marco88 Inserito: 20 maggio 2008 Segnala Inserito: 20 maggio 2008 Ciao a tutti, ho provato a realizzare uno schema per fare una sorta di deviatore elettronico a fet per gli effetti della chitarra siccome quelli trovati in rete mi sembrano parecchio dispendiosi, nel senso che vorrei solo farlo per evitare di acquistae dei deviatori a pulsanti che trovo purtroppo solo su internet e costano non meno di 5€ l'uno, ma volevo qualcosa di semplice e molto piccolo, per evitare di non risparmiare solo 1€ o 50 centesimi xD, ho provato a farlo da me, ma vorrei sapere se va bene e non so le sigle dei componenti da usare, potete aiutarmI? graziea tutti!!!
paolotronico Inserita: 20 maggio 2008 Segnala Inserita: 20 maggio 2008 Se l'effetto è a pedale, dovrebbe essere già provvisto di un interruttore da comandare col piede.Se, al contrario, è un effetto da tavolo, dovresti avere una presa jack per collegare un pedale. Detto tra noi, costando dei bei soldini, il pedale te lo puoi fare con degli interruttori che trovi in commercio.Ti dico questo per evitare di collegare nella linea del segnale, degli accessori che ti potrebbero creare disturbi e basta.Ciao PS ma questo schema dove lo hai trovato?
tesla88 Inserita: 20 maggio 2008 Segnala Inserita: 20 maggio 2008 Quando realizzavo effetti tipo distorsori, wah , compressori, ecc usavo per la commutazione un integrato, il 4066 o 40106...........è un C-Mos..........contiene 4 interuttori a fet bilaterali, perfetto per queste applicazioni...........Link 4066
tesla88 Inserita: 20 maggio 2008 Segnala Inserita: 20 maggio 2008 X paolotronico: mi sa che gli effetti voleva autocostruirli ..................comunque si ...............costano un sacco..........ho pagato 300€ pe l'ultimo mutieffetto della Zoom e perchè non voglio usare sistemi Rack/Midi altrimenti almeno 1000 euro solo per un preamp decente..........
walterword Inserita: 20 maggio 2008 Segnala Inserita: 20 maggio 2008 peri distorsori io ne avevo fatto qualcuno con ampli operazionale ed inseriti nella washburn .Poi invece per la pes pauls ho optato per qualche pedalino della boss Che bei tempi ..........i nuovi multieffetti usano tecnologie dsp , fpga .elaborano il segnale analogico , lo manipolano e lo ritrasformano in analogico oppure rimane in digitale per amplificatori digitali .Io ho ancora un vecchio fbt ed un mashall
marco88 Inserita: 21 maggio 2008 Autore Segnala Inserita: 21 maggio 2008 hey raga grazie per le risposte!! comunque.. si gli effetti me li faccio da me, mi costano meno della meta di quanto li vendono!!!e comunque quello schema l'ho fatto io!! ç__ç in ogni caso!!! testla quei cosi sn perfetti!!! XD non ne sapevo neanche l'esistenza!! grazie mille!!! XD
tesla88 Inserita: 21 maggio 2008 Segnala Inserita: 21 maggio 2008 Di niente................se si può dare una mano...........comunque sono veramente il massimo in questi casi!X Walter: Anchio ho provato a far distorsori con op-amp...........ma non mi piacevano un granchè.........e sono anche contro alle pedaliere multieffetto solo che son molto comode................ad ogni modo preferisco il suono dei 2 miei ammpli interamente valvolari , un Semprini e un Fender twin delux DIY con cono della Dean Markley(troppo Rock Vintage).............in oltre sto progettando un finale da 150 W a valvole. con preamp a più stadi completamente valvolare! Tempo permettendo, potrei finirlo prima del 2020
sonex Inserita: 25 luglio 2008 Segnala Inserita: 25 luglio 2008 salve! ho visto lo schema del doppio deviatore a fet.Funziona bene? porta ronzii nel circuito audio? sarei interessato a realizzarlo con 5 o 12 volts .... scusate se rompo è possibile avere i valori dei componenti? grazie tante
tesla88 Inserita: 26 luglio 2008 Segnala Inserita: 26 luglio 2008 Se segui la discussione , ti accorgerai che lo schema iniziale non è stato usato, credo anche che non funzioni.............Come già consigliato, utilizza un CD4066 o CD4016 , scaricati il datasheet..........tutto sarà più chiaro!
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora