STECCO Inserito: 12 dicembre 2007 Segnala Inserito: 12 dicembre 2007 Salve rag..oggi stando in macchina col notebook quasi scarico mi è venuta in testa questa cosa...mi servirebbe un caricabatterie x notebook da auto...ho visto il caricabatterie da rete ed eroga in uscita una 19V 3.42A...dunque in auto ci sta la 12V giusto? come potrei fare per arrivare a quella tensione di uscita?lo so direte che vendono oggetti già pronti x lo scopo.. ma io purtroppo sono uno smanettone e mi piacerebbe costruirlo da me più che altro a scopo didattico... x scoprire un po come funziona...mi sapreste indicare.??fatemi sapere..
Simons Inserita: 12 dicembre 2007 Segnala Inserita: 12 dicembre 2007 in pratica devi costruirti un inverterino.. non so quanta corrente puoi tirarci fuori dalla presa dell'accendisigari.. al massimo devi fare un collegamento diretto alla batteria della macchina... però per 3-4A direi che ci stai..prova a fare un search su google che di questi progetti ce ne sono
paolotronico Inserita: 12 dicembre 2007 Segnala Inserita: 12 dicembre 2007 Ciao, se ti piace smanettare, so che esistono dei circuiti che elevano la tensione da 12 a 24V. (robe da camionisti) Ecco, con uno di questi ti basta diminuire un po....... l'uscita. Temo che per amperaggi così ti vada a "sassinare" il prtamonete.Ti costa meno un inverter 12 v 230v!!!! e poi ci attacchi l'alimentatore.
STECCO Inserita: 12 dicembre 2007 Autore Segnala Inserita: 12 dicembre 2007 mmm ho visto su ebay che con una ventina di euro si trova già fatto e con la possibilità di regolare la tensione di uscita dai 15 ai 24... assorbono 0.1A dalla 12V... e ne forniscono circa 4A!!!Mi piacerebbe sapere che principio ci sta alla base... sono molto curioso...dunque mi piacerebbe costruirlo da me... magari con materiale di reciclo...ho visto in rete che si usa il sistema switching....step up.... dunque in cosa consisterebbe??
florindo Inserita: 12 dicembre 2007 Segnala Inserita: 12 dicembre 2007 Ciao, hai letto bene? Con 100 mA in ingresso ti fornisce a 4A in uscita? Fa miracoli. L' energia se la inventa. Dai un' occhiata a questo:http://www.manhattanshop.it/webpages/Sched...idprodotto=3247 Per 8A in uscita, ne richiede 11,5 in ingresso.
domenico Inserita: 12 dicembre 2007 Segnala Inserita: 12 dicembre 2007 L'unico sistema che io conosco è quello di costruire un oscillatore per fare una corrente alternata di tensione sufficiente,poi di rettificarla ed arrivare alla tensione continua voluta .
Simons Inserita: 12 dicembre 2007 Segnala Inserita: 12 dicembre 2007 domenico+12/12/2007, 21:29--> (domenico @ 12/12/2007, 21:29) esatto... è il principio degli inverter comunque fai prima a comprare un 12->230 e ataccarci il trasformatore del portatile
STECCO Inserita: 13 dicembre 2007 Autore Segnala Inserita: 13 dicembre 2007 avete ragione... assorbono un po di più.. circa 8 A...http://cgi.ebay.it/ALIMENTATORE-UNIVERSALE...1QQcmdZViewItemavevo letto solo mini corrente dell'input... ma cosa sarebbe???come si costruisce un oscillatore avendo una 12V?? cosa serve?
florindo Inserita: 13 dicembre 2007 Segnala Inserita: 13 dicembre 2007 Ciao, io lascerei perdere e prenderei quello già fatto, anche qui lo trovi a prezzo finito senza offerte all'asta. http://www.giordanoshop.com/product_info.p...roducts_id/5241Costruirlo non è impossibile ma, nemmeno facile, anche per il fatto di dover trovare il trasformatore switching, e poi ti verrà a costare molto di più.
Simons Inserita: 13 dicembre 2007 Segnala Inserita: 13 dicembre 2007 STECCO+13/12/2007, 12:17--> (STECCO @ 13/12/2007, 12:17) per fare un oscillatore serve l'integrato che oscilla oppure una combinazione transistor/condensatori..ci sono già pronti gli integrati (della maxim) che fanno quello che chiedi, l'unica cosa è che hanno al max mi sembra 2A di output...saluti Simons
tesla88 Inserita: 13 dicembre 2007 Segnala Inserita: 13 dicembre 2007 Semplicemente devi costruire uno Step-up regulator, funziona in PWM perciò hai un buon rendimento,penso che con la corrente che ti occorre assorbirebbe al massimo 6-7 Amp. .dovresi usare un integrato tipo uc3844 oppure meglio un Tl 494, un paio di mosfet di potenza tipo IRF840 ,un induttanza,un diodo fast e qualche altro componente passivo....non è complicato e se guardi sui datasheet degli integrati trovi già il circuito.....comunque ti basta pensare che anche negli ampli da auto elevano la tensione anche oltre i 70V con anche 10-15 Amper....perciò non è difficile da fare...
STECCO Inserita: 13 dicembre 2007 Autore Segnala Inserita: 13 dicembre 2007 mmm grazie a tutti voi... mi chiedevo se aveste qualche schema.... vedo che quelli che vendono hanno tutti pressappoco la stessa forma... quindi sono molto piccoli e direi chepotrebberorichiedere pochi componenti... anche meno se consideriamo che a me serve solo la 19V... io possiedo 5 o 6 alimentatori AT/ATX di vecchi pc.. se potessi ricavare qualcosa da li sarebbe l'ideale...qualche consiglio...???
dott.cicala Inserita: 14 dicembre 2007 Segnala Inserita: 14 dicembre 2007 Gli alimentatori sono piccoli non perchè siano realizzati con pochi componenti, ma perchè usano componenti a montaggio superficiale.Sono abbastanza complessi e integrano anche una serie di protezioni indispensabili per la salute del pc alimentato.Volendone costruire uno, se si vogliono ottenere le stesse caratteristiche e affidabilità di quelli commerciali seri, non i bidoni, si spende sicuramente più che comprarli già fatti. Con gli smd poi, è difficile lavorare in casa oltre che reperirli in quantità limitate e se si usano componenti tradizionali il risultato finale sarà uno scatolotto con volume prossimo a quello del notebook che si vuole alimentare.....io penserei ad un bel (auto)regalo di Natale....
AndreA. Inserita: 14 dicembre 2007 Segnala Inserita: 14 dicembre 2007 Concordo con quanto specificato da dott.cicala.Soluzione pratica e conveniente... un'ancora di salvezza per il PC.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora