SevenDay Inserito: 1 aprile 2008 Segnala Inserito: 1 aprile 2008 Buon pomeriggio all'intero forum,Da tempo ho un problema a cui non ho trovato una soluzione, utilizzo un microfono dinamico (il cosidetto "da live") collegandolo al mio PC per registrare.Purtroppo nonostante rispetto un comune microfono, con il mio dinamico utilizzo un cavo anti noise che riduce di molto i fruscii no riesco ad eliminarli del tutto.In principio utilizzavo la scheda audio integrata, una SoundMax, poi ho acquistato una SoundBlaster 7.1 con Chip da 24Bit, ma la situazione non cambia affatto.Credo che questi fruscii siano dovuti alla corrente statica che si crea nel case, ho pensato di mettere al cavo un anello di ferrite (testerò a breve).Qualcuno di voi sà consigliarmi una soluzione per risolvere il problema ?
tesla88 Inserita: 1 aprile 2008 Segnala Inserita: 1 aprile 2008 Se mi mandi un pezzo di registrazione, cosi capisco di che rumore si tratta!Di anche cosa usi per registrare!Inteso Software e che tipo di microfono,marca,modello....Ciao Tesla
SevenDay Inserita: 1 aprile 2008 Autore Segnala Inserita: 1 aprile 2008 Il microfono è un takstar , diciamo una copia del famoso shure tipo l'SM 58 , sia come forma che come caratteristiche , il software credo non centri , vario da goldwave , fruity loop , audacity , ma diciamo che grazie al cavo che è specifico "low noise" riduco al minimo il fruscio quasi scomparso , diciamo che ora come ora ho risolto , solo che vorrei capire se si può eliminare del tutto il problema.Goldwave ha un opzione che elimina tracce di noise, ma a volte varia la tonalità di voce, non è il massimo risolvere con il software anzi...Speravo che ci fosse qualcuno nel forum specializzato in audio.comunque grazie tesla.
tesla88 Inserita: 2 aprile 2008 Segnala Inserita: 2 aprile 2008 Io sono abbastanza esperto, più sul professionale(tipo audio per concerti, service,ecc.....)Comunque se puoi mandarmi un file audio , te ne sono grato..............
SevenDay Inserita: 4 aprile 2008 Autore Segnala Inserita: 4 aprile 2008 Scusa Tesla se non ti ho risposto subito ma ho avuto dei problemi con il PC (che ancora non ho eliminato del tutto) non appena ristabilisco l'ordine posto una registrazione di prova magari senza utilizzare il cavo low noise in modo che si senti meglio il problema.Ti ringrazio per le tue risposte.
tesla88 Inserita: 4 aprile 2008 Segnala Inserita: 4 aprile 2008 Ciao.........non preoccuparti tutti abbiamo i nostri contrattempi..............Quando riesci fammi un fischio(non nel microfono) !
paolotronico Inserita: 4 aprile 2008 Segnala Inserita: 4 aprile 2008 A volte può dipendere da uno sbilanciamento di impedenza di ingresso.Oppure (se è il tuo caso) se il microfono è amplificato (alimentato) o no.Io ho avuto modo di provare microfoni professionali sia sulla scheda audio del PC che su moduli esterni........Ho risolto il problema del fruscio con un microfono da 30€ (Goldsound) e filtrando il file WAV con un programma della Magix.Ottimi risultati.
tesla88 Inserita: 4 aprile 2008 Segnala Inserita: 4 aprile 2008 Il vero problema sta nel fatto che la presa del microfono sulla scheda audio incorpora un alimentazione a bassa tensione per alimentare le capsule preamplificate......spesso questa tensione non è molto filtratae da luogo a del rumore.........inoltre le schede audio sono mal schermate e quindi l'ingresso microfonico è molto disturbato ........aggiungo che la maggiorparte delle schede adio ha un ingresso microfonico di scarsa qualità...........l'adattamento d'impedenza difficilmente da luogo a disturbi..........potrebbe essere però causa di un livello di segnale troppo basso............Per ottenere delle buone registrazioni microfoniche il meglio sarebbe collegare il microfono( magari un professionale tipo Shure o Electrovoice) ad un preamplificatore o un mixer e collegare l'uscita di quest'ultimo all'ingresso di Linea della scheda audio................Oppure si può provare a separare i canali dell'ingresso microfonico, infatti esso è un ingresso mono ma utilizza un jack stereo in quanto sul jack abbiamo :Gnd , Input, V+.........si potrebbe utilizzare solo Gnd e Input togliendo di mezzo l'alimentazione proveniente dal Pc..........però non possono essere utilizzate capsule preamplificate(adottate nella maggior parte di microfoni per PC)........
sterike Inserita: 9 aprile 2008 Segnala Inserita: 9 aprile 2008 l'unico modo per risolvere il problema come dice tesla è collegare un mixer sull'ingresso stero della scheda audio o meglio ancora utilizzare un ingresso a fibra ottica ma il decodificatore ti costerebbe molto se è per passione ti conviene tenerlo cosi se è per lavoro ti consiglio la fibra tieni conto che sia il mous che le ventole generano parecchi disturbi in fase di registrazione si possono udire mettendo il volume del pc al massimo e con un paio di cuffie muovendo il mouse si sente un rumore di decodifica, a te la scelta però ricorda l'ingresso microfonico è la cosa più sconsigliata
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora