Vai al contenuto
PLC Forum


termoresistenza - aiutatemi..vi prego..


Messaggi consigliati

Inserito:

ciao a tutti,sono nuovo del forum..ho un problemone(che per voi sarà piu che banale)..

..devo simulare il comportamento di una termoresistenza modello PT100 in un circuito con l'integrato ua741..ora vi dico i parametri..

..innanzitutto invece della termoresistenza useremo un potenziometro..

..devo misurare una variazione da 0 a 1000°C in relazione a un uscita da 0 a 10V

..vi do anche i dati della PT100 :

-a 0°C R=100 Ohm

-variazione =0,39 Ohm/°C

..vi ringrazio anticipatamente..fatemi sapere...accetto qualunque consiglio..


Inserita:

Non si capisce qual'è il quesito.

In ogni caso la termoresistenza, (se ricordo bene) non ha una curva lineare mentre il potenziometro si.

Inserita:

il quesito è che non ho proprio idea di come realizzarlo...chiedevo un aiuto..boh,se avete in giro qualche spiegazione..

Inserita:

Le PT100 hanno un campo di funzionamento da -200 gradi a + 400 gradi.

Vi sono poi quelle con range esteso che arrivano a 850 gradi.

Il fatto che poi hanno una variazione di 0,39 ohm per grado rende estremamente difficoltosa la simulazione mediante potenziometro.

Il metodo migliore è quello di usare appositi calibratori che hanno la possibilità di simulare tutti i valori di temperatura.

Un altro metodo, meno raffinato, è quello di usare le decadi di resistenze che sono delle resistenze calibrate e di estrema precisione che è possibile collegare in serie fra di loro realizzando tutti i valori che si desidera.

Un altro metodo, meno raffinato è quello di usare un trimmer multigiri (mai un potenziometro).

E' conveniente però che questo trimmer abbia un valore non superiore a 100 ohm collegato in serie ad una resistenza fissa che quindi ti permetta di lavorare su un solo range per volta. Potrai in questo modo avere una variazione molto ridotta della resistenza e fare tutte le prove.

Non potrai mai però, usando questo metodo, avere un riscontro dell'effettivo valore di resistenza se non scollegando ogni volta il tutto e misurandolo con un ohmetro di precisione.

Se non sono stato abbastanza esauriente dimmelo così potrò aiutarti meglio.

Inserita:

Le resistenze PT100 si possono considerare quasi lineari nel campo 0-200C, poi l'errore di misura diventa troppo rilevante.

Per misurare la temperatura tramite PT100 si usa inserire la resistenza in un ponte o, al limite, un semiponte formato da resistenze ad alta stabilità, alimentando il tutto con un generatore di corrente costante. Il valore della corrente deve essere di circa 1mA onde evitare auto riscaldamento della PT100. Misurando lo sbilanciamento del ponte si ha l'indicazione del valore di resistenza della PT100, quindi si ricava la temperatura corripsondente. Se la misura si effetua tramite un dispositivo numerico, come un micro controlore, si può effettuare la linearizzazione tramite una tabella.

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...