Vai al contenuto
PLC Forum


Selettore rotativo a 3 posizioni


Messaggi consigliati

Inserito:

E' sicuramente un problema banale, ma non riesco a risolverlo.

Qualcuno può aiutarmi?

Vi descrivo il problema.

Con un selettore rotativo a 3 posizioni, vorrei poter accedere 2 lampadine.

Quando il selettore è nella posizione a sinistra voglio accendere la lampadina di sinistra;

Quando il selettore è nella posizione di destra voglio acendere la lampadina di destra.

Quando il selettore è nella posizione centrale voglio accendere tutte due le lampadine.

Che tipo di selettore devo usare e come devo collegarlo?

Se è possibile non vorrei utilizzare dei diodi!

Grazie


Inserita:

Allora te lo descrivo in caso di alimentazione in CC (corrente continua):

le lampade devono avere un capo sul negativo, il selettore deve avere sul comune l'alimentazione +VCC. Commutando a SX l'alimentazione viene portata alla lampada di SX, commutando a DX l'alimentazione la porti alla lampada di DX, e fin qui penso sia chiaro.

Per consentire, in posizione centrale, di accenderle insieme devi collegare il centrale de commutatore alle due lampade con due diodi in modo tale da avere l'anodo sul commutatore ed il catodo( quello con la striscia di riferimento) verso le lampade.

Fatti lo schema dalla descrizione che ti ho fatto cosi capisci perchè è necessario avere i diodi.

Ciao e spero di essere stato chiaro. biggrin.gif

Inserita:

Si, a questa soluzione c'ero arrivato, ma volevo evitarla.

Anche perché il carico non è una lampadina, (io avevo semplificato) ma una elettrovalvola pilotata da relè) e non vorrei avere quella piccola caduta di tensione che avrei col diodo.

Secondo te esiste un selettore speciale che può fare al caso mio (so che ne esistono di diversi).

Grazie

Inserita:

Si, ce ne sono tanti ed infatti ti consiglio (dati i problemi della caduta di tensione che vuoi evitare) quei selettori che consentono per ogni posizione di avere più tipi di contatti. Allora ti faccio un esempio: alla posizione di sx corrisponderà un contatto aperto ed uno chiuso e così per tutte le altre posizioni.

Potresti quindi fare così: essendo i contatti a due a due puoi permettere al selettore di attivare una posizione escludendo completamente le altre, in sostanza non ti poni più il problema della +VCC da bloccare con i diodi.

Ti consiglio di rivolgerti da un rivenditore di fiducia e di farti controllare ohmicamente i contatti (se fanno al caso tuo).

comunque stai tranquillo che si può fare.

Ah, dimenticavo di dirti che l'amperaggio non deve essere molto alto perchè sono commutatori per ciircuiti elettronici non di potenza.

Ciao.

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...