2011 Saluti.Riprendo questo vecchio argomento e mi chiedevo come mai se ne parla poco, la risposta l'ho avuta da ifachsoftware che dice "Da quel che ho capito in Italia solo le mosche bianche fanno tali prove, ma siamo sicuri che e' cosi' SOLO IN ITALIA ????".Ho realizzato una centralina per l'automazione di cancelli ecc. con taglio di fase per la regolazione della forza dei motori (+ snubber), c'è un modulo RX tipo Aurel, ho messo all'ingresso dell'alimentazione un varistor e un filtro Common Mode EMI Chokes EE Styles della Coilcraft con condensatori come suggeriti, optoisolatori agli ingressi ed alle uscite a triac. Ifachsoftware da molta importanza alla realizzazione del PCB con simulazione, non so se sia anche il mio caso. Cosa mi suggerite per poter passare le prove di certificazioni CE ?grazie, sergio
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora