Vai al contenuto
PLC Forum


VECCHIO CONTATORE ENEL - COLLEGAMENTO VECCHIO CONTATORE ELETTRICO


Messaggi consigliati

Inserito:

CIAO CERCO DISPERATAMENTE UNO SCHEMA CHE MI PERMETTE DI COLLEGARE IL VECCHIO CONTATORE ENEL.

MI SERVE PER CONTROLLARE IL CONSUMO DI UN MINI APPARTAMENTO.....GRAZIE


Elvezio Franco
Inserita:

Non serve uno schema particolare.L'uscita l'hai davanti nel limitatore e l'entrata la trovi all'interno.Dove vedi la difficolta?

N.B. Scrivi minuscolo la prossima volta.

Inserita:

ciao scusa ma ci sono 5 morsetti 1-2-3 4-6 qualè entrata e uscita

grazie

Inserita:

Non avendo mai smontato il mio (era piombato biggrin.gif ) non ti so dire nulla. Con una foto diventa tutto evidente. Può darsi che il morsetto in più sia una messa a terra...

Inserita:

scusa ma come posso inserire la foto non ci riesco cè lo su documenti/immagini

Inserita:

vai su imageshack.us, ad esempio, carichi la foto e ti viene dato un link al quale sarà disponibile la foto, lo inserisci poi nella discussione con il pulsante IMG

Inserita:

ma non trovo nessuno che dica come installare questo benedetto contatore.

Elvezio Franco
Inserita:

Forse non ti sei reso conto di aver postato la foto solo 18 minuti prima.

Non credo che l'entrata sia in quei morsetti,non e' un contatore che conosco.

Se fai una foto del posteriore e di tutto l'anteriore forse ci capiamo di piu'.

Se togli i due sigilli e lo scoperchi sara' ancora piu' chiaro

Inserita:

Penso (spero) intendesse che chiedendo in giro nessuno ha saputo dirgli come collegarlo così ha deciso di aprire il post.

Come dice Elvezio i contatti non dicono nulla, se non si intravede a cosa vanno...in ogni caso il quinto misterioso, quello centrale, a me sembra una messa a terra, dovresti avere pure il simbolino..

Inserita:

se tolgo i sigilli non si vede nulla si ha accesso solo alla ruota dentata e basta.

dietro è completamente coperto senza nessuna vite.

gli unici contatti sono quelli che si vedono in foto

Elvezio Franco
Inserita: (modificato)

Ammesso e non concesso la discussione era gia' aperta......

Tornando al contatore puoi provare a fare due misure con il tester tra i due contatti di destra e quelli di sinistra.Se ne trovi due in corto tienilo come Neutro di entrata e di uscita e gli altri due per la fase.Se li inverti non succede nulla,l'importante e' che tu non faccia corto circuito.

Prima di dare tensione posta i risultati delle misure e nel dubbio fallo vedere ad un elettricista della tua zona,visto che sicuramente li conoscera'.

Modificato: da Elvezio Franco
  • 3 weeks later...
Inserita:

ai due morsetti esterni va collegata la linea di .fe.m. ed ai morsetti centrali la linea di carico

  • 4 years later...
Inserita:

Tanto per completezza e chiarezza.aggiungo la mia esperienza di tale collegamento di vecchi contatori enel. Il contatore contiene due bobine. Una in filo molto spesso ed una bobina dal filo più sottile. La bobina dal filo spesso viene messa in serie con il carico quindi un filo della rete va al morsetto ad un capo di questa bobina ed esce dal altro capo dela bobina stessa atraverso il relativo morsetto. O fase o neutro, non so. Uno o l'altro filo. Così tale bobina viene atraversata da tutta la corrente che attraversa il carico. Uno o l'altro. Quidni basta osservare l'interno del contatore e verificare che ciò possa avvenire. L'altro filo, neutro o fase, va direttamente al carico. L'altra bobina dal filo sottile invece va in parallelo al carico. E' quindi sotto tesione della rete. Quindi l'altro filo va passato per un morsetto che va ad un capo di questa seconda bobina. L'altro capo della bobina deve essere collegata all'altro filo nel morsetto dove il primo filo entra nel contatore alla prima bobina. Chiedo scusa per la lunghezza, ma questi contatori no anno gli stessi collegamenti sui morsetti ed è meglio guardare dentro. Sembra che il morsettino piccolo serve per favorire il collegamento della seconda bobina. Questi contatori sono buoni strumenti per la misura del consumo del singolo consumatore ma anche della potenza istantanea rispetto di quelli GEM di adesso.

Inserita:

Ciao

Di quei contattori ne ho collegati parecchi, poi sono arrivati quelli elettronici, e da molto tempo che non ne vedevo uno,

comunque il collegamento è: (supponendo che la linea sia i due fili che escono dal contattore elettronico) individuare la fase, che va collegata al primo morsetto di sinistra, l’altro filo rimanente che ovviamente è il neutro va collegato al terzo morsetto, il secondo e il quarto vanno collegati al carico, i morsetti sono 4 tant’e che il morsetto centrale non a il foro di entrata del conduttore

  • 3 months later...
Inserita:

Il circuito interno dei contatori vecchio tipo è riconducibile ad un motorino Vca in serie alla fase: Fase di ingresso, In motorino, Out fase.

Sul neutro non c'è collegato nulla (ai termini della misura il circuito di sgancio è irrilevante).

Inserita:
Sul neutro non c'è collegato nulla (ai termini della misura il circuito di sgancio è irrilevante).

Non credo !Da quanto ricordo , il vecchio misuratore per misurare la potenza , impiega 2 avvolgimenti separati , uno voltmetrico che è chiaramente connesso fra L e N , e uno amperometrico che è in "serie" al carico , ovvero si trova fra la fase d'ingresso e quella in uscita.

Inoltre , non è un motorino a far girare il disco...

Inserita: (modificato)
Inoltre , non è un motorino a far girare il disco...

E' vero. E' un'applicazione del principio di Foucault, però è pur sempre un motore anche se non tradizionale.

Per anni si sono usati motori di questo tipo per regolare il tiro su aspi svolgitori e avvolgitori.

Modificato: da Livio Orsini
Inserita:

tesla è sicuramente come dici tu...ma se voglio ridurre il tutto ai minimi termini, e voglio ridurre il tutto ai minimi termini perchè devo solo scoprire quali sono i morsetti, null'altro, dentro il contatore c'è un "motorino" che gira a velocità proporzionale alla corrente assorbita dall'impianto...la mia mente si sposta subito dopo a due morsetti non accessibili e a due morsetti accessibili e subito dopo alla continuità fra i morsetti a coppie e subito dopo alla mancanza di continuità fra le due coppie di morsetti....e poi per diletto alla ricerca di graffiature dovute all'inserimento ed al disinsirimento della pellicola radiografica.

Inserita:

I collegamenti interni sono come dice tesla88, tant’è vero ché la fase va collegata al primo morsetto se la inverti il, contattore non misura,

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...