tesla88 Inserito: 30 giugno 2008 Segnala Inserito: 30 giugno 2008 Ciao a tutti, mi serve una manina per un progetto Sto realizando un wattmetro di BF e siccome P=Ueff^2/R mi serve un circuito che dia come risultato in uscita il quadrato dell'ingresso..............cioè:se input = 1V output =1Vse input = 2V output =4Vse input = 10V output =100VNon vorrei usare IC digitali e convertitori A/D D/A...........se si potesse fare con Op-Amp e componenti discreti sarebbe meglio..............Non importa se non è propio precisissimo al 100% , anche perchè se anzichè legere 80W ne leggo 75-85 non mi interessa.............L'input penso che varierà da 0 a 10 o da 0 a 20 V , mi basta poter leggere fino a 100W, poi al massimo attenuo l'input!
accacca Inserita: 30 giugno 2008 Segnala Inserita: 30 giugno 2008 Ciao Teslaguarda la butto senza troppa convinzionesfrutti le proprietà dei logaritmiOperazionale logaritmico + amplificatore*2 + operazionale antilog.Credo che la precisone gli offset e le derive ti obblighino a continue tarature per una precisione accettabileInutlie dire (lo sai da solo) molto meglio la precisione e l'affidabilità di un sistema digitaleguarda la figura 2.14 a pagina 8 qui
tesla88 Inserita: 30 giugno 2008 Autore Segnala Inserita: 30 giugno 2008 Interessante Link.............e grazi accacca...sei grande!.. Se naturalmente qualcun'altro ha qualche consiglio / idea..........sono sempre ben accetti!
Gionnino Inserita: 30 giugno 2008 Segnala Inserita: 30 giugno 2008 Tesla ho trovato un vecchio numero di Nuova Elettronica dove c'è un kit di un wattmetro audio.(da 1 a 100w)Sfrutta un TL081 ,però monta 4 resistenze di potenza da 50w.In pratica si può misurare la potenza di un amplificatore di B.F. fino a 100w R.M.S. senza mettere a rischio le casse.(ha pure un commutatore per misurare la potenza direttamente con le casse collegate).
tesla88 Inserita: 30 giugno 2008 Autore Segnala Inserita: 30 giugno 2008 NO problem ,in fatto di componenti non c'è problema, se puoi postarlo così ci do un'occhiata! Thanks
Gionnino Inserita: 1 luglio 2008 Segnala Inserita: 1 luglio 2008 OK ..spero di postarlo quanto prima...
tesla88 Inserita: 4 luglio 2008 Autore Segnala Inserita: 4 luglio 2008 Niente per lo schema? vuoi mandarmelo direttamente nella casella di posta...................Elvezio, non è che per caso tu hai il numero di NE che dice Gionnino? Credo tu abbia l'intera collezione...........grazie in anticipo!
marcoelety Inserita: 4 luglio 2008 Segnala Inserita: 4 luglio 2008 Ciao Andrea se mi dici il numero di nuova elettronica forse io c'e l'ho'! Le ho quasi tutte!
Jago Inserita: 4 luglio 2008 Segnala Inserita: 4 luglio 2008 Forse cercavi una cosa del genere?http://www.geocities.com/siliconvalley/lab...vio/flavio.htmlMi sembra ci sia tutto, ma non so se fa al caso tuo, direi di si, completo di spiegazione, schema, board ecc.Bye
Gionnino Inserita: 4 luglio 2008 Segnala Inserita: 4 luglio 2008 tesla88+4/07/2008, 08:33--> (tesla88 @ 4/07/2008, 08:33) Scusami per il ritardo ma ho lo scanner fuori uso...,la rivista è la numero 81 del 1982 .Il circuito è LX.502.
tesla88 Inserita: 3 settembre 2008 Autore Segnala Inserita: 3 settembre 2008 Ciao a tutt i, scusate se ho riesumato questa discussione Ad ogni modo sono rimasto col problema iniziale, infatti il Wattmetro di NE non era altro che un Wattmetro BF del tipo analogico..................La mia idea era invece un wattmetro a digit per BF, essendo P=V^2 / R mi serve un circuito che data una tensione in ingresso dia in uscita una tensione Vout=Vin^2 cioè esegua il quadrato , senza l'utilizzo di IC digitali o particolari, credo che con operazionali sia possibile, se qualcuno mi manda un circuito gliene sarei grato.Non mi interessa una precisione assoluta e la tensione di ingresso va bene 0-5 , 0-10,0-20....................fate voi...........io ho fatto qualche tentativo ma per ora nulla..............Grazie!
Livio Orsini Inserita: 3 settembre 2008 Segnala Inserita: 3 settembre 2008 Ti necessita un moltiplicatore anaogico. Non so se sia ancora possibile acqustare uno di questi integratiComunque lo AD633 è(era) uno dei più diffusi moltiplicatori 4 quadrantiquesto è il link al datasheet, ci trovi anche gli esempi applicativi.Se mi ricordo, e li ritrovo, provo a rintracciare qualche cosa sui miei appunti di "Calcolatori analogici" (però son passati 40 anni )
tesla88 Inserita: 3 settembre 2008 Autore Segnala Inserita: 3 settembre 2008 Potrebbe essere già un ottima idea , sempre che riesca a trovarne uno!! Grazie Livio
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora