Vai al contenuto
PLC Forum


DIODO E DIODO ZENER..... - Qual'è la differenza???


Messaggi consigliati

Inserito:

ciao a tutti..

sto iniziando ora ad imparare qualcosa sull'elettronica... sto iniziando a vedere vari manuali e guide, ma sono arrivato ad un punto che non riesco a capire una differenza, ovvero quella tra diodo stabilizzatore e diodo zener. il primo serve a evitare l'inversione della polarità della tensione, il secondo invece serve a destabilizzare la tensione su un circuito portando al cosiddetto effetto valanga. ma come funziona effettivamente il diodo zener?? cioè in quali applicazioni può essere utilizzato o in quali contesti?? spero in un vostro aiuto.


Inserita:

Se voui approfondire ci sono vari manualetti di nuova elettronica che trattano questi argomenti in modo semplice...potrebbero essere un bel regalo di Natale.

Esistono vari tipi di diodi.

Diodi per uso generico: tipo 1N4007 ad esempio, conduce quando è polarizzato direttamente e si supera la tensione di soglia, non conduce quando è polarizzato inversamente.

Diodo zener: si comporta come un diodo normale se polarizzato direttamente, se polarizzato inversamente invece, quando la tensione ai suoi capi supera la tensione di zener entra in conduzione e la tensione ai suoi capi assume il valore di zener. Ci vuole sempre una resistenza in serie che va dimensionata in base alla corrente max del diodo e calcoltata come R= Vi-Vz/Iz....

Ci sono i diodi PIN, i diodi Varicap, i led a luce visibile, i led IR......una marea.....

Anche se il diodo sembra un componente semplice, in realtà ne esistono vari tipi e per scopi diversi...

Inserita:

mi dici precisamente come cercare per trovare questi manuali?? many thanks!!!

Inserita:

comunque ti ringrazio per la spiegazione... ora ho capito effettivamente la differenza... l'effetto cosiddetto valanga avviene se è polarizzato inversamente e viene superata la tensine di zener...

  • 3 weeks later...
Inserita:

Nel caso specifico: il diodo stabilizzatore (di tensione) ed il diodo zener sono la stessa cosa. In generale stai attento ai termini tecnici che possono fuorviare. Esempio: il trasformatore non trasforma un bel nulla ma riduce la tensione (Vca /Vca) , ma per riduttore di tensione si intende tutt'altro , il condensatore accumula carica elettrica ma non è un accumulatore....

Attraverso questi inconvenienti ci siamo passati un pò tutti.

senzasperanza.gif

Inserita:

A proposito di qui pro quo. Da ragazzino, quando incominciai ad interessarmi di radiotecnica e elettronica, ero convinto che i potenziometri servissero ad aumentare la potenza. Avendo costruito una tadio a galena, con un diodo al germanio in luogo della galena, per aumentare il livello del segnale alle cuffie pensai bene di aggiungere un bel potenziometro da 1M biggrin.gif

Inserita:

io invece avevo la fissa , da ragazzino che andavo a scuola , di mettere i potenziometri per diminuire il volume perche era stata la prima sensazione che avevo recepito dal primo esperimento .

Poi mettevo anche condensatori in parallelo alle cuffie , ma il divertimento assoluto era quando facevo scoppiare i condensatori elettrolitici con la 220 V

biggrin.gif

Con una bacchetta di ferro , e un solo filo facevo saltar fuori i lombrichi dall 'orto e li davo alle galline

laugh.gif

Da li e' nata la mia passione per l'elettronica

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...