Vai al contenuto
PLC Forum


Info interruttore crepuscolare


Messaggi consigliati

Inserito:

Salve! Che differenza c'è tra un relè a singolo scatto e uno a doppio scatto?

Il tutto nasce da un progettino di nuova elettronica n° 226 pag. 53 :

Interruttore crepuscolare con un ne555 ed un relè. Ho già connesso tutti i componenti, il relè acquistato è a doppio scatto (sinceramente non sapevo quale prendere tra i due, anche se dall'immagine sulla rivista è a singolo scatto). Non so come verificare il circuito. Cosa e in che modo devo connettere il carico all'uscita del relè? Il circuito lavora a 12V. Il relè ha 2 terminali della bobina + altri 6 terminali

P.S. Iniziate ad accennarmi qualcosa, poi domani, appena posso, inserisco la figura


Inserita:

Secondo me è solo questione di terminologia

io sostituirei scatto con contatto.

Se hai 6 terminali probabilmente e sottolineo probabilmente è un relè a due contatti di scambio. Magari se metti la sigla del componente si può dare una risposta certa.

I 6 terminali probabilmente sono tre da un lato e tre dall'altro.

Ogni gruppo di tre rappresenta un contatto. A riposo il comune è chiuso su uno degli altri due terminali. Quando ecciti il relè il contatto cambia posizione chiudendo in corto l'altro terminale.

Nel tuo relè (se è valida l'ipotesi di partenza) hai due contatti che commutano quando ecciti la bobina.

Inserita:

Si, proprio così, ho sbagliato terminologia.

Vero. (visto la figura, credo che potevo acquistare un relè ad un contatto di scambio).

Si, vero. Quando alimento il circuito si sentono i piccoli scatti "tic tic" dei contatti.

Ora, ciò che chiedo, come potrei verificare il circuito? A parte ruotare tutta il trimmer e poi cambiare verso fino al valore desiderato/condizione di luce per eccitare il relè, cosa posso attaccare al relè? E comè? Considerando che voglio accendere una lampadina quando inizia a far sera. Grazie.

Per vedere l'articolo clicca Qui

Inserita:

Ho provato il circuito, e funziona, anche se al 50% .

Se spengo la luce il carico funziona (quindi avviene lo scambio del contatto del relè). Quando, poi, riaccendo la luce il carico continua a funzionare (quindi il relè non ritorna nel suo stato di riposo). Devo fare un pò di prove e controllare il circuito.

Inserita: (modificato)

guarda il datasheet dell'NE555

i pin 2 e 6 sono gli ingressi di due comparatori con soglie rispettivamente a 1/3 V e 2/3V.

Devi calbirare il tutto in modo che quando vuoi luce spenta (R fotoresistore bassa) devi avere sui pin 2 e 6 una tensione inferiore a 1/3V.

Viceversa quando è buio (R fotoresistore alta) devi avere sempre su pin 2 e 6 almeno 2/3V così commuta. Ovviamente devi variare il trimmer in alto che fa da partitore

Se non funziona devi ricalcolare il partitore in funzione dei vlaori del fotoresistore

Ultima avvertenza che riportano anche nell'articolo se lo usi per accendere una lampada proteggi il fotoresistore dalla luce della lampada altrimenti....

Modificato: da accacca
Inserita:

potresti usare un ampli operazione in configurazione di comparatore .

Anche il 555 fa la comparazione , ma come ti diceva il collega sopra , devi calibrare le resistenze e nel caso di temporizzazione i condensatori , affinche il chip riconosca gli eventi da te desiderati

Se cerchi in rete trovi come minimo 10^200 articoli e turor e addirittura nei datasheet trovi degli esempi di collegmanto con rispettivi valori di R e C ect

ciao

walter

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...